Momenti iconici di darth vader esclusivi dei fumetti di star wars
Le storie di Darth Vader si estendono ben oltre le pellicole della saga di Star Wars, offrendo approfondimenti e dettagli spesso inesplorati nel territorio canonico. Questo articolo raccoglie alcune delle narrazioni più significative emerse attraverso i fumetti, illustrando momenti fondamentali della vita del Sith che si evidenziano per intensità e rilevanza, senza limiti agli eventi narrati nelle pellicole o nelle serie televisive.
Costruzione della prima lanterna Sith di Darth Vader
l’arte della creazione dell’arma
Dopo la sua discesa nel lato oscuro in Revenge of the Sith, Darth Vader si rese necessario forgiare una nuova lucerna, simbolo del suo nuovo ruolo di apprendista Sith. La ricerca di un cristallo Kyber, residuo di un Jedi sopravvissuto, lo portò a sconfiggere il Maestro Jedi Kriak Infil’a. Successivamente, Vader dovette “sanguinare” il cristallo, un gesto che significava infondere la propria ira e corrompere il cristallo stesso, secondo le tradizioni Sith. Da questo processo nacque il suo iconico fendente rosso, simbolo della sua trasformazione definitiva.
Il rituale di “sanguinamento” del cristallo rappresenta un momento cruciale nella narrazione di Darth Vader del 2017 e nel romanzo Master of Evil del 2025. La creazione della sua spada è attestata come una manifestazione concreta del dolore e della dualità che caratterizzano l’ex Jedi, ora Signore dei Sith.
Vader cerca di riportare in vita Padmé
il tentativo di resurrezione
In uno dei capitoli più tragici delle sue storie a fumetti, Vader tentò di resuscitare Padmé Amidala, morta sulla scena di Revenge of the Sith. La visita al suo mausoleo su Naboo e la successiva visione di un’illusione onirica avvennero in Darth Vader del 2017, data in cui Vader attraversò ricordi e rimpianti, culminando in un confronto con l’immagine della defunta moglie. La scena evidenzia come Vader, sopraffatto dal dolore, desiderò ricollegarsi al suo passato perduto, sperando di poter restituire la perduta serenità alla donna amata.
Il suo insuccesso si ripeté anche nel gioco VR Vader Immortal, dimostrando come il legame con Padmé continui a influenzare le sue azioni e la sua psiche, approfondendo così l’aspetto tragico del personaggio.
Darth Vader contro un kaiju
una battaglia titanica
In una delle narrazioni più insolite e spettacolari canoniche, integrata in Star Wars Vader: Dark Visions #1, Vader si trovò a fronteggiare un gigantesco mostro su un pianeta ostile. Con l’utilizzo della Forza, della spada laser e di un destriero simile a un cavallo, il Sith sconfisse il minaccioso essere in uno scontro dalla spettacolare narrazione. La peculiarità di questa vicenda risiede nel fatto che gli abitanti del pianeta, ignari della galassia, venerarono Vader come un “Cavaliere Nero” armato di una spada infuocata, vedendolo come un salvatore oscuro.
La scoperta da parte di Vader della paternità di Luke Skywalker
la rivelazione traumatic
La diffusione della verità riguardo all’identità di Luke Skywalker come figlio di Darth Vader nella vasta galassia si può ancor prima leggere nei fumetti, anche se l’enigma era noto tra i fan già da A New Hope. Attraverso le indagini di Boba Fett, incaricato da Vader di scoprire il nome dell’eroe della Ribellione, venne ottenuta la terribile notizia: “Skywalker”.
In Star Wars #6 e Darth Vader #6, l’ombra di rabbia e shock si manifesta nel volto di Vader, che giurò di trovare e catturare Luke per farne un suo alleato o, nel peggiore dei casi, un suo successore. Questo momento si inserisce tra le motivazioni che spinsero Vader a tradire Palpatine più volte, vivendo un conflitto interno tra il suo ruolo di Sith e l’amore paterno represso.
Vader contro la ribellione: il confronto diretto
nel cuore della battaglia
Durante l’evento Vader Down, il Signore dei Sith si ritrovò a combattere da solo contro numerose forze ribelli, in un’azione che avrebbe rafforzato la sua terribile fama. Circondato e sopraffatto, Vader avanzò tra scontri infuocati riuscendo a mantenere la sua presenza implacabile. La scena, ricca di tensione e di un’espressione di puro terrore, si conclude con la famosa frase: “Mi circondano solo paura e i morti.“, testimonianza del suo spirito indomabile e della sua paura per l’ignoto.
Questo episodio è considerato uno dei più efficaci nel mostrare quanto Vader sia un avversario spaventosamente potente anche senza l’appoggio diretto dell’Impero.
Vader indaga sulla morte di Padmé
una ricerca di verità dolorosa
Nel 2024, nel contesto di Darth Vader, il personaggio attraversò un percorso di indagine sulla fine di Padmé. Visitando il suo mausoleo e confrontandosi con le sue fedeli ancelle, Vader cercò di scoprire la verità, convincendosi che la fine della donna amata fosse l’esito di un tradimento o di inganni. La scoperta di un gruppo di fedeli leali chiamati Amidalans alimentò il suo desiderio di vendetta, mostrando sempre più come il suo dolore e la perdita lo rendessero ancora più oscuro.
Palpatine punisce Vader
la caduta e la rinascita
Nella serie del 2020, Vader viene colto nel suo momento di maggiore crisi: disobbedendo allo Sith Master, fu brutalmente punito. Palpatine, ricordandogli il suo ruolo di apprendista e mantenendo il suo dominio, lo privò di armatura e cybernetica, costringendolo a sopravvivere senza l’uso della Forza e su un pianeta di lava. Tale punizione rappresenta la severità del controllo esercitato dall’Imperatore, oltre a dimostrare la forza di Vader nel recuperare le forze e nel rivendicare il suo potere, tanto da rientrare con rabbia e determinazione.
Vader attacca il tempio Sith di Exegol
la scoperta del cuore oscuro
Prima di The Rise of Skywalker, i fumetti rivelarono che Darth Vader aveva scoperto l’esistenza di Exegol, il pianeta oscuro dei Sith. Attivatosi dopo le dure punizioni, Vader si recò nel tempio segreto di Palpatine, dove affrontò i Guardiani Sith, scoprendo gli sforzi dei suoi maestri occulti e i progetti segreti. Il suo scontro con forze potenti e con l’oscurità stessa del luogo rimarca la sua importanza come guerriero capace di affrontare le proprie paure e il suo desiderio di controllo completo sul lato oscuro.
Il ritorno di Vader nel podracing
il suo passato remato sui motori
Tra L’Impero Colpisce Ancora e Il Ritorno dello Jedi, Vader si confrontò con un’antica passione: il podracing. Scoperto su un pianeta remoto, Vader impiegò un podracer costruito dagli amici d’infanzia di Anakin Skywalker, Kitster e Wald, che avevano trovato rifugio dopo le persecuzioni dell’Impero. Nella battaglia contro il governatore locale, Vader riprese le sue abilità di corsa e di combattimento, rivivendo alcuni ricordi del passato, seppur con il cuore ormai inghiottito dall’oscurità.
Il droid hivemind di Vader
una rete di controllo tecnologico
Nel 2024, in Star Wars: Dark Droids, Vader si trovò coinvolto in una minaccia rappresentata da un virus droid chiamato Scourge, che tentò di soggiogare tutta la galassia riprogrammando i droid. Darth Vader, grazie alla sua straordinaria capacità tecnologica, riuscì a sovvertire la rete e a controllare migliaia di droid, rafforzando la sua influenza anche nel mondo delle macchine. Questa vicenda mostra la sua capacità di manipolare e dominare sistemi complessi, andando oltre la pura abilità con le armi.