Miles morales spin nome diventa canon nei fumetti marvel

Contenuti dell'articolo

il controverso cambio di nome di miles morales in marvel comics

Il nome da supereroe di Miles Morales rappresenta un tema di discussione tra gli appassionati del mondo dei fumetti. Dopo aver assunto il ruolo di Spider-Man in una realtà alternativa, Miles ha visto il suo alias evolversi in una direzione inaspettata all’interno del canon ufficiale Marvel, suscitando opinioni contrastanti tra i fan.

la decisione di chiamarsi spin nei fumetti ufficiali

l’adozione del nome ufficiale

In un’ondata di novità narrative, “Radioactive Spider-Man #2” scritto da Joe Kelly e disegnato da Kev Walker, introduce Miles Morales con un nuovo pseudonimo: Spin. Questo cambiamento avviene all’interno della ventura denominata Age of Revelation, una storia collocata in un universo alternativo, in cui Miles condivide un costume giallo e nero e si presenta come Spin.
La serie si svolge in un futuro distopico dove un virus ha decimato o mutato individui, anche a causa di un’esposizione a radiazioni, portando Miles a un look diverso e a un nuovo nome.
In questo contesto, l’abbandono del titolo di Spider-Man si spiega con strette relazioni familiari rafforzate dal virus e da conseguenze traumatiche, tra cui la perdita della famiglia di Miles. La scelta del nome Spin si lega quindi a questa narrativa complessa e spesso controversa.

perché il nome spin genera malcontento tra i fan

le ragioni del dissenso

Il passaggio di Miles Morales a un nuovo alias ha sollevato numerose critiche. Spesso criticato è il fatto che, nei cartoni animati e nel materiale ufficiale, “Spin” viene scelto come nome a causa di una particolare mossa di Miles, ma questa giustificazione appare debole rispetto all’uso nel fumetto canonico.
In Radioactive Spider-Man, l’identità di Spin sembra essere una scelta gratuita senza una logica evidente, rendendo ancora più confusa la percezione del personaggio.
Non è la prima volta che un supereroe riceve un nome alternativo temporaneo. Nella storia del fumetto, anche altri personaggi principali hanno adottato pseudonimi diversi per motivi narrativi o di marketing, come nel caso di Tim Drake che per un periodo si fece chiamare semplicemente Drake.
Nel panorama delle case editrici Marvel e DC, condividere i nomi dei supereroi non rappresenta una novità. Sono stati infatti adottati più di un esempio di doppia identità per personaggi rispetto ai codename ufficiali.
In questo quadro, il ripensamento di Marvel di denominare Miles con un nome proveniente da un cartone rivolto ai più giovani appare un’eccezione più che la regola, e per ora sembra che il nome originale di Miles Morales rimanga invariato nel contesto canonico, con buona pace dei fan.

alcune personalità correlate

  • Evan Mullicane – Senior editor e fondatore della sezione anime di Screen Rant
  • Joe Kelly – Autore di “Radioactive Spider-Man #2”
  • Kev Walker – Illustratore della serie
  • Personaggi di Marvel coinvolti: Peter Parker, Miles Morales, Aunt May, Kaine Parker, Pavitr Prabhakar, William Braddock
  • Alleanze principali: Avengers, X-Men, Fantastic Four, Web-Warriors, Heroes for Hire

Rispondi