Migliori serie tv storiche da guardare ora

Il genere del dramma storico ha regalato alcune delle serie televisive più iconiche, apprezzate sia dalla critica che dal pubblico. Questi spettacoli sono disponibili sulle piattaforme di streaming e si distinguono per la capacità di immergere gli spettatori in epoche passate, ricreando atmosfere autentiche e coinvolgenti. La loro forza risiede nel trovare un equilibrio tra fedeltà storica e narrazione avvincente, spesso arricchita da personaggi memorabili e dettagli accurati che rappresentano fedelmente il contesto temporale.
jamestown (2017)
disponibile su: prime video
Jamestown è una serie spesso sottovalutata che meriterebbe maggiore attenzione. Ambientata tra il 1619 e il 1622, narra le vicende dei primi coloni inglesi nel Nuovo Mondo. Le protagoniste principali – Jocelyn, Alice e Verity – arrivano a Jamestown con promesse di matrimonio con uomini sconosciuti.
La produzione non sempre aderisce ai fatti storici reali, adottando libertà creative significative. Riesce a catturare le difficoltà vissute dalle donne nei primi anni del XVII secolo. La caratterizzazione delle tre figure principali rende la serie estremamente coinvolgente; ogni protagonista ha caratteristiche distinte che contribuiscono al successo dello show.
bridgerton (2020)
disponibile su: netflix
Bridgerton rappresenta uno dei successi più importanti di Netflix nel panorama delle serie romantiche. Tratta della storia d’amore tra i membri della famiglia Bridgerton, guidata dalla matriarca vedova Violet, in un’ambientazione ispirata all’epoca Regency.
La serie si distingue anche per i personaggi secondari come Lady Danbury e la Regina Charlotte, che aggiungono profondità ed umorismo alla narrazione. Nonostante l’ambientazione storica sembri molto accurata visivamente, va ricordato che la trasposizione non mira a riprodurre fedelmente gli eventi reali del XIX secolo.
downton abbey (2010)
disponibile su: prime video
Riconosciuto come uno dei maggiori drammi britannici degli ultimi anni, Downton Abbey si sviluppa tra il 1912 e il 1926. La narrazione segue le vicende della famiglia aristocratica Crawley e dei loro servi durante un periodo segnato da grandi cambiamenti sociali ed economici.
L’equilibrio tra personaggi ben costruiti e commento sociale rende questa produzione una pietra miliare del panorama televisivo internazionale. La serie offre uno sguardo approfondito sulla vita dell’alta società britannica dell’epoca.
call the midwife (2012)
disponibile su: netflix
Call the Midwife si differenzia per l’approccio realistico alle vicende narrate, basandosi sui ricordi autobiografici di Jennifer Worth. La serie si concentra sulla vita delle ostetriche in un quartiere popolare di Londra negli anni ’50 e ’60.
L’aspetto distintivo consiste nell’immersione totale nelle esperienze quotidiane dei personaggi principali, rendendo lo show estremamente coinvolgente grazie alla scrittura curata e al ritmo equilibrato delle puntate.
all the light we cannot see (2023)
disponibile su: netflix
Basata sul romanzo omonimo di Anthony Doerr, “All The Light We Cannot See” presenta un cast stellare comprendente attori come Mark Ruffalo ed Hugh Laurie. Ambientata nella Francia occupata dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, racconta le vicende parallele di Marie-Laure, ragazza cieca francese, e Werner Pfennig, giovane soldato tedesco.
Sebbene la trasposizione televisiva abbia avuto difficoltà nel catturare tutte le sfumature del romanzo originale, Aria Mia Loberti brilla interpretando Marie-Laure. La serie affronta temi complessi con delicatezza ed empatia.
the spanish princess (2019)
disponibile su: prime video
The Spanish Princess, sequel delle miniserie “The White Queen” e “The White Princess”, si ispira ai romanzi di Phillipa Gregory. Racconta il percorso tumultuoso di Catherine d’Aragona mentre diventa regina d’Inghilterra.
L’opera mette in evidenza le sfide affrontate dalla protagonista nel contesto della corte inglese mentre cerca di adattarsi alle usanze straniere. Il risultato è una narrazione intensa dove ogni scena contribuisce allo sviluppo dei personaggi principali.
pride & prejudice (1995)
disponibile su : prime video
Nella vasta gamma di adattamenti dell’amato romanzo di Jane Austen , questa miniserie del 1995 si distingue per l’eccellente interpretazione degli attori protagonisti come Colin Firth ed Elizabeth Bennet interpretata da Jennifer Ehle . Il suo stile visivo raffinato con costumi eleganti permette agli spettatori di immergersi nell’atmosfera del XIX secolo senza compromessi .
La chimica tra i due protagonisti è ciò che rende questa versione indimenticabile , creando una storia d’amore senza tempo che ha conquistato generazioni . p >
my lady jane (2024) h2 >
disponibile su : prime video h3 >
img >
div >
Coniugando elementi fantastici a un contesto storico visivamente affascinante , My Lady Jane em > racconta la storia della giovane regina Jane Grey sotto forma di commedia brillante . La trama coinvolge intrighi politici ma anche momenti umoristici , offrendo uno sguardo leggero ma significativo sulla diversità culturale.
Sfortunatamente , Amazon ha deciso di interrompere prematuramente questa produzione prima che potesse svilupparsi completamente . p >
the underground railroad (2021) h2 >
disponibile su : netflix h3 >
img >
div >
The Underground Railroad , tratto dall’omonimo romanzo di Colson Whitehead , racconta le drammatiche fughe degli schiavizzati attraverso una rete clandestina during the antebellum period of America . p >
Questa miniserie vincitrice include scene intense che mettono in luce il dolore causato dalla schiavitù ma anche speranza e solidarietà tra i protagonisti. p >