Migliori manhwas rispetto a solo leveling per appassionati

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, il genere manhwa ha riscosso un crescente interesse da parte di appassionati di anime e manga, spinto anche dal successo di opere come Solo Leveling. Questa serie ha contribuito a portare alla ribalta il medium, anche se, rispetto ad altri titoli di alta qualità disponibili su piattaforme come Webtoon e Tapas, il suo livello di eccellenza si distingue principalmente per popolarità piuttosto che per innovazione narrativa o artistica. Il presente articolo analizza alcune delle migliori alternative manhwa consigliate agli appassionati di Solo Leveling, evidenziando opere di qualità superiore, ricche di trama e personaggi memorabili, tutte ottime scelte per chi desidera approfondire il genere.

latna saga: survival of a sword king

scritta da Lim Kyung-bae e illustrata da Soon-Q Kwon

Se si cerca un approccio diverso rispetto alla tipica rappresentazione del fantasy di potere di Solo Leveling, Latna Saga si distingue per la sua trama originale: segue le vicende di Ryu Hanbin, un ragazzo di 24 anni che, dopo aver completato il servizio militare obbligatorio, viene convocato in un mondo fantastico. In questo contesto, si trova a dover raggiungere il livello 5, assumendo il ruolo di guerriero e combattendo contro lupi mostruosi corrispondenti alle sue statistiche.

Il sistema di gioco affidato a Hanbin presenta però numerosi bug: ogni volta che raggiunge il livello prefissato, viene resettato, pur continuando ad aumentare le proprie capacità e conservando le competenze acquisite. Questa impostazione crea un’esperienza di power fantasy sviluppata attraverso anni di allenamento e lotta, diversificando la narrazione rispetto al classico incantesimo di crescita singola.

Quando Hanbin, sotto il nome di Eric, esce dalla fase tutorial diventando un guerriero di livello 5 troppo potente, la vera avventura inizia. Si trova a essere osteggiato come straniero in questo nuovo regno. Tra alleati e avversari, viene presto ingaggiato in una missione per sconfiggere il dio malvagio Ormphlaus.

leviathan

scritto da Lee Gyuntak e illustrato da Noh Miyoung

Per lungo tempo rimasto in fase di localizzazione inedita, Leviathan è recentemente approdato nel catalogo di Webtoon. La serie, completata, è spesso paragonata ad un Attack on Titan acquatico, data la sua ambientazione postapocalittica in un mondo sommerso. La narrazione si distingue per una propria originale struttura e sviluppo.

In un pianeta Terra sommersa da oltre 70 anni di piogge incessanti, causate dalla collisione di un cometa ghiacciato con la Luna, si svolgono le vicende di Bota Ma e sua sorella Rita. La loro lotta per la sopravvivenza nel mondo in rovina conduce alla scoperta di un mistero più grande: le creature marine mutate diventano mostruosi Leviathan, minacce che alterano completamente l’equilibrio del pianeta.

pick me up!

scritto da Hermod e illustrato da Wasak Basak

Il concetto di isekai, tra i più apprezzati nel mondo manhwa, trova in Pick Me Up! una delle sue interpretazioni più spassose: il protagonista Seojin Han, alias Han Isratte, si ritrova in un gioco gacha come eroe di 1 stella, invece di essere il personaggio principale che controlla i propri alleati. La svolta avviene quando, dopo la morte dei compagni e l’unione accidentale di un eroe 4 stelle, Seojin rivela un potere impressionante per sconfiggere i nemici del gioco.

Il personaggio celato dietro il personaggio è un grande maestro: Loki, quinto classificato mondiale, che deve mantenere nascosta la propria identità pur affrontando missioni decisionali e combattimenti di livello superiore. La serie si distingue per una narrazione molto ben strutturata e artisti di livello, oltre a personaggi espressivi e dinamici.

return of the blossoming blade

scritto da Biga e illustrato da Studio LICO

Return of the Blossoming Blade, noto anche come Return of Mount Hua Sect, si distingue per il suo tono leggero e il senso di divertimento che trasmette, mantenendo comunque una solida base narrativa. La trama ruota attorno a Cheongmyeong, un maestro marziale che muore difendendo la montagna Mount Hua dal villano Cheonma, ma si reincarna in un nuovo mondo senza perdere il sapere e le capacità acquisite.

Uno degli aspetti più originali di questa serie è la sua capacità di combinare un approccio umoristico con scene di combattimento avvincenti. La ripresa della tradizione degli arti marziali con un tocco di comicità rappresenta un elemento distintivo rispetto a molte altre serie simili. La possibilità di rinnovare e rivitalizzare uno scenario ormai abusato la rende un’opzione preferenziale per chi cerca intrattenimento leggero e divertente.

the world after the fall

scritto da singNsong e illustrato da Undead Ttalgi

Se si desidera un’opera di qualità in grado di superare le aspettative lasciate da Solo Leveling nel suo finale, The World After the Fall si presenta come una scelta eccellente. Ambientata in un mondo post-apocalittico, la storia segue Jaehwan che si impegna a fermare la calamità scatenata dalle Tower, strutture misteriose al posto dei classici Gates.

Il mondo di questa serie è caratterizzato da profondità artistica e da meccaniche di potere estremamente intriganti. Le Tower, classificate da F a S, rappresentano sfide mortali, mentre Jaehwan svela i loro segreti tra visioni traumatizzanti e poteri quasi divini, culminando nell’uso di tecniche come l’Ouroboros che lo elevano a livello di eroe potente e complesso.

the greatest estate developer

scritto da BK_Moon, adattato da Lee Hyun-min e illustrato da Kim Hyun-soo

Considerato uno dei titoli più apprezzati tra gli appassionati, The Greatest Estate Developer rappresenta una commedia isekai di successo. Il protagonista, Suho Kim, si reincarna in Lloyd Frontera, un nobile insicuro, ma ben presto scopre di poter sfruttare le proprie competenze di ingegneria civile per cambiare il destino del suo nuovo mondo.

La serie si distingue per il modo intelligente in cui combina umorismo e azione, offrendo un’interpretazione originale delle dinamiche di reincarnazione. La narrazione coinvolgente e la rappresentazione di personaggi con caratteristiche spesso esagerate e caricaturali alimentano l’interesse di un pubblico sempre più vasto.

omniscient reader’s viewpoint

scritto da singNsong, adattato da UMI e illustrato da Sleepy-C

Tra le serie che si distinguono nel panorama manhwa, Omniscient Reader’s Viewpoint si presenta come un’alternativa più intelligente e metaforica rispetto al classico power fantasy di Solo Leveling. La storia di Dokja Kim, il protagonista, si articola attorno a un mondo in rovina; egli viene a sapere che gli eventi apocalittici sono già stati letti e studiati in precedenza grazie a un romanzo di cui era assiduo lettore.

La trasposizione a fumetti si distingue per una narrazione ricca di dettagli artistici e di profondità nel worldbuilding, grazie anche alla presenza di entità sovrannaturali e mitologiche. Questa serie dimostra una padronanza superiore nella gestione dei meccanismi temporali e della trama, risultando una scelta di livello superiore rispetto a molte altre storie di questo genere.

solo leveling: ragnarok

scritto da Daul, adattato da Dangdo e illustrato da Jin

La serie spin-off Solo Leveling: Ragnarok riprende e amplia gli aspetti più apprezzati dell’originale, con uno sguardo più approfondito al personaggio di Suho, figlio di Jinwoo, impegnato a sviluppare nuove abilità attraverso la creazione di ombre. La narrazione si concentra sulla capacità di Suho di allungare e sfruttare in modo innovativo le proprie potenzialità, contribuendo a creare un’epopea più ricca e complessa.

Il prodotto si distingue per un’arte di alto livello e per approcci narrativi più maturi, che portano a esplorare nuovi scenari e personaggi secondari mai approfonditi nel primo ciclo. La serie, ancora in corso, mostra un grande potenziale per offrire sviluppi sorprendenti nel mondo di Solo Leveling.

Personaggi, ospiti e membri del cast:
  • Genta Nakamura
  • Yoo Jin-ho
  • Suho Kim
  • Jinwoo
  • Dokja Kim
  • Cheongmyeong
  • Bota Ma
  • Rita
  • Hanbin / Eric
  • Lloyd Frontera

Rispondi