Migliori film d’animazione originali degli ultimi dieci anni
Negli ultimi anni, il panorama dell’animazione ha conosciuto un vero e proprio periodo d’oro, con produzioni che hanno saputo coniugare elevata qualità estetica e profonde narrazioni emotive. Questo decennio ha visto la nascita di molte pellicole che, pur non sempre raggiungendo il successo di massa, si sono distinte per originalità, tecnica e ricezione critica, contribuendo a elevare gli standard del cinema di animazione contemporaneo. In questo articolo vengono analizzate alcune delle produzioni più significative degli ultimi anni, dagli esempi di animazione tradizionale a quelli di stop-motion, con un occhio di riguardo ai riconoscimenti ricevuti e ai nomi di maggior spicco nel settore.
memoir di una lumaca (2024)
Tra le pellicole meno conosciute ma più meritevoli di attenzione rientra Memoir di una Lumaca, un film che si distingue come un vero e proprio classico moderno. Realizzato con la tecnica dello stop-motion, il film narra le vicende di Grace Pudel, una ragazza emarginata che si confronta con diverse tragedie e sviluppa una particolare ossessione per le lumache. La pellicola, scritta e diretta da Adam Elliot, si ispira liberamente alla vita del regista, rivelandosi una tragicommedia intensa e profondamente emozionante.
Il successo di Memoir di una Lumaca si manifesta anche sul piano tecnico, con una qualità di animazione impeccabile, che ha ottenuto il riconoscimento di pubblico e critica, tra cui una valutazione del 95% su Rotten Tomatoes e la nomination come miglior film d’animazione agli Oscar. La potenza delle tematiche trattate e la sensibilità della narrazione contribuiscono a renderlo un esempio di cinema animato di alta qualità.
the mitchells contro le macchine (2021)
Lanciata direttamente sulla piattaforma di streaming Netflix, The Mitchells contro le Macchine ha rappresentato una delle produzioni più innovative e apprezzate del 2021. La storia segue le disavventure di una famiglia disfunzionale durante un viaggio, che si trasforma in una lotta per la salvezza del pianeta contro un’insurrezione di robot. Il film si distingue per lo stile visivo, che fa riferimento alla tecnica di Spider-Man: Into the Spider-Verse, e per la capacità di unire elementi di fantascienza, humor e profondi legami familiari.
Il successo commerciale e critico ha portato alla conferma di una futura seconda parte, rafforzando la posizione di questa produzione come una delle più rilevanti del suo genere. La miscela di azione, emozione e innovazione stilistica contribuisce a mantenerla come punto di riferimento nel panorama dell’animazione moderna.
il ragazzo e il heron (2023)
Tra i nomi di maggior rilievo nel mondo dell’animazione, spicca quello di Hayao Miyazaki. Con una carriera iniziata nel 1979, ha dato vita a capolavori come My Neighbor Totoro, Spirited Away e Howl’s Moving Castle. La sua ultima fatica, Il Ragazzo e il Heron, potrebbe rappresentare l’ultimo film della sua carriera. La pellicola narra di Mahito Maki, un ragazzo che, trasferitosi in campagna dopo la perdita della madre, entra in un mondo fantastico dominato da un corvo parlante.
Il film si distingue per la raffinata sintesi tra fantasia e profondità artistica, ricevendo il premio come miglior film d’animazione agli Oscar, superando anche Spider-Man: Across the Spider-Verse. La narrazione densa di simbolismi e il tratto distintivo di Miyazaki fanno de Il Ragazzo e il Heron un capitolo significativo nel panorama dell’animazione mondiale.
kpop demon hunters (2025)
Il successo di KPop Demon Hunters nel 2025 ha sorprendentemente conquistato pubblico e critica, distinguendosi come il film animato più visto su Netflix di quell’anno. La produzione segue la vicenda di tre talenti del K-pop, noti come Huntr/x, anche cacciatori di demoni, che devono affrontare una band rivale, anch’essa sotto l’effetto di entità demoniache. La trama si arricchisce di un elemento segreto nascosto da uno dei membri, dando luogo a intense scene di tensione e coinvolgimento emotivo.
Il film ha ottenuto ampia approvazione non soltanto per lo stile di animazione, molto apprezzato, ma anche per la qualità dei personaggi, la colonna sonora e la scrittura. La sua rilevanza si riflette anche nelle numerose nomination ai premi più importanti, tra cui i Grammy, un risultato raro per un prodotto di animazione.
klaus (2019)
Klaus rappresenta un esempio di come l’animazione possa rivestire un ruolo fondamentale nel rinnovamento delle storie natalizie. Questo film narra di un postino che arriva su un’isola scontrosa, dove stringe un’improbabile amicizia con un un ricco e solitario fabbricante di giocattoli. La pellicola, mytho come possibile origina di Santa Claus, si avvale di una grafica mozzafiato e di una sceneggiatura toccante, facendo leva sui temi di generosità e trasformazione personale. La voce di attori come J.K. Simmons e Jason Schwartzman contribuisce al successo del film, che ha ottenuto una candidatura all’Oscar come miglior film d’animazione.
isle of dogs (2018)
L’opera di Wes Anderson, Isle of Dogs, rappresenta un esempio distintivo di stop-motion che unisce il senso estetico dell’autore con una narrazione peculiare. Ambientato in un mondo in cui i cani sono stati banditi e relegati in un’isola di spazzatura, il film segue le avventure di Atari, un ragazzo che cerca il suo cane smarrito. La visione di Anderson si distingue per la cura del dettaglio e la colonna sonora, confermando l’animazione come un veicolo potente di espressione artistica.
Con più di 90% di valutazioni su Rotten Tomatoes, Isle of Dogs rappresenta un esempio di come l’animazione possa essere anche un mezzo di critica sociale e narrazione di stile unico.
wolfwalkers (2020)
Il regista Tomm Moore si conferma tra i più talentuosi narratori dell’animazione contemporanea, specialmente con la trilogia dedicata al folklore irlandese. Tra le sue opere, spicca Wolfwalkers, un film disponibile su Apple TV+ che ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti internazionali. La storia ruota attorno a una giovane ragazza e a un lupo mannaro, esplorando temi di amicizia, libertà e legame con la natura. La qualità visiva e l’approccio simbolico rendono Wolfwalkers un esempio di animazione che sa parlare anche a un pubblico adulto e appassionato di arte.
coco (2017)
Nonostante la produzione Pixar, Coco ha mantenuto un posto di rilievo tra i migliori film d’animazione del decennio. La storia di un giovane appassionato di musica che attraverso un viaggio nel mondo dei morti scopre la propria famiglia e le proprie radici emoziona grazie a una narrazione ricca di colpi di scena e immagini stupefacenti. La colonna sonora, con la vittoria dell’Oscar alla Miglior Canzone Originale, permette di sottolineare l’efficacia dell’approccio emotivo e visivo della pellicola. Con un punteggio di 97% su Rotten Tomatoes, Coco si conferma un esempio di eccellenza Pixar.
flow (2024)
Il 2024 risulta come uno degli anni più prolifici per il cinema d’animazione, con Flow che si distingue come vincitore del Premio Oscar per il miglior film di categoria. La pellicola, priva di dialoghi, si basa esclusivamente sull’uso di immagini spettacolari, realizzate con il software open source Blender, per raccontare la lotta di un gatto e di altri animali contro l’innalzarsi dei livelli dell’acqua. La qualità visiva e la capacità di trasmettere emozioni senza parole hanno fatto di Flow un modello di innovazione e di eccellenza artistica, ricevendo consensi unanimi dalla critica internazionale.
your name (2016)
Il film di Makoto Shinkai, Your Name, si impone come uno dei più grandi successi dell’animazione giapponese recente. La trama, che narra di due studenti che improvvisamente scambiano i corpi senza aver mai incontrato, si sviluppa attraverso colpi di scena, elementi di fantasy, viaggio nel tempo e una forte componente emozionale. Considerato uno dei migliori film di sempre nel suo genere, Your Name ha contribuito a rilanciare l’animazione orientale nel panorama internazionale, ricevendo ampi consensi e un posto di rilievo tra i classici moderni.
Con una narrazione sorprendente e una costruzione visiva impeccabile, questo film si differenzia per l’approccio sensibile e innovativo, rimasta impressa nel cuore degli appassionati di tutto il mondo.