Migliori 10 videogiochi ispirati agli anime per divertirsi al massimo

Contenuti dell'articolo

Le trasposizioni videoludiche di anime spesso incarnano un mezzo di intrattenimento popolare, talvolta in modo efficace, altre volte meno. Interessare il pubblico con giochi che fanno leva sulle storie e i personaggi delle serie animate può portare a risultati sorprendenti, specialmente quando si combinano elementi narrativi con un gameplay coinvolgente. Questo articolo analizza alcuni tra i più noti titoli provenienti dal mondo degli anime, evidenziando le peculiarità che li distinguono e il motivo per cui sono considerati esempi di eccellenza nel settore.

bleach: the blade of fate spiccava per il multiplayer online

il titolo di bleach con il punteggio più alto

Tra i numerosi videogiochi basati sulla serie Bleach, The Blade of Fate del 2006 si distingue come il più valutato, con un punteggio di 83 su Metacritic. Prodotto per la piattaforma Nintendo DS, fu uno dei primi giochi della serie a includere una modalità multiplayer online, rappresentando un passo avanti rispetto ad altri titoli.

Le successive produzioni rispettano spesso il canone e i temi della serie, favorendo l’interesse dei fan, anche se non sempre ottengono successi a livello critico. Titoli come The Dark Souls e Soul Resurrection sono tra i più apprezzati dai seguaci, nonostante le valutazioni meno elevate.

spy × anya: operation memories si distingue per la sua dolcezza

una storia semplice e affettuosa

Alcune trasposizioni di anime in forma di videogiochi puntano sulla spettacolarità e l’azione, ma Spy x Anya si caratterizza per un approccio diverso. Questo titolo si concentra sulla quotidianità di Anya, protagonista della serie, portando il giocatore in un’avventura ricca di tenerezza e momenti dolci. Dalla scuola alle gite del fine settimana, il gioco invita a scattare foto di ricordi, creando un diario visivo delle avventure quotidiane.

Sebbene riceva critiche per la ripetitività di alcune minigame e una sensazione di mancanza di libertà, rappresenta un esempio raro di come un anime possa essere interpretato in modo delicato e divertente.

astro boy: omega factor omaggia i classici

una fedele rivisitazione di un’icona

Astro Boy, considerato il primo vero esempio di anime, nacque nel 1963 grazie a Osamu Tezuka, il “padre dell’animazione giapponese”. La sua influenza permea tutto il medium e la creazione di videogiochi ispirati a questa serie ha portato a titoli di grande valore storico. Tra questi, Astro Boy: Omega Factor del 2003 su Game Boy Advance si distingue per la sua fedeltà e qualità.

Il gioco si ispira ai classici beat-‘em-up alla Mega Man e ha ricevuto elogi per la sua giocabilità e i grafici d’impatto, proponendo un’esperienza coinvolgente e rispettosa delle radici della serie.

gundam breaker 4: la creatività al servizio dei mecha

costruisci i tuoi mecha

Tra i molti videogiochi basati sul franchise Gundam, si distingue per la sua originalità la serie Gundam Breaker. In particolare, Gundam Breaker 4 (2024), sviluppato da Crafts & Meister e pubblicato da Bandai Namco, permette ai giocatori di creare e personalizzare un’ampia varietà di modelli di Gundam. La caratteristica più innovativa è l’enorme libertà creativa nel assemblare e sperimentare con diverse configurazioni di modellini, portando una ventata di novità in un mondo spesso focalizzato sulla pilotazione.

naruto shippuden: ultimate ninja storm

gioca come il tuo personaggio favorite di naruto

La serie Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm seduce per le sue battaglie intense e i personaggi iconici. Rilasciata fino al 2020 con l’ultima versione Road to Boruto, permette di vivere le azioni più spettacolari dei protagonisti attraverso un comparto grafico fedele al manga e all’anime. Il gioco, più orientato ai fan della serie, si concentra su un’esperienza di combattimento ricca di dettagli e mosse speciali, mantenendo intatto l’amore per i personaggi e le storie originali.

attack on titan 2: il successo nel mondo videoludico

sperimenta la manga come mai prima

Sin dal 2016, Attack on Titan ha catturato l’attenzione mondiale, portando anche a un popolare gioco sviluppato da Omega Force. Attack on Titan 2 del 2018 perfeziona il concept, permettendo ai giocatori di interagire con i personaggi più amati e di rivivere le battaglie più iconiche. La possibilità di creare il proprio avatar e partecipare alle prime fasi del manga ha contribuito al suo rapido successo, ricevendo oltretutto un consenso molto positivo, con molti detrattori che lo considerano uno dei migliori titoli ispirati all’anime mai realizzati.

one piece odyssey: una vera e propria avventura visivamente sbalorditiva

esplora un mondo originale

Il 2023 ha visto l’arrivo di One Piece Odyssey, sviluppato da ILCA e pubblicato da Bandai Namco. Questo RPG porta in scena i membri della ciurma di Luffy in un’ambientazione inedita, dando vita a ambientazioni mozzafiato e personaggi vibranti. Anche se il sistema di combattimento riceve qualche critica per la sua semplicità, il vero punto di forza è data dalla qualità grafica e dalla cura nei dettagli dei paesaggi e dei modelli, che offrono un’esperienza di esplorazione coinvolgente e visivamente appagante.

digimon story: time stranger, un successo moderno

dai vitalità alla tua esperienza di gioco

Dal 2006, Digimon Story ha introdotto un approccio più tradizionale rispetto ai precedenti titoli, con una narrativa centrata sul rapporto tra umani e Digimon. Con Digimon Story: Time Stranger (2025), la serie abbraccia un’estetica moderna, con combattimenti più semplici e un comparto visivo di grande impatto. La storia intorno al viaggio temporale, unita a grafica di altissimo livello, ha reso questo titolo considerato il migliore tra i giochi dedicati ai Digimon e uno dei migliori nel panorama delle produzioni anime.

dragon ball fighterz: supporto e aggiornamenti dopo anni

un capolavoro della serie

Dal debutto nel 2018, Dragon Ball FighterZ si distingue come uno dei giochi di combattimento più apprezzati. Supportato da continui aggiornamenti e miglioramenti, mantiene ancora una grande community attiva: i grafici spettacolari e il gameplay fedele all’anime hanno reso questo titolo un punto di riferimento. La stessa descrizione su Steam evidenzia come FighterZ rappresenti “l’essenza dei combattimenti spettacolari della serie”, confermando il suo ruolo come rappresentante di un gameplay spettacolare e tecnico.

La scena dei giochi di pelea anime può contare su un titolo storico che resiste al passare del tempo, sostenuto anche da un supporto costante da parte degli sviluppatori.

sailor moon: another story, il classico che tutti vorrebbero giocare

una traduzione da culto a oltre 20 anni di distanza

Il videogioco Sailor Moon: Another Story del 1995 rappresenta un esempio di trasposizione di grande qualità. Ideato come RPG a turni, ha conquistato il pubblico per la cura estetica e il rispetto della serie originale. Nonostante non sia mai stato ufficialmente localizzato in inglese, l’interesse dei fan ha portato a una traduzione di alta qualità nel 1999, e nel 2023 a una versione completa e rinnovata, grazie all’impegno di appassionati.

Questo titolo è ormai considerato un cult tra i giochi anime e simbolo di come le produzioni dedicate alle protagoniste magiche possano essere di elevato livello, meritevoli di essere apprezzate a livello mondiale.

In conclusione, le trasposizioni videoludiche di anime sono molteplici e diversificate, capaci di offrire esperienze di gioco che vanno oltre l’effimero fan service, confermando la loro capacità di intrattenere e coinvolgere anche un pubblico più ampio.

Le personalità e i personaggi coinvolti in queste produzioni includono:

  • Satoshi Taijiri
  • Ken Sugimori
  • Junichi Masuda
  • Osamu Tezuka
  • Bandai Namco
  • Crafts & Meister

Rispondi