Metroid prime storia finora tutto quello che devi sapere prima di prime 4 beyond
Il mondo di Metroid Prime si prepara al ritorno con l’uscita prevista di Metroid Prime 4 per Nintendo Switch 2, programmata per il 4 dicembre 2025. Dopo 18 anni di attesa, questo capitolo rappresenta una tappa fondamentale per gli appassionati della saga. Per comprendere appieno gli eventi che si svolgono in questa nuova avventura, è fondamentale rivedere e conoscere la trama degli ultimi tre titoli principali e i principali spin-off, così da avere una panoramica completa delle vicende e dei personaggi coinvolti.
dove si collocano i giochi della serie metroid prime nella timeline?
una linea temporale complessa ma più lineare di altri franchise
Rispetto a serie come The Legend of Zelda, la sequenza temporale di Metroid si distingue per una struttura più semplice, rispetto al numero di titoli. La serie Prime si colloca cronologicamente tra il primo Metroid e Metroid 2: Return of Samus, coprendo un periodo di eventi che arricchiscono e approfondiscono il lore senza la necessità di conoscere tutta la storia pregressa. In sintesi, i giochi principali della saga si concentrano sul viaggio di Samus Aran, l’eroina intergalattica, e affrontano le minacce dei Space Pirates e dell’alieno Metroid.
- Samus Aran: cacciatrice di taglie intergalattica
- Planet Zebes: teatro delle prime battaglie contro i Space Pirates
- Metroid: creatura aliena che permette il furto di energia ma anche il suo stesso utilizzo come arma
Le prime vicende narrano di Samus che si confronta con Ridley, Kraid e Mother Brain, eliminando le minacce più grandi e distruggendo le basi dei pirati spaziali.
gli eventi di metroid prime
metroid prime: dettagli e storia principale
Il primo Metroid Prime del 2002, ambientato poco dopo il primo Metroid, introduce il personaggio di Samus Aran che risponde a un segnale di soccorso dalla nave spaziale Orpheon. Scopre che i Space Pirates hanno rapito la stazione per sperimentare una misteriosa sostanza chiamata Phazon. Durante l’indagine, Samus scopre che Ridley è ancora vivo, potenziato e cyberneticamente modificato.
Il suo viaggio la porta sul pianeta Tallon IV, dove si imbatte nella razza Chozo, che aveva lasciato tracce della propria presenza e tenta di contenere la minaccia del Phazon. La catastrofe si concretizza quando il meteorite carico di Phazon impatta il pianeta, contaminando l’ambiente e dando origine a un mostro evoluto di nome Metroid Prime, un essere mostruoso che ha assorbito l’energia del Phazon per anni. La fine di questa insidiosa creatura segna la distruzione dell’intera minaccia, con Samus che fugge prima che tutto esploda.
metroid prime: hunters
metroid prime hunters: confronto tra cacciatori
Il capitolo Metroid Prime: Hunters del 2005, sebbene non sia essenziale per la storyline principale, introduce un elemento chiave. Samus si trova coinvolta in una corsa tra sei altri cacciatori (Weavel, Trace, Sylux, Spire, Kanden, Noxus) in cerca di un “potere supremo” nascosto nel Cluster Alimbic. Questo titolo si distingue anche per il suo approccio multiplayer, ma la presenza di Sylux, in particolare, rivela un ruolo importante nell’evoluzione della trama futura.
Alla fine, i cacciatori uniscono le forze per affrontare una minaccia comune: un mostro chiamato Gorea, risultato di un’antica minaccia sigillata. È in questa occasione che si stabilisce un legame tra Sylux e i futuri eventi di Metroid Prime 4.
metroid prime 2: echoes
metroid prime 2: echoes – tra due dimensioni
Nel 2004, Metroid Prime 2: Echoes narra dell’esplorazione di Samus su Aether, un pianeta ricoperto di Phazon, che intanto si rivela essere diviso in due dimensioni parallele: Aether e Dark Aether. L’esplorazione rivela che Aether è stato colpito da un meteorite contenente Phazon, causando alterazioni e il ritorno di creature reanimate. La minaccia principale diventa il mostro Dark Samus, incarnazione oscura di Metroid Prime.
Le battaglie si spostano tra le due dimensioni, e alla fine Samus riesce a ricostituire Aether, sconfiggendo Dark Samus e ristabilendo l’equilibrio. La lotta tra le due realtà rappresenta uno dei punti più complessi e avvincenti della serie.
metroid prime 3: corruption
metroid prime 3: corruption – l’apice della serie
In Metroid Prime 3: Corruption (2007), il conflitto culmina con Samus che si trova alle prese con il ritorno di Dark Samus, ancora più potente e determinata a diffondere il Phazon nel cosmo. Quest’ultima utilizza i pirati spaziali per conquistare il controllo di pianeti e strumentalizzare il potere derivato dal Phazon.
Samus viene infettata dal Phazon stesso e necessita di una speciale tuta per contenerne la diffusione. La lotta si focalizza sulla distruzione di Planet Phaaze, un mondo chiave, dove si consuma lo scontro finale con Dark Samus. La sua distruzione segna la fine della minaccia, lasciando un vuoto che prepara il terreno per nuovi sviluppi futuri, come quello suggerito dalle tracce lasciate da Sylux per Prime 4.
il cast principale e gli ospiti della saga
Tra i personaggi più importanti e ricorrenti nei giochi della serie si trovano:
- Samus Aran
- Ridley
- Kraid
- Mother Brain
- Dark Samus
- Gorea
- Sylux