Maya: hugo weaving lancia una nuova saga di fantascienza e fantasy

Una nuova frontiera nel panorama della narrativa transmediale sta emergendo con il lancio di MAYA, un franchise multidimensionale che combina elementi di fantascienza e fantasy. Ideato dal Department of Lore, questa iniziativa si propone di creare un universo narrativo capace di coinvolgere diversi formati, tra cui libri, videogiochi e film. La presentazione ufficiale ha visto la partecipazione dell’iconico attore Hugo Weaving, che ha contribuito a introdurre il progetto attraverso un trailer narrato. L’intera operazione nasce dalla collaborazione tra il regista Anand Gandhi e lo sviluppatore di giochi Zain Memon, entrambi con una consolidata esperienza nella creazione di mondi complessi e articolati.
l’universo narrativo di maya: due esperti del settore alla guida
Le figure chiave dietro la creazione del mondo Maya
Entrambi i creatori portano un background ricco e diversificato. Gandhi è noto per il suo film del 2012 Ship of Theseus, riconosciuto come un’opera filosofica e visivamente impressionante, che esplora temi come l’identità umana e la mortalità. Dall’altra parte, Memon ha dato vita al gioco da tavolo Shasn, del 2019, che affronta questioni politiche e sociali attraverso una simulazione elettorale, trasformandosi in una riflessione etica e filosofica.
- Anand Gandhi: regista di Ship of Theseus
- Zain Memon: game designer di Shasn
maya: oltre l’intrattenimento puro
I due creatori condividono l’obiettivo di trasmettere un messaggio profondo attraverso le loro opere. Con il progetto MAYA, intendono stimolare una riflessione critica sulla società contemporanea e sui nostri ruoli all’interno di essa. La loro missione è quella di creare un universo immersivo che vada oltre la semplice narrazione, spingendo gli utenti a interrogarsi sul presente e sul futuro del pianeta.
La missione del Department of Lore
L’Department of Lore, fondato dai due autori, si presenta come uno studio innovativo dedicato alla creazione di neo-mitologie—universi narrativi interconnessi destinati a espandersi su più piattaforme. La loro filosofia si basa sull’uso della narrazione come strumento potente per affrontare sfide globali complesse, trasformando le storie in strumenti di saggezza civica.
“Il Department of Lore mira a ridefinire il modo in cui le storie vengono costruite ed esperite, creando universi multipiattaforma capaci di risuonare con audience internazionali.”
prospettive future del franchise maya
L’uscita prevista del primo romanzo intitolatoMAYA: Seed Takes Root è fissata per il 19 agosto 2025. Il libro introduce i lettori in un mondo dove le classi sociali sono separate da un sistema controllato da sogni condivisi. In questo contesto, emerge la figura di un protagonista capace di liberarsi da tali catene invisibili: la sua scelta potrebbe determinare il destino dell’intero pianeta.
I temi principali della narrazione
- Sistema sociale: divisione tra privilegiati e svantaggiati;
- Mondi controllati: connessione tramite sogni condivisi;
- Coscienza individuale: libertà o condizionamento?
- Tema centrale: immortalità come bene commerciale;
- Pensiero critico: manipolazione dei desideri e delle decisioni collettive.
;
L’obiettivo degli autori è quello di usare questa saga non solo per intrattenere ma anche per stimolare discussioni profonde sulle dinamiche sociali attuali e future. Le parole dei creatori sottolineano quanto siano determinati a far riflettere sugli aspetti più complessi della nostra esistenza globale.
Sono molte le personalità coinvolte nel progetto:
- Anand Gandhi;
- Zain Memon;
- Hugo Weaving (voce narrante);
- Sponsor su Kickstarter; strong>
.
L’intero progetto mira a diventare un punto di riferimento nel campo della narrazione transmediale, offrendo uno spazio d’esplorazione sia artistica sia culturale per confrontarsi con i grandi temi della contemporaneità.