Marvel elimina tutti gli x men e inumani in un colpo solo in un colpo di scena sorprendente
l’evoluzione tragica dei mutanti e degli inumani in un’unica lineare temporale
la distruzione totale nelle serie marvel: una svolta drammatica
Una svolta inaspettata nei fumetti Marvel ha portato alla cancellazione simultanea di tutti i mutanti degli X-Men e degli Inumani. Questa svolta rivoluzionaria modifica profondamente uno degli eventi più significativi della narrativa a fumetti, segnando una estinzione di massa che aveva lo scopo di riscrivere un passato storico del Marvel Universe. I mutanti, storicamente in guerra con la società e spesso vittime di persecuzioni, si trovano a fronteggiare la loro estinzione definitiva in un unico colpo, in un’epoca di totale scontro tra due popolazioni di superumani.
originale escalation di un conflitto senza precedenti
Nel contesto di questa narrazione, i mutanti e gli inumani sono destinati a scontrarsi fino all’estinzione reciproca. Le serie come Marvel Knights: The World To Come #4, scritta da Joe Quesada e Christopher Priest con disegni di Richard Isanove, racchiudono il culmine di questa lotta drammatica. La scena mostra i cadaveri di mutanti e inumani sparsi sul campo di battaglia, in una spettacolare rappresentazione di un’eventuale guerra totale.
le cause e le conseguenze di un genocidio universale
la genesi di uno scontro epocale
Il conflitto tra mutanti e inumani, così cruento e senza via di scampo, si radica in un brutale guerra razziale che ha visto le due fazioni contrapporsi molto prima di questa crisi finale. La storyline ambientata in La Habana mostra come il mediatico scontro porti alla morte di numerosi personaggi iconici come Cable, Jubilee, Mystique, X-23, Psylocke, Storm e Firestar. Questa violenta disfatta si configura come un mutuo genocidio, un evento che segna un punto di svolta nel Marvel Universe.
il ruolo dei terrigen cloud e il risveglio dell’odio
Nel Marvel canon, gli inumani avrebbero dovuto trovare un accordo contro le minacce esterne, ma nel multiverso alternativo questa alleanza si sfalda, accelerando la decadenza di entrambe le razze. La Race War si fa ancora più cruenta, decretando la fine di figure come T’Challa, e favorendo l’ascesa di nuovi personaggi, come Ketema, che preannunciano un’epoca buia.
una ciclica previsione di fine per i mutanti
gli insuccessi delle difese dei mutanti
Il ciclo di fallimento dei mutanti di fronte alle minacce sembra essere inarrestabile in tutte le varianti narrativi. Più di una volta, i personaggi principali come Professor X, Magneto, Wolverine e i loro alleati sono stati vittime di estinzioni di massa o di profonde crisi. La scoperta di Moira MacTaggert che predice la condanna inevitabile di mutanti e umani a un destino di morte definitiva afferma questa tendenza come una verità persistente. Ogni vittoria è effimera, ogni utopia temporanea.
la fine definitiva e le minacce future
Il ciclo di Fall of X rappresenta la più grande sconfitta nella storia dei mutanti, ma la lotta non si ferma. La logica della narrazione suggerisce che le minacce per i mutanti continueranno a evolversi, con l’obiettivo di cancellarli definitivamente. La loro estinzione sembra essere un destino irrefrenabile, in cui ogni nuova era porta con sé una minaccia di genocidio, tradimento e guerra, come se l’universo stesso si opponesse a un vero e proprio riscatto dei mutanti.
il caos universale e il futuro incerto dei mutanti
In molte versioni del Marvel Universe, i mutanti vengono annientati in battaglie storiche o da nemici come Sentinels, umani ostili o mutanti malvagi. La storia di Marvel Knights: The World to Come mostra come i mutanti e gli inumani si autodistruggano in un conflitto di vastissima portata, ricalcando il più oscuro destino predetto dalle storie parallele. La costante minaccia di una loro estinzione si ripropone, rendendo il loro futuro incerto e precario.
serie, personaggi e vittime coinvolti
Personaggi e storie di rilievo che hanno affrontato questa linea temporale sono molte: Cable, Jubilee, Mystique, X-23, Psylocke, Storm, Firestar.