Linea verde 9 novembre scopri il borgo Santa Fiora e le tradizioni toscane

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva domenicale si arricchisce di un nuovo appuntamento con Linea Verde, trasmissione dedicata all’approfondimento delle realtà italiane più autentiche e significative. La puntata dell’9 novembre 2025 si focalizza sulla regione Toscana, offrendo uno sguardo dettagliato su tradizioni, cultura, ambiente e storia locale. Attraverso diverse tappe e testimonianze, il programma rivela le peculiarità di questa terra, mettendo in luce aspetti meno conosciuti del suo patrimonio. Nel presente articolo vengono analizzati i punti salienti della puntata, dai borghi più belli alla filiera della castagna, fino alla tutela della fauna e del territorio, offrendo un quadro completo e descrittivo delle scelte di questa edizione.

la toscana protagonista di linea verde 9 novembre

il trio di conduttori e i luoghi visitati

Nel corso della puntata tornano alla conduzione di Linea Verde Margherita Granbassi, Peppone Calabrese e Fabio Gallo. La regione viene attraversata attraverso una serie di tappe che coinvolgono il borgo di Santa Fiora e altre località iconiche, per scoprire tradizioni, produzioni e ambienti naturali di grande valore.

Può essere seguito in diretta alle ore 12:25 su Rai 1 o in modalità streaming e on demand su Rai Play.

focus su santa fiora e i suoi tesori

un borgo tra acque, miniere e castagne

Santa Fiora è riconosciuta come uno dei più bei borghi italiani, noto per le sue acque sorgive, la Peschiera e le miniere storiche. La trasmissione approfondisce l’importanza del marrone santafiorese, varietà di castagna coltivata nei Monti Amiata. La località si distingue anche per la tradizione autunnale della sagra della castagna, occasione di degustazione di numerose preparazioni con il frutto.

l’approfondimento sulla filiera della castagna

la scoperta guidata da peppone calabrese

Peppone Calabrese si concentra sul percorso della castagna dalla raccolta al consumo, illustrando ogni fase di lavorazione e valorizzando le produzioni di alta qualità. La trasmissione si sofferma sulla sagra della castagna di Santa Fiora, che rappresenta un momento di aggregazione e promozione del prodotto locale.

Durante la visita, si evidenzia come il marrone santafiorese rappresenti un’eccellenza della regione, simbolo dell’autunno e importante risorsa economica.

la storia mineraria e la tutela del patrimonio naturale

la vita degli operai e il ruolo delle miniere

Fabio Gallo dedica un focus particolare alla tradizione mineraria di Santa Fiora. Attraverso testimonianze dirette, viene ricostruita la vita dei minatori che operavano nelle miniere del territorio, evidenziando i sacrifici e le difficoltà affrontate. Viene inoltre analizzato l’impatto economico e sociale delle attività minerarie nel contesto locale.

il parco faunistico del monte amiata e le sue specie

la conservazione dell’asino amiatino e segreti del territorio

Il Parco Faunistico del Monte Amiata costituisce uno degli aspetti più significativi della panoramica naturalistica proposta. In questa cornice, Margherita Granbassi ha l’opportunità di conoscere da vicino l’Asino amiatino, recentemente protagonista di programmi di salvaguardia. Inoltre, vengono osservati i comportamenti di lupi e altre specie che popolano la riserva, testimonianze viventi della biodiversità locale.

Spazio anche alle ricette locali, con grande attenzione alle preparazioni a base di castagna.

momenti di cultura e tradizione

In chiusura, la presenza del Coro dei Minatori di Santa Fiora arricchisce la puntata con esibizioni di canzoni popolari, consolidando il rapporto tra musica, storia e identità culturale della comunità.

Personaggi, ospiti e membri del cast:

  • Margherita Granbassi
  • Peppone Calabrese
  • Fabio Gallo
  • Coro dei Minatori di Santa Fiora

Rispondi