Linea verde 16 novembre scopri il fascino del friuli venezia giulia

Contenuti dell'articolo

Una delle trasmissioni di maggiore consenso nel panorama televisivo italiano, Linea Verde, prosegue la sua edizione con una puntata dedicata alle meraviglie del Friuli Venezia Giulia. In onda domenica 16 novembre a partire dalle ore 12:25 su Rai 1, il format esplora paesaggi suggestivi e tradizioni millenarie, coinvolgendo il pubblico con contenuti ricchi di fascino e autenticità.

Performance e ascolti di Linea Verde di novembre

La stagione corrente si distingue per risultati di ascolto eccezionali, confermando la forte presenza di Linea Verde nel palinsesto televisivo. L’ultima settimana, ha registrato quasi 3 milioni di spettatori, conquistando una quota di mercato del 25,2%. La formula del programma, che combina esplorazioni naturalistiche e approfondimenti culturali, appare particolarmente apprezzata dal pubblico, supportata anche dalla possibilità di seguire le puntate in streaming e on demand sulla piattaforma Rai Play.

Il percorso alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

Le tappe principali della puntata

Il viaggio condotto dai presentatori si snoda tra diversi luoghi emblematici della regione, con particolare attenzione alle bellezze paesaggistiche che caratterizzano i territori attorno al Tagliamento. Si parte dalla Riserva Naturale del Lago di Cornino, area protetta di oltre 400 ettari, nata nel 1996, situata nella provincia di Udine. Successivamente, si visitano il borgo di San Daniele del Friuli, noto in tutto il mondo per il suo prosciutto DOP, e le località di Valvasone e Sesto al Reghena.
Il focus si sposta poi su Casarsa della Delizia, luogo di residenza del grande poeta Pier Paolo Pasolini. Qui, la memoria dell’intellettuale è ancora viva, rappresentando un riferimento culturale che testimonia il passaggio dalla civiltà rurale alla società dei consumi, tema centrale nel suo lavoro e nei suoi scritti.

Le tradizioni e le celebrazioni nelle vicinanze di Pasolini

Oltre alle tappe storiche, la puntata si concentra su aspetti legati alle tradizioni locali. Si evidenziano le storie di famiglie che, attraverso le generazioni, continuano a mantenere vive produzioni di eccellenza, come il Montasio DOP, un formaggio a pasta dura e cotta, e la farina di mais utilizzata in cucina. Tra gli eventi più significativi, la rievocazione medievale di Valvasone rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno. Questa manifestazione, arrivata alla 33ª edizione, richiama ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia, contribuendo a rivitalizzare la tradizione locale e la storia del borgo.

Personaggi e ospiti coinvolti nella puntata

  • Peppone Calabrese
  • Margherita Granbassi
  • Fabio Gallo

Rispondi