Le migliori serie di fantascienza del 21º secolo che hanno sfidato i limiti della tv

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, il panorama delle serie televisive di fantascienza si è distinto per la loro capacità di proporre narrazioni complesse e ambiziose. Le produzioni più “lunghe” si sono confrontate con numerosi ostacoli, tra cui il turnover del cast, l’incremento dei budget e la gestione delle trame. Questo scenario rende quasi impossibile la pianificazione di una serie che superi i nove o dieci stagioni, fatta eccezione per rare longevità come quella di Doctor Who. La capacità di rispettare un piano narrativo fedele alle fonti originali e di durare nel tempo appare sempre più un’impresa ardua nel settore televisivo.

la strategia “un libro per stagione” di “the expanse”

una scelta coraggiosa e ambiziosa fin dall’inizio

Al momento del suo debutto, nel dicembre 2015, “The Expanse” ha adottato una metodologia innovativa, basata sulla suddivisione della fonte letteraria. La serie si è impegnata a seguire fedelmente una “regola di un libro per stagione”, partendo dall’accurata pianificazione della serie di James S.A. Corey. La decisione è nata dal fatto che i primi cinque romanzi della saga erano già pubblici, mentre gli altri quattro erano annunciati ma ancora inediti. Sin dagli esordi, ciò ha permesso di delineare un arco narrativo completo, destinato a durare nove stagioni complessive.

lo sviluppo della trama nel rispetto delle opere originali

Durante i primi anni, le stagioni hanno coperto rispettivamente:

  • La prima stagione ha adattato praticamente tutto il primo romanzo.
  • La seconda stagione ha concluso il primo libro e si è fermata a metà del secondo.
  • La terza stagione ha coperto fino alla fine del terzo romanzo.
  • Le stagioni successive hanno più rigidamente seguito l’ordine dei libri, affrontando uno per ciascun ciclo narrativo.

Questo approccio ha evitato qualsiasi tentazione di comprimere o modificare troppo la storia, mantenendo intatta la coerenza con le fonti originali. La serie ha preso decisioni consapevoli, anche di lasciare alcuni sottotrame marginali fuori, senza compromettere la fedeltà alla narrazione di partenza.

l’importanza della coerenza nella scelta di una lunga durata

una pianificazione a lungo termine senza compromessi

Il modo di procedere di “The Expanse” ha dimostrato che una produzione di questo tipo può essere sostenibile solo adottando un approccio rigoroso e coerente con i materiali di origine. La volontà di non abbreviare o accelerare i capitoli narrativi, anche alla luce di possibili scenari di cancellazione, ha fatto sì che la serie mantenesse un ritmo fedele ai romanzi originali, arrivando quasi alla conclusione della sesta stagione, corrispondente al sesto romanzo della saga.

Il showrunner Naren Shankar ha spiegato che, nel corso degli anni, si sono create varie versioni del progetto, valutando la possibilità di terminare prima, ma sempre con l’obiettivo di offrire un finale soddisfacente, senza sacrificare la qualità e l’integrità della narrazione.

il finale e i segnali di coerenza con i libri

Il finale di “The Expanse” – attualmente la conclusione della sesta stagione – si avvicina molto alla conclusione del sesto romanzo. Questo dettaglio conferma che in fase di produzione si è mantenuto un impegno fermo nel rispettare l’impostazione originaria, senza deviare significativamente dal percorso prefissato, anche in caso di eventuale cancellazione prematura.

il valore di un approccio senza compromessi

una strategia coraggiosa nel panorama televisivo

Molte serie hanno scelto di modificare i loro piani narrativi, condensando più libri in una sola stagione o allungando o accorciando la durata complessiva. La decisione di “The Expanse” di rispettare rigorosamente la struttura di un libro per stagione si distingue per la sua integrità e ambizione. Anche se questa strada può portare a qualche punto incompleto o a scelte narrative che si avvicinano ai limiti della soddisfazione complessiva, è proprio questa coerenza che ha conseguito il riconoscimento come uno dei migliori esempi di fantascienza degli ultimi tempi.

una serie di successo nata da scelte precise

Il rifiuto di scendere a compromessi e la volontà di portare avanti il progetto nella sua forma più fedele sono alla base della reputazione di “The Expanse”. Il suo esempio illustra come un’attenta pianificazione e rispetto delle fonti possano garantire una narrazione di lunga durata, capace di catturare e mantenere l’interesse degli appassionati di fantascienza.

Personalità e membri del cast principali:

  • Steven Strait
  • Cara Gee
  • Dominique Tipper
  • Cas Anvar
  • Shawn Doyle
  • Wes Chatham
  • Nadine Nicole
  • Jared Harris

Rispondi