Labubu il fenomeno che conquista il mondo arriva al cinema con il film

Contenuti dell'articolo

il successo globale di labubu e l’entrata nel mondo cinematografico

Il personaggio Labubu, creato dall’azienda cinese Pop Mart, ha raggiunto una popolarità senza precedenti a livello mondiale. Questo fantastico pupazzo si sta preparando a fare il grande salto sul grande schermo, segnando un ulteriore step nell’espansione del suo impero mediatico. La notizia dell’acquisizione dei diritti cinematografici da parte di Sony apre nuove prospettive per il brand, che si prepara a conquistare anche il pubblico del cinema.

origine e diffusione di Labubu

Il personaggio Labubu nasce nel 2015 dalla mente dell’illustratore Kasing Lung, di Hong Kong. La sua prima apparizione avviene nel libro illustrato The Monsters, in cui i protagonisti erano creature ispirate al folklore scandinavo con caratteristiche distintive: occhi grandi, orecchie da coniglio e denti appuntiti. La sua presenza nel mercato commerciale si intensifica nel 2019, quando Pop Mart inizia a vendere pupazzi ispirati ai personaggi di Lung in formato blind box. Questa strategia consente ai clienti di acquistare scatole sigillate senza conoscere l’esatta figura contenuta, incentivando scambi tra appassionati e acquisti multipli anche di interi set.

successo e crescita internazionale

A partire dal 2024, Labubu ha ottenuto un successo mondiale. La popolarità è cresciuta grazie anche all’interesse di numerose celebrità internazionali, come Lisa dei Blackpink, e in Italia, l’influencer Chiara Ferragni. Nel primo semestre del 2025, le entrate generate dalla linea di prodotti si stimano siano state quasi 700 milioni di dollari, rappresentando circa il 35% del fatturato di Pop Mart. Il suo successo ha portato il CEO dell’azienda a entrare nella lista dei giovani miliardari cinesi. Inoltre, un pupazzo gigante di Labubu color verde menta è stato venduto all’asta a Pechino per 130.000 euro, stabilendo così il record come il giocattolo più costoso mai venduto in quella categoria.

l’ingresso nel cinema e le prospettive future

Il patrimonio accumulato e la consolidata popolarità rendono naturale il trasferimento di Labubu sul grande schermo. La notizia dell’acquisizione dei diritti cinematografici da parte di Sony conferma le intenzioni di realizzare un lungometraggio, anche se al momento non si conoscono dettagli sul formato (live action o animazione) o sui professionisti coinvolti. Il nuovo film si preannuncia come un altro passo verso l’espansione globale del personaggio, con grandi aspettative di coinvolgimento emotivo per un pubblico di tutte le età.

ospiti e personaggi coinvolti nel progetto cinematografico

  • Attualmente, i dettagli sul cast e sulla produzione rimangono riservati, ma si prevedono collaborazioni di alto livello nel settore dell’animazione e del live action.

Il passaggio di Labubu al cinema rappresenta un’evoluzione naturale per un brand che ha saputo conquistare il mondo con la sua originalità e capacità di innovazione.

Rispondi