La verità su him: il destino di cam e il vero goat svelato

analisi del film “Him”: una narrazione cupa e complessa sul mondo dello sport
Il film “Him” si distingue come un’opera che va oltre la semplice rappresentazione di uno sport, offrendo una riflessione profonda sui costi nascosti dell’ambizione e sulle dinamiche di potere nel mondo del football. Attraverso una trama ricca di colpi di scena e simbolismi, il film esplora temi come il razzismo, la corruzione e le influenze sovrannaturali, lasciando allo spettatore molteplici spunti di riflessione.
il finale: la scelta di cam tra libertà e sacrificio
la decisione decisiva di cam
Nell’epilogo della pellicola, si svela chi tra Cam e Isaiah è destinato a diventare il vero “GOAT”. La conclusione culmina con Cam che sceglie di opporsi al piano dei proprietari dei Saviors, rifiutando di essere semplicemente sostituito o ucciso. Di fronte a un contratto che lo avrebbe consacrato come nuovo quarterback e simbolo supremo del team, Cam decide invece di reagire.
In un gesto estremo, uccide l’allenatore che tenta di attaccarlo e si confronta con i proprietari della squadra in modo brutale. Questa scena rappresenta la sua volontà di non piegarsi alla volontà delle élite sportive, affermando così la propria identità e autonomia.
il conflitto interiore e il legame con la famiglia
Durante tutto il percorso narrativo, Cam si confronta con dilemmi morali profondi. Pur crescendo in freddezza e distacco, le relazioni con la famiglia e l’amicizia con Marco, il medico di Isaiah, rafforzano la sua determinazione a privilegiare valori come la fede e l’amore rispetto alla carriera sportiva. La sua resistenza all’ultima tentazione sottolinea quanto sia importante mantenere integra la propria integrità.
le motivazioni dietro l’addestramento di cam da parte di isaiah
Isaiah svolge un ruolo ambiguo: da una parte è un antagonista affascinante per le sue ambizioni sfrenate; dall’altra, è colui che prepara Cam a diventare il prossimo “greatest of all time”. La sua strategia include anche pratiche estreme come trasfusioni sanguigne dal suo stesso corpo a Cam, richiamo simbolico alle tradizioni tribali Native American.
L’obiettivo principale di Isaiah è plasmare Cam affinché possa sostituirlo non solo sul campo ma anche come strumento nelle mani delle potenti élite che dominano lo sport. La lotta tra i due personaggi evidenzia un conflitto tra autenticità personale e manipolazione sistemica.
il ruolo delle forze sovrannaturali nella trama
“Him” introduce elementi demoniaci attraverso immagini suggestive che richiamano rituali occulti. Questi aspetti simbolici rafforzano l’idea che ci sia una forza soprannaturale coinvolta nei patti stipulati dai personaggi principali. Le origini precise degli accordi rimangono avvolte nel mistero, lasciando spazio a interpretazioni sulla natura del male presente nel sistema sportivo rappresentato.
critiche sociali ed evidenze razziali nel racconto
Il film mette in luce le ingiustizie storiche subite dai giocatori minoritari nel calcio professionistico. Le figure dei proprietari bianchi vengono dipinte come figure oppressive e sfruttatrici, spesso chiamate con termini denigratori come “ragazzo”, sottolineando i toni razzisti impliciti nella narrazione. Questo aspetto critica duramente un sistema che trae profitto dalle sofferenze degli atleti più vulnerabili.
il ruolo paterno nell’evoluzione narrativa
Poco presente nella narrazione diretta, la figura del padre di Cam ha invece un peso psicologico notevole. Appassionato tifoso dei San Antonio Saints prima della morte, egli rappresenta una fonte d’ispirazione ma anche un vincolo oscuro: si scopre infatti che i proprietari avevano fatto un accordo con lui anni prima affinché Cam potesse raggiungere il successo desiderato. Questo legame familiare rivela come le aspettative genitoriali possano contribuire ad alimentare cicli distruttivi.
dichiarazioni del regista sul finale aperto
Il regista Justin Tipping ha spiegato in interviste che l’intento era creare un finale più speranzoso rispetto alla possibilità che Cam accettasse ulteriormente il ciclo malefico imposto dal sistema. La scelta narrativa mira a mostrare come il coraggio possa interrompere questa catena negativa, lasciando intravedere una possibilità concreta di redenzione collettiva attraverso il rifiuto delle logiche oppressive.
personaggi principali presenti nel cast
- Tyriq Withers: Benny Mathis
- Marlon Wayans: Connor Dane
- Sofia Boutella:
- Parker Posey:
- Cameron Cade (Cam):
- Isaiah (Star):
- Tomas:
- Ellen Elsie: