La tendenza più brutta di Thanos nel MCU continua con il film degli avengers della marvel

Contenuti dell'articolo

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) continua a sviluppare e a rielaborare le proprie trame, spesso facendo riferimento a uno dei suoi antagonisti più iconici: Thanos. La recente apparizione del personaggio nel nuovo film Marvel del 2025 riaccende il dibattito sulla strategia narrativa adottata dalla casa di produzione, che sembra tendere a un ridimensionamento della figura del Titano Pazzo, spesso protagonista di momenti clou della saga. Questo articolo analizza come la rappresentazione di Thanos si sia evoluta negli ultimi anni, sottolineando sia le scelte narrative che le implicazioni per il futuro del franchise.

il nuovo film marvel prosegue il trend di minimizzare la storia di thanos nel mcU

riedificare un villain più leggero e umoristico

Il villain Thanos, che aveva lasciato un segno indelebile in Avengers: Infinity War e Endgame, viene frequentemente richiamato in forma più leggera nelle produzioni successive, spesso con finalità umoristiche. L’ultimo esempio in questo senso si trova in Lego Marvel Avengers: Strange Tails, dove la scena finale presenta Thanos con il Guanto dell’Infinito, i cui Santi non sono più che carbone, e sfociando in un combattimento tra Santa Claus e i villain Marvel.

Questi momenti comici sono spesso inseriti per smorzare la tensione e giocare sulla nostalgia del pubblico, ma contribuiscono a un processo di smorzamento della minaccia rappresentata dal personaggio, che si traduce in un’opportunità per Marvel di scherzare su un villain che in passato aveva rappresentato una delle minacce più gravi all’universo.

le battute su thanos, pur avendo senso, complicano il percorso del franchise

le implicazioni di un villain ormai umanizzato e troppo smorzato

Il successo di Thanos come antagonista centrale ha portato a un loro utilizzo frequente in forma di battute e riferimenti umoristici. Scene che lo vedono coinvolto in gag o alternative, come quelle mostrate in produzioni come What If…?, contribuiscono a un senso di smaterializzazione della sua figura minacciosa.

Inoltre, scene emblematiche come quella di Doctor Strange in the Multiverse of Madness, che mostrano un universo in cui Thanos è stato sconfitto o sostituito, rafforzano questa tendenza. Anche se queste scelte narrativi sono comprensibili, strutturano un panorama in cui la figura di Thanos diventa più simbolica e meno imprevedibile, rendendo più difficile per il franchise introdurre un nuovo villain di pari peso.

le ripetute citazioni di thanos complicano lo sviluppo del futuro del mcU

le sfide per il prossimo villain e le direzioni narrative future

Il grande successo di Thanos ha alzato le aspettative per un successore che possa mantenere elevati gli standard narrativi e di impatto del franchise. Il continuo richiamo al passato, attraverso battute o scene che ripropongono la sua figura, rischia di ostacolare l’evoluzione verso nuovi antagonisti o nuove grandi storie condivise.

Se da un lato tali riferimenti alimentano la nostalgia e il senso di continuità, dall’altro compromettono la capacità di Marvel di sviluppare un nuovo ciclo narrativo senza il peso eccessivo di un passato così presente. Il futuro, fortemente legato a titoli come Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars, potrebbe vedere una necessaria ridefinizione degli equilibri tra passato e innovazione.

Personaggi e figure principali:

  • Thanos
  • Iron Man
  • Capitan America
  • Thor
  • Doctor Strange
  • Santa Claus (in un ruolo umoristico)

Rispondi