La stagione finale di my hero academia adatta l’epilogo controverso del manga

Contenuti dell'articolo

Il celebre anime My Hero Academia sta per concludere la sua stagione 8, che si preannuncia come uno degli eventi principali dell’autunno 2025. La serie, realizzata da Studio Bones, ha sempre mantenuto un livello elevato nella trasposizione della visione dell’autore Kohei Horikoshi, ma alcuni aspetti legati al finale del manga erano ancora avvolti nel mistero. Recentemente, una novità significativa ha chiarito alcuni dubbi riguardo all’adattamento di un capitolo fondamentale dell’epilogo.

l’epilogo del manga e il suo possibile adattamento nell’anime

il capitolo finale e le sue implicazioni

Il capitolo numero #431, intitolato “More”, rappresenta l’ultimo scritto da Horikoshi e è stato pubblicato con l’ultima raccolta del manga il 4 dicembre 2024. Questo capitolo conclude definitivamente la storia principale, lasciando spazio a numerose interpretazioni sul futuro dei personaggi. Tra le varie tematiche trattate, spicca anche quella delle relazioni amorose tra i protagonisti.

indicazioni dalla documentazione di studio

Una scoperta importante proviene da un documentario trasmesso da NHK Japan, dedicato a Studio Bones. Alla fine del filmato si nota chiaramente una schermata con la dicitura “More MHA”, che suggerisce un’intenzione di adattare l’epilogo anche nell’anime. Questa conferma ha generato grande interesse tra i fan, poiché indica una possibile ripresa di scene che approfondiscono il post-timeskip e le relazioni sentimentali dei personaggi principali.

la controversa conclusione romantica di midoriya e ochaco

analisi della relazione tra i protagonisti

Nella conclusione del manga, Izuku Midoriya (Deku) appare in uno stato di solitudine apparente, suscitando interpretazioni contrastanti tra i lettori. Sebbene nel capitolo #431 sia evidente che questa sensazione non rifletta la realtà definitiva dei personaggi, molti hanno percepito quel momento come una chiusura aperta sulla possibilità di un amore tra Deku e Ochaco Uraraka.

le parole dell’autore sulla scelta narrativa

Kohei Horikoshi ha spiegato come non abbia mai scritto My Hero Academia con il focus principale sulla componente romantica. In alcune interviste ha dichiarato che l’amore è stato usato come motivatore solo a partire dal capitolo #394 e che la decisione di sviluppare questa tematica nell’epilogo è stata presa successivamente.

possibilità di sviluppo nella versione animata

come potrebbe essere rappresentata la scena finale

L’adattamento dell’epilogo “More” permetterebbe all’anime di mostrare in modo più dettagliato le fasi successive alla fine della storia principale. In particolare, potrebbe essere ampliata la scena in cui Deku e Ochaco si scambiano gesti affettuosi come il rossore o la stretta delle mani — momenti molto apprezzati dai fan.

impatto sull’approccio narrativo e sui personaggi

Sebbene Horikoshi abbia preferito evitare esplicitamente scene romantiche per non distogliere dall’azione principale, rendere visibile questa parte della storia tramite l’anime potrebbe offrire una chiusura più soddisfacente ai sostenitori delle coppie più popolari. La qualità della recitazione vocale contribuirebbe a rafforzare questa interpretazione emozionale.

personaggi principali coinvolti nel progetto

  • Deku / Izuku Midoriya
  • Ochaco Uraraka
  • Bakugo Bakugo
  • Todoroki Shoto
  • Katsuki Bakugo (Bakuho)
  • Todoroki Shoto (Shoto)
  • Aizawa Shouta (Eraser Head)
  • Kirishima Eijiro (Red Riot)
  • Mina Ashido (Pinky)
  • Momo Yaoyorozu (Creati)

Rispondi