La migliore franchise fantasy senza film brutti

Contenuti dell'articolo

il successo e la costanza della saga di come addestrare il tuo drago

Nel panorama delle produzioni cinematografiche di genere fantasy, pochi franchise sono riusciti a mantenere un livello di eccellenza così elevato nel tempo come quello di Come Addestrare il Tuo Drago. Questa serie ha mostrato una coerenza nella qualità tra i suoi vari capitoli, distinguendosi nel settore dell’animazione e del live-action.

una trilogia che ha saputo raggiungere l’eccellenza

La serie animata, basata liberamente sull’omonimo libro di Cressida Cowell, ha riscosso un successo immediato, diventando uno dei film più apprezzati di DreamWorks del 2010. Con un’innovativa interpretazione delle tematiche dell’amicizia, del coraggio e della crescita, il primo film ha beneficiato di un’accoglienza sia di critica che di pubblico, con un punteggio di 99% critic e 91% pubblico su Rotten Tomatoes.

il proseguimento che ha confermato il valore della saga

Il successore, How to Train Your Dragon 2, ha mantenuto lo standard qualitativo elevato, con una valutazione di 92% critica e 90% pubblico. La narrazione si è focalizzata su temi più profondi, ampliando la relazione tra Hiccup e Toothless e sviluppando le dinamiche della comunità di Berk. La seconda parte ha saputo sfumare tra un’azione avvolgente e un’analisi emotiva convincente.

la conclusione della trilogia e la sua influenza

Il capitolo finale, The Hidden World, ha portato a termine con successo l’arco narrativo, offrendo un finale emozionante e colmo di significato, meritando il rispetto e l’affetto crescente dei fan e della critica. La trilogia ha saputo trasmettere valori universali come l’amicizia, il sacrificio e la crescita personale, consolidando la sua posizione nel panorama del fantasy cinematografico.

l’adattamento in live-action e le sfide del passaggio

Nel 2025, si è tentato il passaggio della saga sul grande schermo in versione live-action. La produzione, affidata al regista Dean DeBlois e con la partecipazione di attori come Gerard Butler nel ruolo di Stoick, ha suscitato aspettative e scetticismi. Nonostante alcune differenze, il film ha ricevuto un’accoglienza mista, con giudizi prevalentemente positivi in relazione agli spazi di miglioramento rispetto alle versioni animate.

Film Valutazione Critici (RT) Valutazione Pubblico (RT)
Come Addestrare il Tuo Drago (2010) 99% 91%
Come Addestrare il Tuo Drago 2 92% 90%
Come Addestrare il Tuo Drago: Il Segreto del Mondo 90% 87%
Come Addestrare il Tuo Drago (2025) 77% 97%

Se si valuta il film in modo isolato rispetto alla trilogia animata, la versione live-action può essere considerata con aspetti positivi, nonostante le critiche per la relativa routine narrativa e la poca novità rispetto all’originale. La differenza sostanziale risiede nel fatto che, giudicata senza i paragoni, questa produzione potrebbe appare come una pietra miliare del genere fantasy.

alter franchises di fantasy con meno costanza

Nel panorama cinematografico, molte saghe di fantasy hanno sofferto di una perdita di coerenza qualitativa nel tempo. La serie di Il Signore degli Anelli è considerata una delle più grandi dell’intero settore, grazie alla trilogia diretta da Peter Jackson, che ha ridefinito gli standard del genere. Al contrario, la trilogia de Lo Hobbit ha mostrato cali di qualità, soprattutto con La Battaglia delle Cinque Armate, che ha deluso molte aspettative sia per effetti visivi che per svolgimento narrativo.
Oltre a questo, le serie di Harry Potter hanno mantenuto una buona costanza fino alla conclusione, con gli ultimi film che Hanno perso smalto con l’arrivo di Animali fantastici, i prequel sparuti con risultati disparati. Anche i Narnia degli anni 2000 hanno alternato momenti di buon livello a produzioni deludenti, mentre la serie di Pirati dei Caraibi si è progressivamente impoverita con alcuni capitoli meno ispirati.
In definitiva, nessuna di queste sale può eguagliare la tenuta qualitativa de Come Addestrare il Tuo Drago, che si distingue come uno dei franchise più costanti nel contesto del cinema di fantasy.
Personalità di rilievo

  • Craig Elvy, critico approvato su Rotten Tomatoes

Rispondi