La banda dei ratti scopri il prequel di witcher 4 e lo strigo più crudele

Contenuti dell'articolo

la quarta stagione di the witcher e il prequel segreto “the rats”

La quarta stagione di The Witcher su Netflix continua a seguire le avventure di Geralt, Yennefer e Ciri, mantenendo alta l’attenzione dei fan sulla saga. Parallelamente, un prequel inedito y viene rilasciato in modo discreto, offrendo approfondimenti sul passato di alcuni personaggi chiave. Questo special, intitolato “The Rats”, rappresenta un elemento cruciale per comprendere meglio gli eventi successivi, introducendo anche un nuovo Witcher di nome Brehen, interpretato da Dolph Lundgren. L’episodio si svolge prima dell’inizio della stagione 4 e rivela dettagli importanti sulle origini di alcune figure avventurose tra cui un’orda di disadattati e ladri chiamati i Rats. La narrazione si concentra sulla lotta tra il pericoloso Leo Bonhart e questo nuovo personaggio, arricchendo la serie di elementi sorprendenti e approfondimenti storici sui Witcher.

chi è brehen: dolph lundgren nel prequel “the rats”

Il prequel “The Rats” prende il nome dal gruppo di disturbati e ladri incontrati da Ciri alla fine della terza stagione. Ambientato in un periodo antecedente ai principali eventi della serie, l’episodio narra il confronto tra i Rats e il famigerato Leo Bonhart.

Per portare a compimento una missione importante, i Rats si affidano all’aiuto di uno Witcher e finiscono per trovare sulla loro strada Brehen.

Il personaggio di Brehen si distingue per la sua natura di Witcher della Scuola del Gatto, noto per una forza straordinaria e un ruvido stile di combattimento.

caratteristiche e stile di combattimento di brehen

Contrariamente a Geralt, che si contraddistingue per la precisione e versatilità nelle battaglie, Brehen si caratterizza per una potenza esclusivamente muscolare.

Rivolto dai Rats, mostra la sua vera natura combattiva, che include:

  • Forza pura e controllo spaziale: utilizzo di calci, pugni e testate, prevalentemente in combattimenti ravvicinati.
  • Segno Aard potenziato: il suo segno ha effetti molto più devastanti rispetto alla norma, quasi come se schiantasse i nemici contro un muro.

Lo special si focalizza anche sul suo scontro con un minaccioso Jalowik e, in particolare, con il famigerato Leo Bonhart, un assassino di Witcher che più avanti nella saga ucciderà i Rats.

brehen contro leo bonhart: l’eredità della scuola del gatto

Il confronto tra Brehen e Leo Bonhart rappresenta il momento più intenso dello special. Bonhart, riconoscendo Brehen come membro della Scuola del Gatto, sottolinea di non possedere ancora il suo medaglione.

Nonostante si trovi in uno stato non ottimale, Brehen si dimostra un avversario ostico. Usa la sua forza fisica ed il suo stile di combattimento per mettere in difficoltà Bonhart, riuscendo anche a scagliarlo contro un muro grazie al suo potente segno Aard.

Benché alla fine soccomba, la sua performance in battaglia conferma la sua posizione come uno tra i witcher più robusti e letali mai apparsi nella saga.

brehen nei romanzi: il gatto di iello e la strige

Nei libri di The Witcher è descritto come un personaggio ancor più crudele e spietato. Conosciuto come il “Gatto di Iello”, si distingue per un massacro avvenuto nella città di Iello, che portò alla sua esclusione dalla Scuola del Gatto.

Il suo passato si collega anche a un episodio legato alla cattura di una Strige incaricata da Re Foltest, dove Brehen confessa di aver inviato un amico a morire per ottenere una ricompensa.

dove vedere “the rats” e the witcher 4

Nonostante la conclusione tragica nello speciale, la convincente interpretazione di Dolph Lundgren ha reso credibile e memorabile la figura di Brehen. Entrambe le stagioni, inclusa la quarta e lo speciale prequel, sono disponibili esclusivamente su Netflix.

La presenza di un Witcher della Scuola del Gatto così imponente apre nuovi orizzonti narrativi e arricchisce ulteriormente la narrazione della saga, mantenendo vivo l’interesse dei fan più appassionati.

Rispondi