Il miglior supereroe moderno da vedere dopo the boys

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive di supereroi si arricchisce continuamente di produzioni che esplorano temi più oscuri e realistici rispetto ai tradizionali universi Marvel e DC. Tra queste, alcune si sono affermate come alternative di grande impatto, offrendo narrazioni intense e approfondite. In questo contesto, un’analisi dettagliata delle principali serie moderne permette di comprendere come siano riuscite a conquistare il pubblico e quale sia il loro ruolo nel rinnovamento del genere.

le serie di supereroi più apprezzate dopo la conclusione di “The Boys”

il successo di “The Boys” su Prime Video

The Boys“, trasmessa dal 2019 su Prime Video, rappresenta uno dei prodotti più innovativi e popolari del panorama attuale. Basata sul fumetto omonimo di Garth Ennis e Darick Robertson, questa serie si distingue per i suoi temi controversi, la violenza grafica e l’umorismo nero. Con quattro stagioni all’attivo, ha saputo offrire una visione critica del mondo dei supereroi, mettendo in evidenza le dinamiche di potere tra corporazioni, celebrità e figure con capacità sovrumane.

l’imminente fine di “The Boys” e il suo erede naturale

Con l’annuncio della quinta stagione come ultima, “The Boys” lascerà un vuoto difficile da colmare nel genere. Esiste già una valida alternativa che può soddisfare gli appassionati: una produzione disponibile su Netflix che ha concluso i propri episodi nel 2024. Questa serie si inserisce nello stesso filone dark superhero, proponendo una narrazione complessa e ricca di tematiche profonde.

la “Umbrella Academy”: un’altra interpretazione dark sui supereroi

tematiche profonde affrontate dalla serie

The Umbrella Academy“, arrivata sulla piattaforma Netflix nel 2019 sotto la guida dello showrunner Steve Blackman, racconta le vicende di sette fratelli adottivi dotati di poteri speciali. La trama nasce dall’evento misterioso del 1° ottobre 1989 quando quarantatre donne in tutto il mondo partoriscono improvvisamente senza essere incinte prima della data. L’eccentrico scienziato Sir Reginald Hargreeves adotta sette bambini con abilità uniche, formando così un team chiamato proprio The Umbrella Academy.

Il racconto si sviluppa attraverso le tensioni familiari derivanti da un padre assente e poco affettuoso. La morte improvvisa di Reginald riunisce nuovamente i fratelli per il funerale e segna l’inizio delle loro avventure contro le minacce apocalittiche. La serie affronta argomenti quali:

  • trauma generazionale

differenze tra i fumetti e la versione televisiva

“I fumetti de “The Umbrella Academy” sono stati creati da Gerard Way e Gabriel Bá a partire dal volume “Apocalypse Suite“, pubblicato tra il 2007 ed il 2008. Successivamente sono usciti altri volumi come “Dallas“, “Hotel Oblivion” ed infine “Plan B“. La versione cartacea presenta uno stile molto più fantasioso e meno realistico rispetto alla trasposizione televisiva, che adotta toni più grounded.”

differenze nell’approccio narrativo: realtà vs immaginario supereroistico

Sia “The Boys” che “The Umbrella Academy” offrono interpretazioni diverse del concetto di supereroismo nel mondo reale: mentre la prima mostra come i personaggi operino sotto l’egida delle aziende mediatiche con comportamenti spesso abusivi o egoisti, la seconda si concentra maggiormente sulle dinamiche familiari dei protagonisti.
In “The Boys”, i super sono visti come celebrità manipolate dalle multinazionali per fini commerciali o politici; in contrasto,
la narrazione de “L’Academy” privilegia lo sviluppo personale dei personaggi principali attraverso le loro problematiche interiori.

  • The Boys: critica sociale sulla corruzione delle istituzioni e sull’abuso del potere;
  • The Umbrella Academy: analisi psicologica sui traumi individuali ed effetti collaterali dell’essere eroi.

valutazioni finali sulle due produzioni

“The Umbrella Academy”: conclusione discutibile ma valore intrinseco elevato

L’ultima stagione della serie è stata criticata per alcuni ritardi narrativi e risposte affrettate alle domande aperte nelle stagioni precedenti. Nonostante ciò,
rimane una produzione degna d’interesse grazie alla sua capacità di combinare elementi drammatici con humor intelligente,
offrendo personaggi complessi capaci di coinvolgere emotivamente gli spettatori.

personaggi principali presenti nella serie:

  • Luther Hargreeves (Tom Hopper)
  • Date Hargreeves (Aidan Gallagher)
  • Klaus Hargreeves (Robert Sheehan)
  • Noël Hargreeves (Justin H. Min)
  • Cole Hargreeves (Cameron Britton)
  • Samantha Hargreeves (Kyla Pratt)
  • Pogo (Adam Godley)
  • Annie Hargreeves / The Rumor (Emily Raver-Lampman)
  • .

Per chi desidera approfondire ulteriormente l’universo delle serie tv sui supereroi moderni, queste produzioni rappresentano esempi emblematici della capacità narrativa contemporanea.

Rispondi