Il commissario ricciardi 3 puntata il purgatorio dellangelo e il matrimonio di ricciardi
Una nuova puntata della serie di successo Il Commissario Ricciardi si presenta con un episodio dal titolo Il purgatorio dell’angelo. Trasmesso in prima serata, il quarto appuntamento del ciclo si distingue per un intreccio ricco di suspense e colpi di scena. La puntata, programmata da Rai 1, si collega alla conclusione della stagione, offrendo ai telespettatori un episodio decisivo, ambientato nel contesto della città di Napoli e girato tra Napoli e Taranto. Di seguito, vengono approfonditi i dettagli relativi alla produzione, alla trama, al cast e alle curiosità più rilevanti.
regia e produzione de Il purgatorio dell’angelo
chi dirige e dove è stato girato
La terza stagione de Il Commissario Ricciardi è realizzata da Rai Fiction in collaborazione con Clemart. La direzione della regia è affidata a Gianpaolo Tescari. La sceneggiatura si basa sulla serie di romanzi omonimi scritti da Maurizio De Giovanni e coinvolge anche autori come Salvatore Basile, Viola Rispoli e Angelo Petrella.
Le riprese si sono svolte tra Napoli e Taranto, ambientando la storia nel 1933. La programmazione vede il termine della stagione nella notte tra il 24 e il 25 novembre, con l’ultimo episodio trasmesso nella collocazione tradizionale del lunedì.
aspetti di successo e ascolti
Gli ascolti della serie continuano a ridosso dei record. La seconda puntata, andata in onda il 17 novembre, ha registrato una viewership superiore a 3,6 milioni di spettatori, con una quota di share pari al 22,2%. Questo risultato conferma l’interesse crescente e la qualità della produzione.
trama del episodio Il purgatorio dell’angelo
l’omicidio di padre Angelo e le indagini
Nel corso della puntata, i protagonisti sono chiamati ad affrontare un nuovo caso di omicidio, incentrato sulla figura di Padre Angelo. La vittima, appartenente all’ordine dei gesuiti, viene ritrovata senza vita sulla riva del mare. La scena del delitto apre un complesso percorso investigativo nel quale Il Commissario Ricciardi si confronta con un intrigo che coinvolge le più influenti famiglie cittadini.
La particolare natura del delitto e i contrasti pregressi di Padre Angelo con alcuni membri della nobiltà locale costituiscono gli elementi cruciali delle indagini, che si dipanano tra segreti e tensioni sociali.
spoiler finale e evoluzione della narrazione
Nel prosieguo dell’episodio, Ricciardi si sforza di chiudere l’indagine in tempi rapidi, poiché il tempo per risolvere il caso si riduce mentre si avvicina il suo matrimonio con Enrica. La sua necessità di trovare il colpevole prima di pronunciare il fatidico sì si intreccia con la maledizione che continua a perseguitarlo, alimentando un senso di urgenza e tensione. La conclusione del capitolo rivela come la maledizione e i fantasmi del passato restino elementi determinanti per il protagonista, che non può mai considerarsi libero dalle ombre che lo inquietano.
cast e protagonisti principali
Il cast della stagione include alcuni attori di grande esperienza, protagonisti di questa avvincente narrazione:
- Lino Guanciale: Commissario Ricciardi
- Antonio Milo: Brigadiere Maione
- Enrico Ianniello: Dottor Modo
- Serena Iansiti: Livia
- Maria Vera Ratti: Enrica
- Mario Pirrello: Garzo
- Fabrizia Sacchi: Lucia Maione
- Adriano Falivene: Bambinella
- Marco Palvetti: Falco

