Il colpo di scena di mat ne la ruota del tempo che ha sorpreso tutti

il finale della terza stagione di “the wheel of time” e il sorprendente svelamento degli eelfinn
Il conclusivo episodio della terza stagione di “The Wheel of Time” ha riservato un colpo di scena eccezionale, riempiendo di soddisfazione gli appassionati dei romanzi di Robert Jordan. La scena centrale ha visto il personaggio di Mat Cauthon attraversare un portale di rubino, entrando in contatto con gli Eelfinn, creature extradimensionali capaci di esaudire desideri. Questa sequenza, tratta direttamente da “The Shadow Rising”, rappresenta uno dei momenti più memorabili dell’universo narrativo.
l’interpretazione di mat cauthon e le deviazioni rispetto ai libri
Dónal Finn ha assunto il ruolo di Mat Cauthon a partire dalla seconda stagione, offrendo una performance convincente che ha conquistato i fan. Nella trasposizione televisiva, la storyline del personaggio si discosta spesso dai dettagli originali: fin dalla seconda stagione, Mat si trova in situazioni diverse rispetto al romanzo. In particolare, nel corso della terza stagione, viene inserito nel plotline di Tanchico insieme ad Elayne e Nynaeve, allontanandosi dal suo viaggio nei Rhuidean descritti nei libri. Questo spostamento suggerisce che alcune scene chiave potrebbero essere state omesse o modificate per adattarsi alla narrazione televisiva.
le modifiche agli incontri con gli eelfinn e le implicazioni narrative
l’assenza dell’incontro a rhuidean e le ipotesi sulla trama futura
Nel romanzo, Mat viaggia verso Rhuidean con Rand e Moiraine, incontrando gli Eelfinn in questa città nascosta tra le pietre. La loro assenza nelle prime puntate porta a ipotizzare che l’incontro con queste creature potrebbe essere stato eliminato o riproposto diversamente nella serie TV. Dato che Mat non è stato mostrato in Rhuidean, si può supporre che la scena con l’Eelfinn sia stata anticipata o reinterpretata per motivi narrativi.
la scena degli Eelfinn: una delle rivelazioni più riuscite
L’apparizione degli Eelfinn nell’episodio finale è stata una delle sorprese più apprezzate dai fan. Interpretata dall’attore Robert Strange — noto per ruoli special effects — questa creatura ha incarnato perfettamente l’aspetto inquietante descritto nei libri. La sua presenza ha reso ancora più affascinante la scena, evidenziando la capacità della serie di mantenere fedelmente lo spirito originale pur introducendo elementi visivamente sorprendenti.
l’evoluzione visiva e narrativa degli eelfinn nella serie tv
il design dei personaggi: tra fedeltà letteraria ed elementi innovativi
Nonostante qualche critica sul design rispetto alla descrizione letteraria — dove gli Eelfinn sono raffigurati come volpi antropomorfe — la versione proposta dalla serie si distingue per un aspetto più demoniaco e disturbante. Questa scelta accentua il carattere misterioso e sinistro delle creature, conferendo loro un’aura ancora più inquietante rispetto alle aspettative iniziali.
il momento clou: il richiamo alle scene de “lo shadow rising”
La scena finale con l’Eelfinn riesce a catturare l’essenza del romanzo originale, soprattutto grazie alla fedele interpretazione del character actor Strange. La sequenza include anche il famoso elemento dei tre desideri di Mat — uno dei punti salienti del libro — rendendo così questa parte particolarmente significativa per i lettori.
- Dónal Finn: interprete di Mat Cauthon
- Robert Strange: attore che interpreta l’Eelfinn
- Nynaeve Al’Meara
- Moiraine Damodred
- Elayne Trakand
- Siuan Sanche
- Moraine Al’Vere
- Perrin Aybara (non presente nel focus ma comunque parte del cast)
,
,
.