I 10 migliori Pokémon leggendari ignoti ma sorprendenti

Contenuti dell'articolo

Nel vasto universo dei Pokémon, alcuni esemplari si distinguono per la loro rarità e per un profilo di difficoltà nella loro acquisizione. La loro presenza è spesso limitata a eventi speciali o a modalità di gioco particolari, rendendoli oggetti di desiderio per i collezionisti e i giocatori più appassionati. Questo approfondimento analizza alcuni dei Pokémon Leggendari e Mythical meno noti e più difficili da catturare, illustrandone caratteristiche e peculiarità, in modo da offrire un quadro completo e aggiornato alla data odierna, il 24 novembre 2025.

regigigas: il re dei golem con limiti evidenti

il sovrano dei golem con svantaggi evidenti

Regigigas rappresenta un eroe tra i Pokémon Leggendari, noto per il suo aspetto imponente e il suo ruolo nelle regioni di origine. Nonostante la sua fama, è uno dei Pokémon meno utilizzati dai giocatori nei vari titoli, principalmente a causa delle sue complessità di acquisizione e di alcune limitazioni strategiche. La sua cattura richiede che i trainer abbiano in squadra almeno Regirock, Regice e Registeel, i cui livelli di difficoltà di cattura sono già elevati. Ottenerli e attivarli rappresenta quindi un’impresa tutt’altro che semplice.
Oltre alle difficoltà pratiche, Regigigas soffre di un’abilità estremamente svantaggiosa: Slow Start. Per i primi cinque turni di lotta, le sue statistiche vengono drasticamente dimezzate, impedendogli di esprimere appieno la propria potenza in battaglia. Di conseguenza, nonostante il suo design unico e le sue origini affascinanti, quasi nessuno ne approfondisce l’uso oltre il valore estetico.

deoxys: il misterioso essere spaziale con molteplici profili

l’entità mitologica dello spazio con molte forme

Deoxys si distingue tra i Pokémon Mythical per la sua capacità di trasformarsi in diverse configurazioni, ciascuna con caratteristiche proprie: Forma Normale, Attacco, Difesa e Velocità. Questa polimorfia lo rende un avversario estremamente versatile, ma la sua rarità ne limita la presenza nelle conversazioni e nelle strategie di battaglia.
Per ottenere Deoxys, i giocatori devono spesso partecipare a eventi speciali o quest particolari, rendendo la sua presenza molto circoscritta. Nei vari titoli, il Pokémon si limita solitamente a apparizioni in contenuti di fine game, come le battaglie contro i Leggendari degli incubi, spesso oscurato dalla presenza di creature più iconiche come Kyogre, Groudon e Rayquaza.

  • Forma Normale
  • Forma Attacco
  • Forma Difesa
  • Forma Velocità

volcanion: il leggendario raro con tipologia insolita

un altro leggendario da evento con tipologia molto rara

Volcanion si distingue nel panorama dei Pokémon Mythical per il suo tipo Fuoco/Acqua, una combinazione estremamente rara e unica nella franchise. Apparso in Generazione 6, questo Pokémon ha rappresentato una sfida significativa per i giocatori, perché il suo rilascio ufficiale è stato molto limitato.
La disponibilità di Volcanion si è concretizzata soltanto attraverso eventi esclusivi, come quelli di Pokémon X e Y, così come nelle versioni Omega Ruby e Alpha Sapphire. La sua presenza ufficiale nel mondo videoludico si è quindi ridotta a due occasioni principali, che lo rendono uno dei Pokémon Mythical più difficili da incontrare e ottenere.
Nel 2025, Volcanion ha avuto un ritorno in auge grazie a un evento speciale in Pokémon GO, che ha riacceso l’interesse su questa creatura che si era progressivamente affievolita nel tempo.

enamorus: il cavaliere oscuro del trio meteorologico

il trio meteorologico con attenzione limitata

In ambito competitivo, Enamorus si è fatto notare come l’outsider nel trio di Pokémon associati alle condizioni atmosferiche. Arrivato solo in Pokémon Legends: Arceus, questo Pokémon di tipo Fata/Volante ha sperimentato una scarsa riconoscibilità rispetto ai suoi colleghi Tornadus, Landorus e Thundurus.
Il suo design e il fatto di essere apparso in un titolo che si concentra su aspetti più narrativi rispetto alle battaglie attive ha contribuito a limitare la fama di Enamorus. La sua presenza residuale è confusa con quella di altri Pokémon “aerea”, e in molti casi viene trascurato dalle strategie competitive dominanti.
Malgrado la sua peculiare appartenenza alla lore delle condizioni climatiche, Enamorus rimane una presenza abbastanza marginale nel panorama generale dei Pokémon Leggendari.

cresselia: il leggendario ombra di un’ombra più famosa

il leggendario errante oscurato dalla sua controparte

Cresselia è spesso considerata il simbolo di un Pokémon poco valorizzato, soprattutto in presenza di Darkrai, con cui condivide molte apparizioni nelle varie generazioni. Darkrai, con il suo design più aggressivo e capacità di addormentare gli avversari, ha catturato l’immaginario dei fan, relegando Cresselia in una posizione di secondo piano.
Nonostante le sue capacità di utilizzo di mosse di supporto e il suo aspetto elegante, il suo ruolo si limita spesso all’essere una presenza di sfondo, mentre Darkrai si impone come la vera star nelle battaglie e nelle storie.
In molte occasioni, Cresselia appare solo in possibili incontri casuali, e la sua notorietà è fortemente influenzata dalla popolarità di Darkrai.

zarude: il combattente di rarezze limitate nel tempo

il combattente “fisico” nascosto dietro azioni limitate nel tempo

Zarude rappresenta la più recente presenza Mythical di Pokémon Sword e Shield, ma la sua difficoltà di ottenerlo lo ha reso meno popolare rispetto ad altri Leggendari. Rarissimo, il Pokémon Grass/Dark si può ottenere esclusivamente tramite eventi speciali o Raids Tera limitate nel tempo.
La sua presenza ufficiale nel franchise si è così ridotta, anche a causa del focus dato ad altri Leggendari del titolo principale come Zacian, Zamazenta e Eternatus. La sua esclusività temporale e il metodo di acquisizione lo hanno reso uno tra i Mythical meno accessibili e meno discussi.
Nel 2025, Zarude non ha ancora mostrato nuove forme di disponibilità, confermando il suo carattere di rarità estrema.

celebi: il viaggiatore tempo invisibile

il leggendario viaggiatore nel tempo poco sfruttato

Celebi è noto principalmente per la sua presenza nel film dell’anime e come simbolo di mistero tra i Mythical Pokémon. Il suo ruolo di viaggiatore temporale ne fa uno dei Pokémon più enigmatici e desiderati, ma di fatto molto pochi allenatori lo hanno mai inserito nella propria squadra.
Le difficoltà di ottenere Celebi sono state molteplici sin dalle prime versioni, tra cui l’obbligo di eventi o trasferimenti specifici. Con il passare degli anni, i giochi principali e i remake hanno praticamente evitato di offrire occasioni di cattura che possano avvicinare i trainer a questo Pokémon, rendendolo un vero e proprio oggetto del mito.
Per questi motivi, Celebi si mantiene come una delle figure più rare e meno utilizzate tra i Mythical, rimasta nell’ombra di altre icone più riconoscibili.

Rispondi