Hunter x hunter e il vero successore di dragon ball
Il mondo degli anime e dei manga è stato plasmato da alcune opere fondamentali che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama globale. Tra queste, Dragon Ball si distingue come una serie unica nel suo genere, capace di definire un’intera generazione e di influenzare numerose produzioni successive. Questo articolo analizza l’unicità di Dragon Ball e individua la serie che più si avvicina alle sue caratteristiche e al suo spirito, ovvero Hunter x Hunter.
l’unicità di Dragon Ball e la sua influenza nell’industria animata
Fin dalla sua creazione, Dragon Ball ha dimostrato di essere un’opera dal carattere distintivo, grazie a uno stile unico e a un tono inconfondibile. Nato dalla mente di Akira Toriyama, il franchise ha mosso i primi passi come manga pubblicato su Weekly Shonen Jump negli anni ’80, per poi espandersi in un fenomeno mediatico globale, includendo anime, videogiochi e film.
Il viaggio di Goku alla ricerca delle sfere del drago ha dato origine a una saga ricca di battaglie epiche, momenti di crescita e personaggi memorabili, che si distinguono per energia e dinamismo.
Le produzioni successive, come Dragon Ball Z, hanno accentuato l’aspetto delle lotte intense, consolidando la serie come un pilastro del genere shonen. La sua influenza si può riscontrare in molte opere moderne, anche se la sua atmosfera e il suo stile restano irreplicabili.
- Akira Toriyama
- Dragon Ball: Curse of the Blood Rubies
- Dragon Ball Super: Super Hero
- Dragon Ball
- Super Dragon Ball Heroes
- Data di prima trasmissione: 26 aprile 1989
hunter x hunter, la serie che si avvicina di più a dragon ball
caratteristiche comuni e tratti distintivi
Dal 1998, Hunter x Hunter nasce come manga di Yoshihiro Togashi e si trasforma in un anime nel 2011, prodotto da Studio Madhouse. La storia segue Gon, un giovane ragazzo determinato a diventare un hunter per trovare suo padre, ma la serie si distingue per un approccio più strutturato e meno episodico rispetto a Dragon Ball.
Nonostante la maggiore attenzione alle motivazioni dei personaggi, i vari archi narrativi sono incredibilmente vari e spesso sono allineati a uno stile di narrazione libero e imprevedibile. La serie alterna tornei, assalti contro nemici potenti e anche un arc dedicato all’isekai, conferendo un sentimento di “tutto può succedere” che ricorda proprio l’essenza di Dragon Ball.
Dal punto di vista del world building, Hunter x Hunter condivide con Dragon Ball la presenza di creature e ambientazioni eterogenee, creando un universo ricco e vario. Questo aspetto rende la serie molto affine al tono spontaneo e inaspettato di Dragon Ball.
- Gon
- Kurapika
- Leorio
- Killua
il fine del manga e la incompiutezza dell’adattamento anime
Nonostante il grande ammirato, Hunter x Hunter in versione anime si è fermato nel 2014, lasciando molti fan con la sensazione di un’opera incompleta. La causa principale è rappresentata dai ripetuti ritardi nel manga, causati dai problemi di salute di Yoshihiro Togashi, che ne hanno rallentato gli sviluppi.
La possibilità di un ritorno dell’anime appare remota nel breve termine, poiché anche se Madhouse decida di adattare le ultime fasi del manga, la mancanza di una conclusione definitiva rende difficile una produzione che possa soddisfare pienamente gli appassionati.
Hunter x Hunter, pur restando un’opera incompleta, rappresenta per molti il più fedele esempio di un universe in perfetta sintonia con lo spirito di Dragon Ball.
- Anime incompleto (2011-2014)
- Delays nel manga per problemi di salute dell’autore
- Difficoltà di una possibile ripresa dell’anime