Goku Cresce: La Scommessa Più Audace di Dragon Ball Che Ha Ripagato

Dragon Ball rappresenta un’importante evoluzione nel panorama degli anime e manga, specialmente grazie alla decisione controcorrente di far crescere il protagonista Goku nella sua versione adulta. Questo cambiamento, ideato da Akira Toriyama, ha segnato una svolta significativa non solo per la serie, ma per l’intero genere shonen, permettendo agli autori di esplorare nuove storie e dinamiche caratteriali.
Crescita di Goku in Adulto: Merito di Toriyama
Toriyama Scelse di Far Crescere Goku
Secondo le dichiarazioni di Toriyama, questa scelta non fu accolta con entusiasmo dai suoi editori. In un’epoca in cui i personaggi di manga shonen non venivano mai modificati nella loro essenza visiva, l’idea di un Goku adulto era considerata rischiosa. Toriyama, però, enfatizzò la necessità di un cambiamento legato alle dinamiche di combattimento, che richiedevano una nuova anatomia per il personaggio. Affermò: “Se si voleva puntare di più sulle battaglie, dovevo trasformarlo in un adulto.”
Malgrado le resistenze, la decisione di Toriyama si rivelò vincente. Il nuovo design di Goku ben si prestava alle scene di combattimento, come dimostrato nella Saga di Piccolo Jr., che mostrò immediatamente i vantaggi di questo cambiamento. Anche se il passaggio all’età adulta rappresentava una novità, mantenne elementi iconici come i capelli e l’abbigliamento arancione.
Goku: Apripista per Altre Ridefinizioni Temporali
Dragon Ball: Un Modello per Altre Serie
Il salto temporale di Dragon Ball ha rivoluzionato il modo in cui i personaggi possono evolversi nel corso delle storie. Questo approccio innovativo ha influenzato molte serie successive, compresi i grandi successori degli anni ’90 e 2000. Ad esempio, Naruto ha implementato un cambiamento simile che ha portato alla realizzazione di Naruto Shippuden, migliorando l’interesse e la freschezza della narrazione.
Il coraggio di Toriyama di affrontare le pressioni editoriali ha permesso ai fan di conoscere il Goku adulto, il che ha elevato l’iconicità del personaggio stesso assumendo un significato globale. Sebbene il cambiamento fosse rischioso, la scelta di invecchiare Goku si è dimostrata fondamentale per la sua evoluzione e per la storia in generale.
- Akira Toriyama – Creatore
- Goku – Protagonista
- Piccolo – Comparsa iconica
- Naruto – Serie successiva
- Naruto Shippuden – Continuazione significativa