Dune e the expanse: due serie imperdibili per i fan della fantascienza

Il panorama della narrativa di fantascienza offre una vasta gamma di opere che hanno segnato profondamente il genere, distinguendosi per la loro complessità e innovazione. Per gli appassionati e i nuovi lettori, alcune serie rappresentano tappe fondamentali da affrontare almeno una volta nella vita. In questo approfondimento si analizzeranno due tra le più celebri saghe di fantascienza: Dune e The Expanse, evidenziando le peculiarità che le rendono imprescindibili per gli estimatori del settore.
dune e the expanse: opere essenziali per gli estimatori di fantascienza
dune: la saga classica di frank herbert
Dune, ideata dallo scrittore Frank Herbert nel 1965, rappresenta uno dei pilastri della letteratura sci-fi. La serie ha ispirato numerose trasposizioni cinematografiche e televisive, ma rimane fondamentale la lettura dei romanzi originali, che offrono un approfondimento sui temi della politica, della religione e dell’ecologia. La narrazione si concentra sulla figura di Paul Atreides e sull’universo complesso che lo circonda, caratterizzato da dettagliate ambientazioni e personaggi memorabili.
La saga ha influenzato molte opere successive ed è nota per il suo eccezionale world-building, oltre a temi profondi che invitano alla riflessione. Anche se le recenti versioni cinematografiche hanno contribuito a portare l’opera al grande pubblico, i libri continuano a essere un punto di riferimento imprescindibile nel genere.
the expanse: la serie di james s.a. corey
The Expanse, creata dagli autori James S.A. Corey (pseudonimo degli scrittori Daniel Abraham e Ty Franck), è stata pubblicata a partire dal 2011 con il romanzo Leviathan Wakes. Questa saga moderna si distingue per il suo approccio più realistico alla scienza spaziale (hard sci-fi) ed esplora tematiche politiche complesse in un futuro in cui l’umanità ha colonizzato il Sistema Solare.
La narrazione segue le vicende di personaggi come Steven Strait, Dominique Tipper, Wes Chatham e altri ancora, coinvolti in trame intricate che combinano mistero, intrighi politici e profonde evoluzioni personali. La serie televisiva prodotta da Apple TV+ ha riscosso grande successo, contribuendo ad aumentare l’interesse verso i romanzi originali.
caratteristiche distintive e differenze tra le due saghe
Sebbene entrambe le serie siano ambientate in contesti futuristici con elementi politici fortemente presenti, presentano caratteristiche molto diverse. Dune si inserisce più chiaramente nel filone della fantascienza con sfumature fantasy (mescolando generi) ed è centrata sulla figura di Paul Atreides; invece,The Expanse si configura come una narrazione più realistica con uno stile narrativo più moderno.
La prima saga predilige punti di vista multipli nelle sue sequenze narrative successive rispetto alle prime storie focalizzate su Paul; la seconda utilizza uno stile più diretto ed immediato grazie anche alla sua provenienza temporale recente.
Entrambe rappresentano però esempi eccellenti delle potenzialità del genere sci-fi: sono opere complesse ma estremamente coinvolgenti per chi desidera immergersi in mondi ricchi di dettagli e spunti riflessivi.
personaggi principali e opere correlate delle due saghe
- dune: Frank Herbert (autore)
- cast: Kyle MacLachlan, Timothée Chalamet, Zendaya, Austin Butler, Javier Bardem, Rebecca Ferguson, Oscar Isaac, Jason Momoa, Stellan Skarsgård, Josh Brolin, Dave Bautista
- prima pubblicazione: Dune (1965)
- saga cinematografica: Dune (1984), Dune: Part Two (prossimamente), Dune: Part Three (prossimamente)
- the expanse: James S.A. Corey (autori)
- cast: Steven Strait, Dominique Tipper, Wes Chatham, Shohreh Aghdashloo, Thomas Jane, Cas Anvar, Frankie Adams, Cara Gee, David Strathairn, Keon Alexander
- prima trasmissione tv: dicembre 2015
- saga televisiva: The Expanse (2015 – presente)
*Gli attori citati sono parte del cast principale della serie TV “The Expanse” ed interpretano ruoli chiave nelle stagioni andate in onda fino ad oggi.