Dragon Ball: tutte le serie classificate da migliore a peggiore

Il franchise di Dragon Ball rappresenta uno dei pilastri dell’animazione giapponese, con una storia che si è evoluta nel tempo, mantenendo un forte impatto sulla cultura pop globale. Dal suo debutto negli anni ’80, la serie ha attraversato diverse fasi, ognuna caratterizzata da stili narrativi e toni differenti. Questo articolo analizza le principali produzioni della saga, evidenziando i punti di forza e le criticità di ciascuna, offrendo così una panoramica completa per gli appassionati e i nuovi spettatori.
la nascita e l’evoluzione della saga di dragon ball
le origini: dragon ball (1986)
La serie originale di Dragon Ball, creata nel 1986 sotto la direzione di Minoru Okazaki e Daisuke Nishio, si focalizza sull’avventura del giovane Goku alla ricerca delle Sfere del Drago. Caratterizzata da un tono spensierato e umoristico, ha posto le basi per tutto il franchise, introducendo personaggi iconici come Bulma, Krillin e il Maestro Muten. La narrazione si concentra su esplorazioni, tornei di arti marziali e incontri con nemici vari, creando un mondo ricco di fascino.
l’esplosione di popolarità: dragon ball z (1989)
Dragon Ball Z, trasmesso a partire dal 1989 sotto la regia di Daisuke Nishio e Shigeyasu Yamauchi, rappresenta il capitolo più riconosciuto del franchise. Con un focus su battaglie epiche tra guerrieri potenti come Frieza, Cell e Majin Bu, ha elevato il livello narrativo introducendo trasformazioni iconiche come il Super Saiyan. La serie ha anche approfondito lo sviluppo dei personaggi principali come Goku, Vegeta e Gohan.
la versione rinnovata: dragon ball kai (2009)
Dragon Ball Z Kai, versione rimasterizzata uscita nel 2009 diretto da Yasuhiro Nowatari e Naohiro Terazaki, propone una revisione più compatta della saga originale eliminando i riempimenti superflui. Grazie a una grafica migliorata ed un audio aggiornato, offre un’esperienza più fluida per chi desidera rivivere gli eventi fondamentali senza distrazioni.
le nuove interpretazioni: super dragon ball heroes e oltre
super Dragon Ball Heroes (2018)
Super Dragon Ball Heroes, trasmesso dal 2018 sotto la direzione di Tadayoshi Yamamuro, nasce come anime promozionale collegato al videogioco omonimo in Giappone. Si distingue per uno stile visivo estremamente appariscente e scenari multiversali che esplorano possibilità alternative ai canon canonici. Pur mostrando personaggi noti come Towa o Cumber — il Saiyan “Uccisore di Dei” — la narrazione risulta spesso superficiale ed orientata allo spettacolo piuttosto che alla coerenza narrativa.
Il ritmo frenetico ed il focus sul shock value rendono questa produzione meno coinvolgente rispetto alle altre serie canoniche. Nonostante ciò possa suscitare interesse tra gli appassionati per le novità sui personaggi o scenari alternativi.
dragon ball gt (1996)
Dragon Ball GT, ideato senza la supervisione diretta di Akira Toriyama nel 1996 sotto la regia di Osamu Kasai, rappresenta una delle incarnazioni più controverse del franchise. La trama segue Goku trasformato in bambino dai Black Star Dragon Balls; affronta villain come Baby o i Draghi Ombra in storie spesso considerate poco coerenti o troppo sconclusionate dai fan storici.
Sebbene abbia ottenuto alcuni momenti memorabili come l’introduzione del Super Saiyan 4 — molto apprezzato per design innovativi — resta una produzione criticata per ritmo discontinuo ed episodi poco convincenti.
gli ultimi sviluppi: dragon ball daima (2024) & beyond
dragon ball Daima (2024)
Dragon Ball Daima, uscito nel 2024 sotto la regia di Aya Komaki e Yoshitaka Yashima, segna un ritorno alle radici con animazioni moderne ed elementi introdotti direttamente da Akira Toriyama. La serie presenta Goku e amici tornati bambini in ambientazioni più intime rispetto alle battaglie cosmiche passate. Si concentra maggiormente su trame character-driven con humor leggero ma anche rivelazioni importanti sul lore della saga.
Punto forte è il rispetto verso l’eredità originale del creatore combinato con uno stile narrativo equilibrato tra nostalgia ed innovazione.
dragon ball super (2015)
Dragon Ball Super, avviata nel 2015 grazie alla regia collettiva degli studi Kimitoshi Chioka fino a Ryota Nakamura, ha rinvigorito l’interesse globale grazie all’introduzione dei dèi della distruzione, tornei tra universi paralleli ed evoluzioni come Ultra Instinct. La serie mantiene intatti gli elementi classici mentre espande profondamente l’universo narrativo attraverso nuove trasformazioni ed incontri memorabili con personaggi come Beerus o Jiren.
L’approccio bilanciato tra azione intensa ed approfondimento caratteriale ne fa uno dei capitoli più apprezzati dagli appassionati moderni.
Membri principali del cast:- Goku – voce italiana: [Nome Voce]
- Vegeta – voce italiana: [Nome Voce]
- Piccolo – voce italiana: [Nome Voce]
- Bulma – voce italiana: [Nome Voce]
- Frieza – voce italiana: [Nome Voce]
- Cell – voce italiana: [Nome Voce]
- Majin Buu – voce italiana: [Nome Voce]
- Broly – voce italiana: [Nome Voce]