Dragon ball super: perché non smettere di sperare nel suo ritorno dopo dieci anni

Il franchise di Dragon Ball ha attraversato numerosi cicli di sviluppo, lasciando aperti numerosi interrogativi sul futuro della serie. Dopo quasi un decennio dalla conclusione dell’anime Dragon Ball Super, i fan si chiedono se e quando una nuova stagione o un sequel possa essere realizzato. La recente uscita di Dragon Ball DAIMA ha alimentato ulteriormente questa incertezza, complicata anche dalla recente scomparsa di Akira Toriyama, avvenuta nel 2024, che ha diviso i diritti legali del marchio tra diverse aziende. Questo scenario ha sollevato dubbi sia sulla continuazione dell’anime sia sulla possibilità che il manga venga sospeso.
Dragon Ball Super: conclusione con prospettive ancora aperte
i grandi archi narrativi del manga ancora inediti
La fine ufficiale di Dragon Ball Super, trasmessa il 25 marzo 2018, ha segnato la conclusione di una serie che, nonostante alcune difficoltà iniziali e adattamenti discutibili dei primi due film, si è affermata come uno dei fenomeni più rilevanti a livello globale. Il climax della serie vede Goku in forma Ultra Instinct affrontare Jiren in uno degli scontri più spettacolari mai visti in televisione. Proprio nel momento in cui sembra pronto a conquistare la vittoria, Goku cede fisicamente e si allea con Frieza, assicurando così la vittoria all’Universo 7. Questa battaglia rimane tra le più animate e memorabili dell’intera saga.
Sebbene l’epilogo abbia chiuso il Torneo del Potere, molte trame sono rimaste irrisolte: Goku non ha mai sconfitto Beerus, Vegeta non ha visitato l’Universo 6 e gli universi cancellati insieme all’Impero di Frieza ricostituito sono ancora avvolti nel mistero. Il film Dragon Ball Super: Broly ha approfondito alcuni aspetti lasciati aperti nell’anime, ma i fan esclusivi delle serie animate attendono ancora che tutte le storyline vengano portate su schermo. Parallelamente, il manga introduce due archi principali – la Saga del Carceriere Galattico e quella di Granolah il Sopravvissuto – entrambi ancora da adattare.
la grandezza di dragon ball rende impossibile fermarsi
l’economia generata da dragon ball supera ogni aspettativa
Nell’ambito delle produzioni anime e cinematografiche, Dragon Ball rappresenta una delle franchise più redditizie di sempre. Nonostante altri successi come Demon Slayer: Mugen Train, che hanno superato nelle vendite alcune pellicole storiche come Batte of Gods, quest’ultima è stata fondamentale per aprire le porte al mercato internazionale dell’animazione giapponese. La presenza costante nel panorama commerciale suggerisce che un ritorno ufficiale della serie potrebbe essere imminente.
Il valore economico di Dragon Ball è troppo elevato perché possa rimanere inattivo a lungo. Gli esecutivi potrebbero decidere di rilanciare la saga attraverso nuovi film o stagioni per capitalizzare sull’eredità lasciata da Toriyama. La partecipazione attiva dello stesso autore nella creazione di DAIMA dimostra quanto il franchise sia ancora molto vivo e desideroso di evolversi.
I progetti futuri potrebbero includere anche l’adattamento cinematografico degli archi narrativi più ampi del manga – come quello del Carceriere Galattico o Granolah – offrendo così nuove opportunità per riportare Dragon Ball ai grandi schermi.
- Nakatsuru (animatore)
- Toyotaro (artista principale)
- Toru Yamashita (produttore)
il protégé scelto da toriyama onora la sua eredità
le dichiarazioni di toyotaro sullo stato attuale del manga
L’artista Toyotaro recentemente si è espresso riguardo all’ultimo capitolo del Dragon Ball Super. In particolare, ha spiegato come abbia potuto inserire il breve epilogo “Saiyamen X”, originariamente pensato come prequel alla sagaSuper Hero. Basandosi su un testo scritto da Toriyama stesso, Toyotaro ha deciso successivamente di pubblicarlo come one-shot per rendere omaggio al suo maestro. Concludendo questa fase narrativa, egli invita i fan a rimanere sintonizzati per future novità.[1]
il rapporto tra toriyama e il suo protégé Toyotaro
Toyotaro mostra grande rispetto verso Toriyama e si impegna a mantenere viva la sua eredità artistica attraverso lavori rispettosi dello stile originale. La volontà è quella di preservare lo spirito della serie mentre si preparano nuove avventure narrative che possano soddisfare le aspettative dei fan più affezionati.
- Saiyamen X epilogue – prequel alla saga[1]
- Toriyama’s notes and guidance – fondamentali per lo sviluppo futuro[1]
- Piano editoriale – mantenere alta l’eredità originale[1]
Note:
[1] Fonti interne alle comunicazioni ufficiali sul progetto Dragon Ball Super.
non è tempo da perdere: il ritorno è probabile sotto certe condizioni
quando arriveranno nuove puntate o capitoli?
L’attesa per la ripresa del Manga Dragon Ball Super è lunga a causa delle questioni legali e delle pause imposte dal team creativo. Tutto indica che prima o poi gli accordi verranno risolti e il franchise riprenderà quota.
I prossimi sviluppi potrebbero prevedere anche adattamenti cinematografici degli archi narrativi più importanti – come quelli relativi alla Saga del Carceriere Galattico o Granolah – portando così nuovamente l’universo Dragon Ball sui grandi schermi.
L’interesse crescente dei produttori verso queste storie dimostra quanto siano strategici questi contenuti per mantenere vivo l’interesse globale sulla serie.
Inoltre, con la collaborazione diretta dello stesso Toriyama nei progetti futuri, ci sono solide basi affinché le nuove puntate arrivino presto sotto forma di anime o film dedicati.
- I nuovi archi narrativi pronti ad essere adattati
• Saga del Carceriere Galattico
• Saga Granolah il Sopravvissuto
• Possibili versioni cinematografiche - L’importanza della supervisione diretta di Toriyama
• Rispetto dello spirito originale
• Garanzia qualitativa futura
In definitiva,
speranze alte per un ritorno imminente della serie animata e manga;
l’attesa sarà premiata quando i tempi saranno maturi e le condizioni legali favorevoli.
- Nakatsuru (Animatore)
- Toyotaro (Artista principale)
- Toru Yamashita (Produttore)