Dragon Ball ora ammette che Gohan saltare Daima è una cosa positiva

Contenuti dell'articolo

L’universo di Dragon Ball continua a suscitare grande interesse tra i fan grazie a personaggi iconici, momenti memorabili e nuove produzioni. Di recente, si è sollevata l’interrogativa sulla presenza o meno di Gohan nella serie Dragon Ball Daima, una nuova incarnazione dell’universo Dragon Ball. La decisione di omettere il personaggio dall’animazione ha alimentato discussioni tra gli appassionati, spingendo anche alcuni doppiatori a esprimere le proprie opinioni. Attraverso le dichiarazioni di uno dei principali voice actor, si apre una prospettiva diversa sulla scelta narrativa.

il ruolo di gohan in dragon ball daima

una mancanza consapevole o casuale?

In occasione di un’intervista al 2025’s Anime Pasadena, Kyle Hebert, voce inglese di Gohan adult, ha condiviso le sue idee riguardo all’assenza del personaggio in Daima. Secondo Hebert, la non presenza di Gohan rappresenta una scelta che potrebbe averli salvati da uno sviluppo più complicato all’interno della narrazione.

Hebert evidenzia come Gohan, durante l’azione degli eventi di Daima, si dedicasse allo studio piuttosto che al combattimento, anticipando un suo possibile coinvolgimento in modo meno diretto rispetto al passato. La sua assenza, quindi, potrebbe essere stata funzionale alla trama e alle scelte di produzione.

cosa avrebbe comportato la presenza di gohan in daima

Se Gohan fosse comparso, è probabile che avrebbe assunto un ruolo da bambino, perché la storia si svolge prima di Super Hero. La stessa Bulma fa riferimento a Gohan come a uno studente, confermando che il suo focus sarebbe stato sulla crescita intellettuale piuttosto che sugli scontri.

Inoltre, Gohan potrebbe essere stato vittima della macchina dei desideri di Gomah, che trasformò in bambini tutti coloro coinvolti nelle battaglie contro Majin Buu, problema che avrebbe interessato anche il figliastro di Goku. La sua assenza, comunque, ha permesso di concentrare l’attenzione sui protagonisti principali, come Goku e Vegeta, lasciando a loro il compito di fronteggiare i nemici.

le ragioni dietro la mancata comparsa di gohan

scelte narrative e strategiche

La decisione di non inserire Gohan in Daima non risulta essere esclusivamente una scelta di copione. È molto più probabile che le ragioni siano correlate anche agli obiettivi di marketing e alla produzione, specialmente considerando la recentissima uscita di Dragon Ball Super: Super Hero.

Quest’ultimo film ha avuto come grande protagonista Gohan, dando un forte impulso al suo personaggio e al suo sviluppo. Di conseguenza, gli autori hanno preferito evitare di sovraccaricare la narrazione, lasciando spazio a un’interpretazione più focalizzata sugli eroi attuali. Questa strategia non è nuova nel franchise, che già in passato ha visto la posizione di Gohan alterarsi nel tempo.

Da ciò si può dedurre come il cast di Dragon Ball continui a evolversi a seconda delle esigenze narrative e commerciali, mantenendo comunque la qualità e la coerenza dell’universo creato da Akira Toriyama.

agenti dell’assenza: il punto di vista ufficiale

Finora, le produzioni ufficiali e gli autori non hanno fornito un motivo esplicito per la mancanza di Gohan in Daima. La concomitanza con le recenti uscite dedicate a lui rappresenta probabilmente il fattore più determinante, poiché gli autori non desiderano ridurre l’interesse sul personaggio appena aggiornato.

Per questa ragione, si è preferito concentrarsi su altri personaggi, che si sono rivelati fondamentali nel progredire della nuova trama. In questo modo, il franchise mantiene un equilibrio tra innovazione e rispetto delle sue radici, offrendo ai fan spunti di curiosità e nuove prospettive.

personaggi, ospiti e membri del cast

  • Masako Nozawa – doppiatrice di Son Goku
  • Koki Uchiyama – doppiatore di Vegeta

Rispondi