DC ha nascosto per 86 anni la verità su uno dei miti più iconici di Batman

Contenuti dell'articolo

Fin dalla sua prima apparizione, il personaggio di Batman è stato associato a una narrazione incentrata sulla lotta contro il crimine e sulla sua presunta difficile scelta di non uccidere mai i criminali. Questa convinzione di lunga data si scontra con le origini più oscure e violente del personaggio, rivelando un passato molto più sanguinoso di quanto spesso viene riconosciuto.

la verità più cruda sull’epoca di batman e la sua politica del no-kill

il Batman originario non esitava a far fuori i criminali

Il Batman delle origini, di successo fin dai primi albi, si caratterizzava per un atteggiamento molto più violento e spietato. Nei primi numeri di Detective Comics, pubblicati nel 1939, il personaggio appariva già pronto a ricorrere a metodi letali. In particolare, nel numero 27, Batman soccorre un malvivente e lo spinge in un vaso di acido, dichiarando: “Una fine appropriata per chi merita.” Questa scena segna il suo primo omicidio documentato, delineando una versione del Cavaliere Oscuro molto più feroce di quella che si conosce oggi.
Altre testimonianze di questa natura si trovano in Detective Comics #28, dove si vede Batman eliminare un gangsters di gioielli, e in #30 (1939), dove si assiste a un uomo messo KO con un calcio così potente da causarne la rottura del collo. Questi episodi denotano come, nella sua fase iniziale, Batman si mostrasse pronto a ricorrere a metodi letali, rendendo il suo ruolo molto più letale e violento.

come e perché dc ha riscritto la storia di batman

motivi della riscrittura: da killer a eroe senza uccidere

La figura di Batman come eroe che rispetta il principio del non uccidere è il risultato di una lunga serie di retcon effettuati da DC. Per oltre 86 anni, il personaggio è stato rappresentato come un difensore della legalità che evita di ricorrere a armi da fuoco o pratiche violente. La svolta si è resa necessaria per rendere i fumetti più adatti ai bambini.
Le prime storie di Batman, invece, si contraddistinguevano per l’uso di armi da fuoco e metodi brutali. Per esempio, nei primi numeri, Batman usava pistole e non disdegnava di ricorrere alla violenza. Questa origine più sanguinosa è stata retrodatata nel tempo, come parte di un processo di riscrittura narrativa che mirava a rafforzare l’immagine del personaggio come un eroe morale e adatto a un pubblico più giovane.

il ruolo del retcon nel mondo di batman

Il passaggio da un Batman violento e armato a un eroe sbagliato ma moralmente intatto è stato promosso da DC con l’obiettivo di creare un personaggio più complesso e apprezzabile. Questa operazione ha anche incluso la rimozione progressiva delle armi da fuoco e l’adeguamento delle sue storie alle aspettative di un pubblico più giovane. La contrapposizione tra il Batman originale e quello odierno evidenzia come un personaggio possa evolversi nel tempo, mantenendo però la sua capacità di catturare l’immaginario di più generazioni.

gli ospiti e le personalità del mondo di batman

  • Bob Kane
  • Bill Finger

Rispondi