Dati auditel 18 novembre 2025 commissario ricciardi e belve protagonisti
l’andamento delle produzioni televisive e le preferenze del pubblico tra ascolti lineari e digitali
Il panorama televisivo italiano si caratterizza sempre più per la presenza di contenuti che incontrano il favore del pubblico sia in diretta che in streaming. Tra le produzioni di punta e le dinamiche di palinsesto, previsioni di ascolto e preferenze degli spettatori offrono un quadro dettagliato dell’attuale scenario, che vede una forte competitività tra reti, con varie trasmissioni a sfidarsi per la leadership.
il ritorno di “il commissario ricciardi” e la strategia di fidelizzazione
una fiction di qualità con una strategia di fidelizzazione
In prima linea si colloca “Il Commissario Ricciardi”, arrivato alla sua terza stagione su Rai1, che ha deciso di riproporre gli episodi in palinsesto nel tentativo di consolidare il pubblico. La serie, interpretata da Lino Guanciale, si conferma un prodotto di alta qualità, ma registra una leggera perdita di punti di share a causa dei tempi di messa in onda anticipati.
analisi dei risultati e preferenze digitali
Nonostante la riduzione degli ascolti tradizionali, “Ricciardi” registra numeri molto positivi nel digitale, risultando tra i contenuti più visualizzati in streaming su RaiPlay. Molti spettatori preferiscono rivedere le puntate tramite l’app, soprattutto perché l’orario di conclusione di altre trasmissioni come “Affari Tuoi” si protrae troppo a lungo, attirando così un pubblico più giovane e digitale.
In termini di numeri, si evidenzia che, mentre “Il Commissario Ricciardi” resta motivo di interesse per la piattaforma digitale, gli ascolti su rete tradizionale si attestano comunque su valori più bassi rispetto alle passate stagioni. La concorrenza di “La Notte nel Cuore” su Canale 5, ad esempio, sta guadagnando punti di share, mantenendosi attorno al 15,7%.
le dinamiche tra reti: sfide e strategie di mercato
regole del mercato e produzione di fiction domestiche
Nonostante la crescita di programmi come “La Notte nel Cuore”, la sfida tra Rai e Mediaset si focalizza anche sulle produzioni di punta. Mediaset, infatti, investe notevolmente nel rafforzamento delle fiction di casa, affidandosi a produzioni che contano su un nutrito parterre di attori e sceneggiature all’altezza.
Per il 2026, l’obiettivo principale di Mediaset è di intensificare la produzione di titoli originali, sfruttando le risorse e le sinergie interne per costruire una strategia di mercato solida e competitiva contro la tradizionale leadership della Rai.
andamento dei programmi di approfondimento e talk show in crescita
il ruolo crescente di talk come “DiMartedì” e “Le Iene”
I programmi di attualità e approfondimento mostrano buona salute e sono apprezzati dal pubblico. “DiMartedì” su La7, condotto da Floris, conquista un share dell’8,7%, grazie a una vasta gamma di argomenti di attualità e politica, sostenuti da un ricco parterre di ospiti.
Altre trasmissioni come “Le Iene”, condotto da Max Angioni e Veronica Gentili, raggiungono un % di 9,3%. La loro capacità di coinvolgere il pubblico, anche attraverso contenuti viral e social, favorisce l’aumento degli ascolti e la fidelizzazione del pubblico più giovane.
l’importanza dei contenuti social e di approfondimento nelle scelte di audience
le “Belve” di Rai2 e il ruolo dei social
Programmi come “Belve”, condotto da Francesca Fagnani, ottengono risultati significativi, con uno share dell’8,4%. La trasmissione si distingue per le interviste dirette e sferzanti, molto discusse anche sui social, che contribuiscono a mantenere elevato l’interesse e a favorire i picchi di ascolto nel corso della puntata.
Il pubblico si dimostra attratto da formati più freschi, con una forte presenza sui media social, che integrano in modo efficace il palinsesto tradizionale alle strategie di engagement digitale.
le tendenze nei programmi di intrattenimento e repliche di successo
x factor e il gradimento delle repliche
Il talent XFactor ha buoni risultati anche nelle repliche, superando il 3,6% di share su Tv8. La formula delle repliche, alimentate dal dibattito attorno alle puntate Live, consente di mantenere viva l’attenzione del pubblico.
Nel settore cinematografico, vengono confermati anche i titoli in replica, come “Colombiana”, con circa 519.000 spettatori e un share del 2,7%. Anche i film come “Black Hawk Down” e le produzioni di RaiPremium riscuotono successo, con percentuali che oscillano tra l’1,3% e l’1,4%.
la sfida tra programmi preserali: Gerry Scotti e Stefano De Martino
Il segmento del preserale rappresenta uno slot cruciale con due principali contendenti: Gerry Scotti e Stefano De Martino. La gara di share vede Scotti con una media del 27%, contro il 22,6% dello sfidante. La sfida tra “Affari Tuoi” e “La Ruota della Fortuna” si rinnova ogni settimana, mantenendo alta l’attenzione degli spettatori.
Il 20 novembre 2025 si preannuncia una giornata di grande interesse, con un speciale “Gerry Scotti Day”. La strategia di Cologno Monzese mira a verificare se le nuove formule del game show possano aumentare ulteriormente gli ascolti e la fidelizzazione del pubblico, con lo sguardo rivolto anche al rinnovamento delle produzioni di intrattenimento.
Personaggi, ospiti e membri del cast principali:
- Lino Guanciale
- Max Angioni
- Veronica Gentili
- FlorIs
- Francesca Fagnani
- LucA & PaOlo
- Stefano De Martino
- Gerry Scotti