Concerti jazz a Pompei imperdibili per gli appassionati
una notte di musica leggendaria e scenari millenari: un evento senza precedenti a pompeii
La scena musicale internazionale si prepara ad un appuntamento imperdibile nel cuore di Pompei, in un contesto che coniuga storia e modernità. Un evento che promette di unire l’emozione di un tributo a un gigante del jazz con l’atmosfera unica di uno scenario archeologico millenario. L’evento si inserisce in un cartellone ricco di appuntamenti di grande richiamo, consolidando la vocazione internazionale e di alta qualità della rassegna musicale nel Sud Italia.
il grande ritorno di marcus miller con “we want miles!”
una celebrazione speciale per i cento anni di miles davis
Il 22 luglio 2026, presso l’Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei, si terrà un concerto eccezionale con Marcus Miller, noto bassista, compositore e produttore. Lo spettacolo intitolato “WE WANT MILES!” si configura come un tributo vibrante e appassionato ai cento anni dalla nascita di Miles Davis. La performance rappresenta un’occasione unica per rendere omaggio a una delle figure più influenti nel panorama jazz mondiale.
formazione di eccellenza per un omaggio ai giganti del jazz
Per questa serata speciale, Marcus Miller ha radunato una formazione di artisti di grande rilievo, denominata All-Star Band, composta da:
- Bill Evans – sassofonista eclettico, con collaborazioni con artisti come Herbie Hancock e John McLaughlin
- Mike Stern – chitarrista di fama internazionale, regolarmente candidato ai Grammy
- Mino Cinelu – percussionista di rilievo, ha lavorato con Sting e Pat Metheny
- Russell Gunn – trombettista tra i più innovativi del panorama contemporaneo
- Brett Williams – tastierista dalla sensibilità eclettica, amante del jazz, del gospel e dell’R&B
- Anwar Marshall – batterista dinamico e profondo, rappresentante della nuova generazione jazz
il cartellone musicale: un’offerta varia e ambiziosa
La rassegna B.O.P. si conferma come uno dei principali eventi culturali e musicali del Sud Italia, con un programma ricco di grandi nomi e generi vari. Oltre al tributo a Miles Davis, il festival ha già registrato successi grazie alla presenza di artisti come Marillion, Savatage e Opeth. La line-up, che si distingue per qualità e varietà, mira a soddisfare un pubblico eterogeneo, puntando sulla qualità e l’innovazione.
gli artisti di rilievo già confermati
- Marillion – 25 e 26 luglio, sold out e data aggiuntiva già esaurita
- Savatage – 27 luglio, spettacolo con orchestra di 27 elementi
- Opeth – 10 luglio, concerto storico con band svedese
- Blood Incantation – supporto per gli Opeth
un’esperienza coinvolgente tra passato e presente
Il concerto del 22 luglio rappresenta un momento di forte impatto emotivo, unendo musica moderna e radici storiche. La serata è concepita come un viaggio tra le atmosfere di Miles Davis e le interpretazioni innovative di artisti contemporanei, rendendo omaggio al suo spirito rivoluzionario. Lo spettacolo promette di essere un percorso di emozioni, capace di riaccendere l’eredità di un artista che ha rivoluzionato il jazz e la musica internazionale.
biglietti e info pratiche
I biglietti saranno disponibili dalle ore 16:00 di oggi, acquistabili tramite piattaforme autorizzate. I prezzi variano a seconda della tipologia di posto:
- Platea gold – €79,35
- Platea numerata – €66,70
- Secondo settore della platea numerata – €55,20
- Tribuna gold numerata – €46,00
- Tribuna numerata – €39,10
gli interpreti protagonisti di un palcoscenico senza età
La serata vedrà la partecipazione di artisti di altissimo livello, tra cui:
- Marcus Miller
- Mike Stern
- Bill Evans
- Mino Cinelu
- Russell Gunn
- Brett Williams
- Anwar Marshall
Il progetto si inserisce in un contesto di alta qualità, sostenuto dal Ministero della Cultura, dal Parco Archeologico di Pompei e altri enti collaboratori, confermando ancora una volta l’importanza di un evento che unisce le radici antiche alla musica d’eccellenza.
