Come il cast e la squadra di wicked hanno affrontato lo stress di girare due film contemporaneamente
le strategie di produzione di “wicked” e “wicked: for good”
La realizzazione di “Wicked” e “Wicked: For Good” è avvenuta simultaneamente, permettendo al cast e alla troupe di adottare metodologie specifiche per mantenere coerenza nella narrazione e negli archi caratteriali durante le numerose riprese. Entrambe le opere sono adattamenti cinematografici del celebre musical di Broadway, che si distingue per un’estensione temporale inferiore rispetto al primo film.
le motivazioni alla base della divisione in due parti
pro e contro della scelta narrativa
La decisione di dividere la saga in due film ha suscitato numerosi dibattiti nel mondo del cinema, specialmente dopo le recensioni meno positive di “Wicked: For Good”. Nonostante ciò, i registi e gli sceneggiatori hanno difeso la strategia, sottolineando i vantaggi narrativi e artistici di questa scelta.
le ragioni della split
Secondo Winnie Holzman, autrice della sceneggiatura e della versione originale a Broadway, questa divisione ha consentito di approfondire aspetti più dettagliati e di esplorare con maggiore cura il percorso interiore di Glinda. L’intenzione era di aggiungere nuance e intimità alle evoluzioni dei personaggi, migliorando anche l’arco di Elphaba.
gestione della produzione e differenze tematiche
I film, girati in un’unica ma complessa produzione, hanno rappresentato una sfida notevole per gli operatori. Studio e pianificazione sono stati fondamentali, con la creazione di un “war room” composto da disegni e modelli per monitorare ogni dettaglio. Per caratterizzare le scene, sono state adottate specifiche palette di colori e temi portanti, visibili nel prodotto finale.
distinzioni tra i due film
La prima parte si focalizza sui temi di desiderio, scelta, sogno e aspirazioni, ed è caratterizzata da un’atmosfera luminosa. La seconda, invece, approfondisce aspetti di alveare, sacrificio, sottomissione e conseguenze, mostrando un tono più oscuro e riflessivo. Questa differenziazione visiva e narrativa aiuta a sottolineare l’evoluzione emotiva dei protagonisti.
approccio degli attori e dettagli di produzione
I protagonisti, Cynthia Erivo e Ariana Grande, hanno adottato strategie innovative per migliorare la coesione nelle interpretazioni. Grande si è affidata a scrips annotati e supporti di scena dettagliati, mentre Erivo ha utilizzato profumi variabili come richiami sensoriali, facilitando il passaggio tra le fasi dell’arco narrativo del personaggio.
Entrambi gli interpreti hanno ricevuto copioni arricchiti di annotazioni, e la loro performance è risultata estremamente potente, nonostante la complessità della produzione e le criticità estetiche e narrative di “Wicked: For Good”.
cast e membri principali
- Cynthia Erivo nel ruolo di Elphaba Thropp
- Ariana Grande nel ruolo di Glinda