Classifica delle arc di one piece dalla peggiore alla migliore

Contenuti dell'articolo

Se si analizzano i principali archi narrativi di One Piece, emerge come la serie si distingua per la sua coerenza e qualità costante, nonostante le variazioni di tono, lunghezza e tematica. La volontà di coprire un ampio arco narrativo rende difficile stilare una classifica definitiva, poiché le preferenze variano notevolmente tra i fan. Alcuni archi si sono distinti per il successo nel raggiungimento dei propri obiettivi narrativi e per l’impatto che hanno avuto sulla trama complessiva. Questo articolo approfondisce alcune delle sequenze più significative, evidenziando i punti di forza e le peculiarità di ciascun arco.

l’arco di syrup village

capitoli 22 – 41 e episodi 9 – 18

Il terzo arco principale di One Piece presenta alcuni personaggi e antagonisti rilevanti, come il capitano Kuro, e introduce ufficialmente uno dei membri fondanti della ciurma, Usopp. Nonostante la sua importanza nell’evoluzione dei personaggi, questa saga non si distingue per la memorabilità rispetto ad altri archi come quelli dedicati a Sanji o Nami. Ciò nonostante, il viaggio in Syrup Village permette di apprezzare alcuni momenti emblematici che preannunciano le future avventure della ciurma, come i numerosi spunti di premonizione legati alle bugie di Usopp a Kaya.

il ritorno a sabaody e l’inizio del post-timeskip

capitoli 598 – 602 e episodi 517 – 522

Questo breve arco rappresenta l’inizio della seconda fase della narrazione, segnando la transizione dopo il Timeskip. Tra i punti salienti si segnalano la presentazione di nuovi membri della ciurma, l’evoluzione dei personaggi come Luffy e l’introduzione di nuove figure come il nuovo Ammiraglio della Flotta, Sakazuki Akinu. La saga si connota inoltre per la presentazione di Cairbou e della sua ciurma, figure che diventeranno protagoniste di sviluppi futuri, e per il lancio della saga di Fishman Island. Questo arco funge da fondamento per le successive imprese e anticipa molte delle dinamiche che si svilupperanno nel Nuovo Mondo.

capitoli 514 – 524 e episodi 408 – 421

In questa fase si evidenziano momenti rilevanti come le nuove alleanze e la presentazione di personaggi come Boa Hancock e le sorelle, oltre alle prime manifestazioni del potere di Boa e alla sofferenza legata al passato delle popolazioni dell’arcipelago di Amazon Lily. Sebbene il suo percorso narrativo non sia tra i più complessi, questa saga mostra alcuni momenti di grande impatto, con scene che arricchiscono la lore e approfondiscono il background dei personaggi.

l’arco di amazon lily

capitoli 526 – 549 e episodi 391 – 405

Nonostante alcuni momenti memorabili come la rivelazione del passato di Boa Hancock e l’introduzione di personaggi come Sengoku e Teach, l’arc di amazon lily si considera generalmente più insignificante rispetto ad altri per la mancanza di eventi di grande impatto narrativo. Tra i momenti salienti si annoverano la dimostrazione delle capacità di Boa Hancock e il contrasto tra le culture delle Kuja e il moderno mondo di One Piece.

l’arco di reverse mountain

capitoli 101 – 105 e episodi 62 – 63

Quest’arc breve ma significativo si distingue per essere uno dei primi passaggi fondamentali dell’avventura verso la Grand Line. Nonostante la sua brevità, Reverse Mountain si configura come un momento cruciale per la narrazione, introducendo elementi chiave come l’aspetto del log pose e presentando Laboon, una delle storie più struggenti e simboliche di One Piece. È un arco che, nonostante la semplicità, lascia un marchio indelebile nel percorso della ciurma.

l’arco di post-enies lobby

capitoli 431 – 441 e episodi 313 – 325

Questo arco segna una fase di transizione e di conclusione di una delle saghe più intense della serie. Tra i momenti salienti si evidenziano l’approdo di Nico Robin alla ciurma e la riunione emotiva a Water 7. La narrazione approfondisce temi di lealtà e speranza, offrendo inoltre una visione più complessa del mondo di One Piece e dei suoi nemici. Questo capitolo si configura come un chiaroscuro tra azione, emozione e rafforzamento dei legami tra i personaggi.

l’arco di whisky peak

capitoli 106 – 114 e episodi 64 – 67

Questo arco sorprende per il suo tono leggero e le sue dinamiche di commedia, che si coniugano con momenti di azione intensa. Tra gli elementi più memorabili si conta la lotta di Zoro contro i cacciatori di taglie e l’introduzione di personaggi cardine come Nico Robin, insieme alla presenza di Baroque Works e di Crocodile. La riuscita degli sketch comici contribuisce a rendere questo arco uno dei più divertenti della serie.

l’arco di loguetown

capitoli 96 – 100 e episodi 45, 48 – 53

Spesso sottovalutato alla prima visione, l’arc di Loguetown si rivela cruciale nel suo sviluppo futuro. Offre spunti fondamentali, come le somiglianze tra Roger e Luffy e l’introduzione di figure di rilievo come Dragon, Tashigi e Smoker. Questa saga si configura come un ponte che collega le prime fasi dell’avventura con le grandi sfide del deep futuro, alimentando teorie sulla possibile connessione tra Loguetown e il leggendario Laugh Tale.

arc di long ring long land

capitoli 303 – 321 e episodi 207 – 219

Questo arco suscita opinioni contrastanti, trovandosi tra due grandi saghe. Pur essendo caratterizzato da un tono più comico e spensierato, ha il merito di introdurre l’ammiraglio Kuzan e di approfondire le dinamiche tra i personaggi. La sua funzione di “filler” è discutibile, ma la presenza di momenti significativi ne giustifica il valore narrativo.

l’arco di little garden

capitoli 115 – 129 e episodi 70 – 77

Questo arco si inserisce come preambolo a future rivelazioni, presentando Dorry e Brogy tra le figure dei giganti. Sebbene importante per lo sviluppo della lore, in termini di impatto narrativo compare come meno rilevante rispetto ad altri archi, a causa di una narrazione meno significativa e di minore coinvolgimento emotivo.

Rispondi