Cambiamenti principali nel gioco di the last of us stagione 2 episodio 3

analisi delle principali differenze tra la seconda stagione di The Last of Us e il videogioco
La seconda stagione della serie televisiva The Last of Us, trasmessa da HBO, si distingue per alcune modifiche rispetto al materiale originale del videogioco. Questi cambiamenti influenzano la narrazione, i personaggi e gli eventi chiave, contribuendo a una versione più articolata e spesso più drammatica della storia. Di seguito vengono approfondite le sei variazioni più significative introdotte dalla serie nella trama rispetto al videogioco.
ricostruzione di Jackson dopo l’attacco degli infetti
le conseguenze dell’attacco in episodio 2
In The Last of Us stagione 2, episodio 2, l’evento centrale è un attacco massiccio di infetti che coinvolge Jackson. Questa scena epica, completamente originale rispetto al videogioco, mostra la comunità che si unisce per respingere le creature mostruose e difendere le mura della città. La scena rappresenta il momento in cui Jackson si risolleva dalle devastazioni subite durante l’attacco subito dopo la morte di Joel ed evidenzia come questa vicenda sia fondamentale per lo sviluppo narrativo della stagione.
il salto temporale di tre mesi dopo la morte di Joel
modifiche alla timeline rispetto al videogioco
Nella serie televisiva, viene introdotto un intervallo temporale di tre mesi tra gli eventi iniziali e l’inizio effettivo della ricerca di Abby. Diversamente dal videogioco, dove Tommy parte immediatamente alla caccia di Abby il giorno successivo alla morte di Joel, nella serie questa missione viene posticipata. Questo ampliamento temporale permette uno sviluppo più approfondito delle emozioni e delle decisioni dei personaggi.
nuova sequenza: Ellie e Dina partono prima di Tommy
cambiamento nell’ordine degli eventi
Nell’adattamento televisivo, Ellie e Dina decidono autonomamente di lasciare Jackson senza attendere il permesso o la partenza di Tommy. Contrariamente a quanto avviene nel videogioco, dove Tommy è il primo a partire per Seattle subito dopo Joel, nella serie sono loro a intraprendere il viaggio iniziale. Questa scelta rende le protagoniste più attive nel loro percorso e modifica leggermente la dinamica narrativa.
scomparsa del ruolo diretto di Maria nel mandato verso Seattle
come cambia la motivazione dietro la partenza delle protagoniste
Nella versione originale del videogioco, Maria autorizza Ellie e Dina a partire per cercare Tommy lungo il cammino verso Seattle. Nella trasposizione seriale questa approvazione manca; infatti, Ellie e Dina lasciano Jackson senza informare Maria, con Seth che fornisce loro supporto logistico come cavallo e armi. Questa modifica rafforza l’indipendenza delle protagoniste rendendole meno dipendenti dagli adulti della comunità.
il dialogo tra Tommy e il terapeuta Joel
un approfondimento sulla psiche dei personaggi
Nell’episodio 3 viene mostrato un confronto tra Tommy e una terapista immaginaria (interpretata da Catherine O’Hara), che rappresenta un momento terapeutico non ufficiale ma significativo per i personaggi coinvolti. Questo dialogo affronta temi come la perdita di Joel, le scelte fatte dai protagonisti e le possibili future azioni contro Abby. La presenza di questo confronto arricchisce la caratterizzazione dei personaggi principali.
Seth: da personaggio secondario a elemento chiave nella fuga da Jackson
più spazio narrativo dedicato al personaggio minore
Seth assume un ruolo molto più importante rispetto al videogioco: partecipa alle discussioni sul destino della comunità ed aiuta Ellie e Dina a fuggire fornendo loro strumenti essenziali come cavallo e armi. Questa evoluzione rende Seth un antagonista complesso ed evidenzia come alcuni personaggi secondari vengano valorizzati per ampliare i temi narrativi.
personaggi principali presenti nella stagione 2 – elenco completo
- Kaitlyn Dever (Ellie)
- Lamar Johnson (Henry)
- Catherine O’Hara (Gail)
- Annie Wersching (Marlene)
- Murray Bartlett (Frank)
- Zoe Lister-Jones (Maria)
- Nico Parker (Dina)
- Brian Cox (Tess)
- Troy Baker (Sam)
L’approccio adottato dalla serie dimostra una volontà di rielaborare alcuni aspetti fondamentali del racconto originale, offrendo un’esperienza visiva ricca di novità narrative che amplificano i temi centrali dell’opera.