Black mirror 7: scopri le novità della nuova stagione

Black Mirror torna su Netflix con la sua settima stagione, disponibile dal 10 aprile. Questa nuova serie di episodi promette di esplorare temi attuali e provocatori, mantenendo l’atmosfera distintiva che ha caratterizzato il programma sin dalla sua origine.
Trame degli Episodi della Settima Stagione
Common People
Questo episodio è ambientato in un futuro prossimo e narra le disavventure di una coppia che cerca disperatamente di accedere a un trattamento medico innovativo. In un sistema sanitario basato su abbonamenti digitali, l’accesso alle cure diventa una questione di potere d’acquisto, evidenziando le disparità sociali e critiche alla sanità privata.
Bête Noire
Un thriller psicologico che affronta le conseguenze del bullismo attraverso una trama incentrata su un’intelligenza artificiale. Questa IA, alimentata da dati personali, perseguita coloro che hanno praticato atti di bullismo in passato, sollevando interrogativi sulla giustizia e sulla privacy.
Hotel Reverie
Ispirato a “San Junipero”, questo episodio segue un’attrice che utilizza una tecnologia avanzata per vivere all’interno di un film classico degli anni ’50. La narrazione esplora il confine tra realtà e finzione, riflettendo su come la tecnologia influisca sulla memoria e sull’identità personale.
Plaything
Ambientato negli anni ’90, racconta la storia di un giornalista videoludico impegnato nell’indagine su un misterioso gioco chiamato “Thronglets”. Durante questa ricerca si trova immerso in una realtà distorta dove i confini tra gioco e vita reale diventano sempre più sfumati. Questo episodio presenta riferimenti ai personaggi di “Bandersnatch”, pur non essendo un sequel diretto.
Eulogy
Nell’episodio si esplora la possibilità di rivivere i ricordi attraverso la realtà virtuale. Una donna utilizza questa tecnologia per conoscere meglio il suo defunto marito, affrontando temi legati al lutto e alla soggettività delle esperienze personali.
USS Callister: Into Infinity
Sequel dell’episodio della quarta stagione “USS Callister”, riprende la storia dell’equipaggio intrappolato in una simulazione spaziale. I personaggi devono affrontare nuove minacce digitali mentre esplorano questioni legate all’identità e al controllo nei mondi virtuali.
Recensione della Settima Stagione
La settima stagione rappresenta un ritorno a atmosfere più intime rispetto ai momenti migliori della serie. Dopo l’accoglienza tiepida della sesta stagione, questi nuovi episodi cercano di bilanciare critica sociale ed esplorazione emotiva. Ogni episodio è autonomo ma alcuni presentano connessioni sottili con capitoli precedenti; ad esempio, “USS Callister: Into Infinity”, sebbene non riesca a replicare l’impatto dell’originale.
“Common People”, invece, emerge per intensità e pertinenza sociale. La narrazione cruda sul sistema sanitario basato su abbonamenti digitali mette in luce le disuguaglianze economiche con grande efficacia.
“Hotel Reverie”, omaggio a San Junipero, si distingue per il suo approccio alla memoria attraverso una tecnologia immersiva che sfida i confini tra realtà e nostalgia.
- “Eulogy”: riflessioni sul lutto mediante la rivisitazione dei ricordi;
- “Bête Noire”: inquietante racconto sull’intelligenza artificiale;
- “Plaything”: indagine su videogiochi misteriosi;
- “USS Callister: Into Infinity”: avventura nello spazio digitale;
- “Common People”: critica alle disuguaglianze sociali;
- “Hotel Reverie”: esplorazione nostalgica della memoria.
Nella sua complessità, la settima stagione offre storie variegate che oscillano tra introspezione e satira sociale. Sebbene alcuni episodi possano apparire meno innovativi rispetto al passato, emerge comunque il desiderio di raccontare l’umanità attraverso la lente tecnologica senza dimenticare le implicazioni etiche ed emotive coinvolte.