Barbarian merita un prequel più delle armi

Contenuti dell'articolo

Il successo di Weapons ha portato a numerose discussioni riguardo alla possibilità di realizzare un prequel. Tra le varie ipotesi, si è parlato principalmente di approfondire la figura di Aunt Gladys, la misteriosa strega che incanta i bambini di Maybrook con il suo voodoo. Questa proposta solleva importanti questioni circa l’effettiva utilità e il rischio di compromettere il fascino del personaggio.

perché un prequel di Weapons sarebbe controproducente per il mistero di Gladys

la natura del personaggio e il suo alone di mistero

Gladys è una figura avvolta nel segreto, la cui storia si estende su un arco temporale indefinito. La sua aura di ambiguità e oscurità è uno degli elementi che contribuiscono al successo del film. Nessuna delle possibili trame per un prequel riesce a superare uno dei principali ostacoli: ogni tentativo di svelare troppo della sua origine rischia di smantellare quella magia che deriva dalla sua imprevedibilità.

Sebbene l’attrice Amy Madigan non abbia escluso del tutto la possibilità, si ritiene che un approfondimento sulla sua vita potrebbe minare l’efficacia della narrazione originale. La scelta stilistica del film è stata quella di mantenere molti dettagli nascosti, lasciando spazio all’immaginazione dello spettatore.

l’importanza del mistero nel successo di Weapons

il ruolo della suspense e dell’incertezza

Weapons si distingue come racconto auto-conclusivo, in cui nulla viene rivelato oltre quanto necessario. La narrazione si svolge tutta nell’arco delle due ore, senza lasciare spazi a spiegazioni dettagliate sulle origini dei personaggi o sui fatti passati. Questo approccio contribuisce a creare un’atmosfera carica di tensione e paura, alimentata dall’ignoto.

L’esplorazione troppo approfondita della storia personale di Gladys rischierebbe invece di impoverire questa componente fondamentale, offrendo una spiegazione razionale alle sue azioni e perdendo così quell’effetto disturbante generato dal non sapere.

le domande senza risposta e i rischi legati a un prequel

Weapons lascia molte questioni aperte: da quanto tempo Gladys possiede le persone? È realmente imparentata con Alex? Il suo spirito può sopravvivere al corpo fisico? Risposte a questi interrogativi sarebbero certamente apprezzate dai fan, ma potrebbero anche compromettere il fascino enigmatico del personaggio originale.

Sono stati proposti anche diversi scenari alternativi: in una prima bozza dello script era prevista una narrazione dal punto di vista proprio di Gladys; questa idea fu poi abbandonata perché Cregger riteneva più efficace mostrare gli eventi attraverso gli occhi di Alex, preservando così l’effetto horror.

un prequel per Gladys difficile da realizzare senza perdere fascino

Per evitare la perdita dell’alone misterioso, un eventuale prequel dovrebbe concentrarsi su altri personaggi secondari piuttosto che sulla stessa Gladys. In questo modo si potrebbe mantenere intatta la suspense senza svelare troppo sulla protagonista principale.

Questa soluzione rischia comunque di risultare molto simile alla narrazione originale e quindi poco innovativa. Il motivo principale del successo de Weapons, infatti, risiede nella sua capacità autoconclusiva e nella gestione accurata dei dettagli narrativi entro i limiti temporali stabiliti.

Barbarian: il candidato più promettente per un prequel rispetto a Weapons

differenze tra i due film e opportunità narrative

A differenza della pellicola Weapons, Barbarian presenta già elementi che suggeriscono una possibile espansione narrativa attraverso un prequel. La storia include infatti Frank, un personaggio secondario che svolge un ruolo chiave nel passato degli eventi attuali.

Dopo aver rivelato le sue azioni criminali in modo abbastanza diretto nel corso della vicenda principale, la sua backstory può essere esplorata senza rischiare d’intaccare il senso generale del film. Questa apertura permette agli autori di sviluppare nuovi capitoli narrativi collegati agli eventi presenti senza compromettere l’atmosfera originale.

possibilità narrative in Barbarian

  • I genitori dei bambini rapiti da Frank come protagonisti in uno spin-off;
  • I dettagli delle azioni criminali passate dello stesso Frank;
  • L’interconnessione tra le storie dei vari personaggi coinvolti;
  • L’eventuale collegamento tra la trama principale e altri universi narrativi correlati ai due film.

Membri del cast:
– Georgina Campbell
– Bill Skarsgård
– Justin Long
– Matthew Patrick Davis
– Kurt Braunohler

Rispondi