Attack on titan reiner e berthold svelano un colpo maestro contro le convenzioni degli anime

Contenuti dell'articolo

Nel panorama dell’anime, alcune sequenze sono diventate iconiche per la loro capacità di sorprendere e sconvolgere gli spettatori. Attack on Titan si distingue proprio per aver smentito molte regole convenzionali del genere, creando momenti che rimangono impressi nella memoria dei fan. Tra questi, sono da sottolineare alcune rivelazioni e scelte narrative che hanno segnato profondamente la serie, rendendola un esempio di come i plot twist possano essere articolati in modo originale e disturbante.

le rivelazioni inattese in Attack on Titan

la rivelazione di Reiner e Berthold: un momento di casualità scioccante

Il momento più sorprendente si verifica nella stagione 2, episodio 6, quando Reiner e Berthold rivelano la loro identità ai protagonisti. Per mesi, i due sono stati presentati come nemici potenti e misteriosi: il Colossal Titan e l’Armored Titan. La scoperta della loro vera natura, però, avviene in modo sorprendentemente informale e disinvolto. La scena si svolge senza i soliti tropi del genere anime, con una ripresa larga e un dialogo che si svolge senza drammi particolari, tra le normalità della scena di routine.
Invece di un’entrata solenne con musica epica o pause drammatiche, il confessionale di Reiner e Berthold passa quasi inosservato, come se fosse una semplice conversazione tra amici. La casualità con cui emergono le loro identità rende il momento ancora più inquietante, sfidando le aspettative degli spettatori e portando una nuova dimensione di inquietudine e tradimento.

l’impatto emotivo della rivelazione di Reiner

Quando Reiner confida a Eren la sua vera natura, lo fa in modo diretto e senza enfasi, sottolineando come siano stati inviati dall’altra parte per eliminare l’umanità. La scena si distingue per la sua semplicità, che amplifica il senso di disturbo. Reiner, un tempo visto come un eroe affidabile, rivela di essere uno dei principali antagonisti, distruggendo la fiducia del pubblico e di Eren stesso.
Questa rivelazione, integrata nella narrazione senza enfasi e con un tono quasi banale, rende il colpo ancora più potente. Il personaggio appare freddo e determinato, piuttosto che malvagio in modo teatrale, rendendo più complesso e disturbante il suo ruolo di traditore.

l’artigianalità dei plot twist di Hajime Isayama

l’evoluzione delle rivelazioni nella serie

La sequenza di rivelazioni in Attack on Titan ha stabilito un alto standard nel modo di presentare i colpi di scena. Il famoso momento di Reiner ha aperto la strada a molti altri twist, che hanno contribuito a mantenere alta la tensione e l’interesse degli spettatori. Questo approccio innovativo è stato possibile grazie alla maestria di Hajime Isayama, che ha scritto una trama complessa, ricca di sorprese e di momenti inaspettati.
Le scelte narrative di Isayama si distanziano dai cliché dell’anime tradizionale, preferendo rivelazioni che colpiscono nel profondo, con un linguaggio e un ritmo molto realistici. La loro efficacia deriva dalla capacità di mantenere il pubblico sulle spine e di creare un’esperienza narrativa coinvolgente e convincente.

il lascito di Attack on Titan nel panorama degli anime

Tra le caratteristiche distintive della serie, le rivelazioni di grande impatto sono tra gli elementi più apprezzati dai fan. La rassegna di colpi di scena, tra cui il sorprendente metodo di rivelazione di Reiner, ha reso Attack on Titan una pietra miliare del suo genere. La narrazione di Isayama si distingue per il suo stile diretto e privo di artifici, che rende ogni momento di svolta autentico e disturbante.
La serie rimane un esempio di come il genere possa evolversi, contaminando le convenzioni con sequenze che non seguono i canoni tipici, e mostrando come la narrativa possa essere potente anche senza toni eccessivi o effetti scenici esagerati.

Personaggi principali, ospiti e membri del cast che hanno preso parte alla produzione includono:

  • Reiner Braun
  • Berthold
  • Eren Yeager
  • Levi Ackerman
  • Mikasa Ackerman
  • Hajime Isayama (mangaka e sceneggiatore)

Rispondi