Animal crossing new horizons 3.0 aggiornamento: 10 consigli per preparare la tua isola

Contenuti dell'articolo

La prossima grande aggiornamento di Animal Crossing: New Horizons (versione 3.0) è prevista per il 15 gennaio 2026. Questa release rappresenta uno dei più articolati e attesi restyling del titolo, con numerose novità che mirano a coinvolgere nuovamente i giocatori e ampliare le possibilità di personalizzazione dell’isola. Prima di immergersi nelle nuove funzionalità, è importante prepararsi adeguatamente, completando alcune attività fondamentali per ottimizzare l’esperienza e sfruttare al massimo le novità introdotte.

rimborso dei prestiti e espansioni

estinguere i debiti con Tom Nook

In Animal Crossing: New Horizons, non esiste una scadenza prestabilita o interessi sui prestiti abitativi. Tuttavia, è consigliabile saldare il prima possibile i propri debiti con Tom Nook prima dell’uscita della versione 3.0. La completa estinzione del debito permette di liberare tutte le proprie risorse finanziarie e di accedere alle nuove espansioni della casa e dello spazio di magazzino, che saranno fondamentali per gestire gli oggetti e le decorazioni legate alle nuove collaborazioni e funzionalità.

potenziamenti del magazzino

  • Accesso a due nuovi livelli di ampliamento dello spazio di stoccaggio
  • Maggiore capienza per inventario di mobili, strumenti e materiali

Salda i tuoi prestiti per sfruttare subito le nuove opportunità di spazio e non perdere tempo prezioso nel momento in cui le novità saranno disponibili.

accumulare risorse finanziarie

metodi di raccolta di Bell

Prima dell’aggiornamento, è essenziale iniziare a risparmiare una quantità consistente di Bell, la valuta di gioco. Che si preferisca pescare, fabbricare oggetti o investire nel mercato delle turnip, più tempo si dedica alla raccolta, maggiori saranno i fondi disponibili per acquistare le nuove attrezzature, mobili e decorazioni consecutive all’update.

approfittare delle attività economiche

  • Vendita di pesci e insetti
  • Produzione di artefatti e materiali
  • Investimenti nel mercato delle turnip

Una buona preparazione finanziaria consentirà di attivarsi immediatamente con gli acquisti più desiderati non appena la versione 3.0 sarà disponibile.

pulizia e manutenzione dell’isola

rimuovere insetti e parassiti

Se si è trascurato il proprio villaggio, bisogna considerare che, dopo una settimana di inattività, l’interno della propria abitazione può essere infestato da blatte e altri insetti indesiderati. Questi infestanti non sono solo antiestetici, ma possono influire negativamente sul rapporto con i vicini e con i visitatori. È fondamentale entrare in gioco e eliminare prontamente tali infestanti, schiacciandoli manualmente, prima di ripresentarsi all’aggiornamento.

prevenzione e riordino

Introdurre la regola di mantenere l’isola pulita e ordinata aiuterà a mantenere un ambiente più attraente e funzionale. Eliminare insetti e materiali inutili favorisce anche una migliore esperienza di gioco e facilita eventuali modifiche estetiche o strutturali future.

prepararsi a una ristrutturazione della casa

nuovi mobili e decorazioni

Il più grande elemento di novità con l’aggiornamento 3.0 riguarda le collaborazioni con franchise come Zelda, Splatoon e LEGO. Questi investimenti si traducono in nuovi cataloghi di arredamento, che richiederanno una ristrutturazione e ridistribuzione degli spazi abitativi. È opportuno pianificare eventuali lavori di rinnovamento, che varyano da semplici riposizionamenti di mobili alla completa ristrutturazione degli ambienti.

organizzare il redesign dell’abitazione

Prima di apportare modifiche drastiche, si consiglia di esaminare e pianificare l’ambiente. In questo modo, si potrà massimizzare il risultato estetico e funzionale, preparandosi al meglio a sfruttare le nuove opzioni disponibili con l’update.

adattare il villaggio alle nuove colonie di vicini

accoglienza di nuovi personaggi

Con la versione 3.0 arriveranno villager ispirati a Zelda, Splatoon e altri. La loro introduzione avviene tramite scansione di Amiibo specifici. Se l’area abitata è già satura, i nuovi arrivati potrebbero costringere alcuni villager a lasciare l’isola, preferibilmente il meno gradito per mantenere un buon equilibrio. In alternativa, si può anticipare questa operazione utilizzando la funzione di avanzamento temporale.

gestione della popolazione

  • Valutare quale villager invitare
  • Potenzialmente espellere qualche residente
  • Prepararsi a nuove relazioni e ambientazioni

organizzare materiali e spazi per il crafting

raccolta di materiali

Con l’introduzione della possibilità di conservare alberi, cespugli e fiori in modo più efficiente, è consigliabile cominciare a raccogliere e stoccare risorse come legno, pietra, foglie e semi. Questi materiali saranno essenziali per le nuove creazioni e personalizzazioni, oltre che per la gestione del paesaggio.

prepararsi alla decorazione

Prima di tagliare gli alberi o rimuovere elementi naturali, si raccomanda di pianificare attentamente gli artefatti che si vogliono mantenere o spostare, in modo da non perdere le risorse più rare o utili.

progettare i nuovi layout e ambientazioni

rilassarsi prima di modificare

Se si desidera proporsi con nuove ambientazioni e disposizione di piante, richiederà tempo e strategia. Con l’introduzione di piantagioni stagionali e di spazi dedicati, la pianificazione preventiva sarà fondamentale per un risultato armonioso e funzionale.

valutare l’opportunità di reiniziare

Se si ritiene che l’isola sia troppo compromessa, si può anche considerare di avviare una nuova isola. Questa scelta offre libertà totale di progettazione e può rappresentare una rinascita del proprio progetto di gioco, soprattutto se si desidera un nuovo inizio completo.

Personaggi, ospiti e membri del cast:
  • Tom Nook
  • Isabelle
  • Resetti
  • Tulin (Zelda)
  • Mineru (Zelda)
  • Cece (Splatoon)
  • Viché (Splatoon)

Rispondi