Amicizia tra cinque amici che avrebbero dovuto durare di più
Questo approfondimento analizza alcune delle relazioni che, durante la decennale messa in onda di Friends, avrebbero meritato di evolversi fino a diventare la coppia principale. Sebbene il finale della serie abbia sancito il ritorno di Ross e Rachel e la crescita felice di Monica e Chandler, ci sono state diverse storie d’amore parallele che avrebbero potuto offrire sviluppi più duraturi e significativi.
le coppie che avrebbero potuto durare di più
1. joey tribbiani e rachel green
La relazione tra Joey (Matt LeBlanc) e Rachel (Jennifer Aniston) nacque da un’amicizia molto forte, che si sviluppò in un’intimità che avrebbe potuto essere la base di qualcosa di più stabile. Durante la stagione 8, Joey si innamorò di Rachel, confessando i suoi sentimenti a Ross, che ne rimase sorpreso. Questo sentimento portò Ross a considerare l’idea che Joey e Rachel potessero essere la coppia ideale. Successivamente, Rachel, inconsapevole di essere sul punto di ricevere una proposta di matrimonio da Joey, acconsentì, creando un legame più profondo tra i due. Anche dopo il rapido ritorno dei sentimenti di Rachel verso Joey, che si manifestarono in sogni e momenti di confusione, i due decisero di continuare a essere amici molto stretti.
Durante il decimo e ultimo ciclo, Joey e Rachel tentarono di rendere la loro relazione ufficiale. Le difficoltà nel superare il confine amicale e l’insicurezza di entrambi diedero loro la consapevolezza che il più autentico legame era quello di una solida amicizia. La conclusione vista in finale — con Rachel e Ross insieme — non rifletteva appieno le potenzialità di Joey e Rachel come coppia, che sembravano essere più mature e compatibili. La loro intesa, la comprensione reciproca e il amore autentico suggeriscono che avrebbero potuto formare una coppia duratura e appagante.
Tra gli aspetti più significativi si evidenziano:
- un rapporto iniziato da un’amicizia autentica;
- una comprensione empatica e profonda reciproca;
- il rispetto per l’uno nei confronti dell’altra.
2. chandler bing e janice litman-goralnik
Il rapporto tra Chandler (Matthew Perry) e Janice (Maggie Wheeler) rappresentava una costante presenza comica e, in alcune fasi, anche un segno di un’affinità tra i personaggi. Nonostante Chandler spesso manifestasse fastidio per la ripetuta comparsa di Janice sulla scena, i sentimenti erano più complessi di quanto apparisse. Sin dal primo incontro, Janice si dimostrò capace di “rompere” le barriere di Chandler, e anche se lui tentava spesso di allontanarla, tra i due si instaurò un affetto sottile e duraturo.
Precisamente, Chandler mostrò un’affinità e un’affettuosità crescente, che culminarono in un rapporto che avrebbe potuto essere più stabile di quanto si sia visto. La loro relazione, segnata da alti e bassi, avrebbe potuto evolversi in un legame più autentico e duraturo, superando le schermaglie comiche e le incomprensioni.
Il valore di questa relazione risiede nel fatto che Janice rappresentava più di un semplice personaggio ricorrente: era la donna che Chandler, anche contro la sua volontà, amava e che gli aveva fatto scoprire un lato più profondo di sé.
3. phoebe buffay e david
Una delle storie più romantiche di Friends fu quella tra Phoebe (Lisa Kudrow) e David (Hank Azaria). Contrasto tra la personalità estroversa di Phoebe e la timidezza di David, un brillante scienziato, si tradusse in un sentimento autentico fin dal loro incontro nel locale Central Perk. La loro relazione fu interrotta dalla partenza di David per Minsk, dove avrebbe approfondito le sue ricerche, interrompendo così un rapporto che poteva essere molto stabile.
Seppure David tornò in più occasioni — nella settima e nella nona stagione — e si dimostrò interessato a rinnovare il loro legame, le circostanze non permisero che si concretizzasse un matrimonio. La compatibilità tra Phoebe e David, nonostante i diversi stili di vita, avrebbe potuto rappresentare un vero e proprio futuro insieme, culminando in un’unione stabile e felice.
4. monica geller e pete becker
Il rapporto tra Monica (Courteney Cox) e Pete Becker (Jon Favreau) nacque in modo molto promettente: lui, un uomo ricco e determinato, si innamorò di Monica durante i primi anni della sua carriera in Friends. Nonostante le differenze di classe e le iniziali esitazioni di Monica, tra loro si sviluppò un sentimento autentico. Pete le propose anche, e la loro relazione sembrava destinata a durare.
Il loro amore fu messo alla prova quando Pete decise di dedicarsi alle arti marziali e di diventare il campione di “Ultimate Fighting”. Questa decisione, troppo azzardata e rischiosa, portò Monica a lasciarlo perché non voleva vederlo soffrire o mettere a rischio la propria vita. Insieme, avevano tutti i numeri per costruire un futuro duraturo, e il loro possibile ritorno era prevedibile.
5. monica geller e richard burke
Il legame tra Monica (Courteney Cox) e Richard Burke (Tom Selleck) rappresentò una delle storie più mature di Friends. La loro relazione iniziò in modo spontaneo e destinato a durare: lui, un affermato oculista, aveva 21 anni più di Monica e li incontrò a un party. La loro storia fu caratterizzata da grande affetto e reciproca stima, anche se conclusasi per una questione di divergenze sul desiderio di avere figli.
Nonostante la rottura, il loro riavvicinamento negli ultimi episodi segnò la reale depth del legame tra i due, che avevano dimostrato di potersi amare in modo autentico. Monica, con Richard, avrebbe potuto vivere una relazione stabile, mentre la storia ha sì rappresentato un capitolo importante ma conclusosi in modo definitivo.
Le storie citate mostrano come molte relazioni del cast di Friends avrebbero potuto essere più durature se promosse con maggiore consapevolezza e meno convenzionalismo. La profondità dei legami e le affinità tra alcuni personaggi suggeriscono che, con diversi sviluppi, alcune delle coppie parallele avrebbero potuto essere il vero cuore della serie, estendendo di molto la durata delle loro storie di amore.