American horror story stagioni 13: come interrompere la serie e superare le stagioni difficili

Contenuti dell'articolo

La serie televisiva American Horror Story si presenta come uno dei riferimenti principali del genere horror in TV, mantenendo una forte presenza da oltre un decennio. Con l’imminente arrivo della stagione 13, si intensificano le aspettative e le pressioni sul prodotto, che negli anni ha attraversato fasi di grande successo consolidato e momenti di evidente declino. Questo approfondimento analizza lo stato attuale del franchise, i motivi dei recenti risultati in chiaroscuro, e le prospettive di una possibile rinascita con il nuovo ciclo di episodi.

american horror story necessita di un rilancio dopo gli ultimi andamenti di ryan murphy

lo stato di forma di ryan murphy e le recenti sfide

Ryan Murphy, riconosciuto come uno dei principali creatori e produttori della serie, ha attraversato un periodo di risultati altalenanti con le sue ultime opere. Nonostante il passato di successi, alcune produzioni recenti, tra cui Grotesquerie del 2024, hanno ottenuto risposte critiche e di pubblico tiepide o negative. La serie 9-1-1, insieme allo spinoff 9-1-1: Lone Star, ha mantenuto una certa stabilità, pur passando attraverso stagioni difficili come quella di 9-1-1: Nashville, introdotta con un’accoglienza non positiva. Anche Monster, ultimo in ordine di produzione, ha registrato una delle performance più basse, indicando un possibile calo di interesse del pubblico.
Il punto più critico arriva con All’s Fair, considerato il progetto meno apprezzato di Murphy, con un punteggio estremamente basso su Rotten Tomatoes e IMDb, interpretato come uno dei flop più clamorosi della carriera del creatore. Questo scenario mette in discussione le possibilità di successo di American Horror Story, che resta una delle colonne portanti della sua carriera.

american horror story ignora le svogliate ricorrenti del franchise

andamento recente e sfide interne

Negli ultimi cicli televisivi, AHS ha mostrato una caduta di qualità, con stagioni che hanno diviso i fan. La stagione 6, seppur controversa, era considerata una deviazione riuscita rispetto al solito, mentre le stagioni successive, dalla 7 alla 9, avevano conservato livelli di interesse discreti. Il declino si evidenzia con la stagione 10, caratterizzata da una narrazione frammentata in due storie, e con quella 12, Delicate, che ha confermato la distanza dalla qualità delle prime stagioni.
Questi insuccessi si sono riflessi anche nel rivelarsi sottotono delle produzioni spin-off, che richiedono un intervento decisivo per il rilancio. La prossima stagione, ancora senza trama ufficiale, sembra puntare a un ritorno alle radici, con rumor di un possibile sequel del celebre Coven. L’attesa si lega anche alla possibilità di un lancio nel 2026, con un gap temporale che potrebbe aiutare a mantenere l’attenzione alta.

perché la stagione 13 di American Horror Story potrebbe rivitalizzare la serie

le potenzialità del cast e il ritorno di personaggi iconici

Il valore della prossima stagione risiede anche nella testimonianza di un cast di livello, che comprende alcuni tra gli attori più amati e riconoscibili dell’intero franchise. Sono confermati il ritorno di Jessica Lange, Evan Peters, Sarha Paulson, Emma Roberts, insieme a Angela Bassett, Billie Lourd, Kathy Bates, Leslie Grossman e Gabourey Sidibe. La novità di grande richiamo è l’ingaggio di Ariana Grande, che rappresenta il debut assoluto nel franchise.
La data di debutto, prevista per Halloween 2026, e il significativo lasso di tempo tra l’ultima stagione e il nuovo ciclo contribuiscono a creare hype e attesa, mentre la presenza di attori affermati e il ritorno di volti storici rendono improbabile un failure totale.
Se questa stagione saprà sfruttare tutte le sue potenzialità, potrà rappresentare il punto di svolta e riaccendere gli entusiasmi attorno alla serie, potenzialmente segnando l’inizio di una nuova era per il progetto di Ryan Murphy.

Rispondi