9 videogiochi che meritano una serie anime dopo il successo di Castlevania

Il mondo dei videogiochi sta vivendo un’epoca di grande trasformazione, con molte produzioni che si prestano a essere adattate in serie animate di successo. La qualità narrativa, la profondità dei personaggi e le ambientazioni suggestive rendono alcune proprietà videoludiche ideali per approcci seriali in stile anime. Questo articolo analizza alcune delle IP più promettenti e discussa come potrebbero essere trasposte in forma animata, mantenendo l’essenza originale e ampliando il loro potenziale narrativo.
la forza dell’adattamento di castlevania
Quando Netflix ha lanciato la serie animata di Castlevania, pochi avrebbero previsto il suo immediato successo. La combinazione tra una narrazione ricca, personaggi complessi e uno stile artistico gothico ha permesso alla saga di raggiungere nuovi pubblici e ridefinire gli standard delle trasposizioni da videogioco ad anime. Questa produzione ha dimostrato come un adattamento fedele possa elevare il medium, creando un prodotto che combina emozioni profonde con uno stile visivo distintivo.
il ruolo crescente dell’anime nella narrazione videoludica
Il successo di Castlevania indica chiaramente che il futuro della narrazione nei videogiochi potrebbe affidarsi sempre più al formato anime. Con trame sempre più sofisticate, cinematiche e caratterizzate da una forte componente emotiva, le serie animate rappresentano un mezzo ideale per sviluppare storie complesse e coinvolgenti legate ai giochi.
baldur’s gate 3: un fantasy pronto per l’anime
una produzione del 2023; sviluppata da Larian Studios
L’ampio universo di Baldur’s Gate 3, ricco di personaggi intricati, trame politiche e creature fantastiche, si presta perfettamente a una trasposizione in stile anime epico. La storia offre spunti narrativi per molteplici stagioni, con protagonisti ciascuno dotato di background unici che possono essere approfonditi attraverso singoli archi narrativi o episodi dedicati. La ricchezza del setting fantasy permette anche la creazione di sequenze d’azione spettacolari, dai combattimenti magici alle battaglie epiche.
Tra i personaggi principali ci sono:
- Shadowheart
- Lae’zel
- Astarion
- Karlach
- Wyll
Un adattamento potrebbe esplorare temi come identità, sacrificio e destino, offrendo una narrazione intensa accompagnata da uno stile visivo ispirato a high fantasy come quello di Fate/Zero o Made in Abyss. La possibilità di rappresentare battaglie magiche elaborate e momenti emotivi profondi rende questa IP particolarmente adatta a diventare una saga animata matura ed avvincente.
valorant: dal gioco competitivo all’anime d’azione
del 2020; sviluppato da Riot Games
Valorant, noto per il suo gameplay tattico ad alto livello e i personaggi variopinti, possiede un lore ricco che invita a essere esplorato attraverso una serie animata. Le fazioni misteriose, le organizzazioni segrete e i superpotenti Radianti costituiscono elementi perfetti per creare un anime dinamico ed emozionante nello stile di Psycho-Pass o Ghost in the Shell.
- Sova – esperto di droni e tattiche stealth
- Phoenix – manipolatore del fuoco con personalità focosa
- Sage – guaritrice con poteri curativi avanzati
L’anime potrebbe approfondire le origini dei Radianti, le guerre tra fazioni e i conflitti personali degli agenti. Sequenze stilizzate che mostrano capacità speciali come teleportazioni o barriere energetiche potrebbero dare vita a scene d’azione spettacolari. Con una buona direzione artistica, Valorant potrebbe evolversi in un universo narrativo ampio quanto quello delle migliori serie action giapponesi.
hollow knight: poesia oscura sotto terra
del 2017; sviluppato da Team Cherry
Hollow Knight, con il suo mondo sotterraneo evocativo e minimalista storytelling silenzioso, si presta molto bene a una trasposizione anime dal tono poetico ed atmosferico. La sua estetica dark and moody può essere riproposta attraverso uno stile artistico raffinato simile a Mushishi o Haibane Renmei.
L’adattamento potrebbe concentrarsi sulle storie tragiche delle città decadute di Hallownest, sui boss imponenti e sui misteriosi simbolismi del mondo sotterraneo. Minima dialoghi abbinati a musiche evocative aiuterebbero a creare un’esperienza meditativa capace di catturare lo spettatore con immagini potenti ed emozioni profonde.
final fantasy xvi: epicità medievale in chiave anime
del 2023; sviluppato da Square Enix
Final Fantasy XVI si distingue per il suo approccio più dark ai classici temi JRPG: intrighi politici, combattimenti cinematografici ed Eikon giganteschi sono elementi perfetti per una serie anime epica nel solco di Attack on Titan o Vinland Saga. La storia complessa del protagonista Clive Rosfield permette allo spettatore di vivere drammi intensi legati alla perdita ed alla crescita personale.
L’adattamento potrebbe approfondire tematiche quali potere morale vs etica personale oppure mostrare battaglie tra Eikon dai design grandiosi che richiamano kaiju giapponesi. Un’opera così avrebbe tutte le carte in regola per diventare uno dei grandi successi dell’animazione basata su videogiochi moderni.
split fiction: realtà multiple tra fantasy cyberpunk ed emozione pura
del 2025; sviluppato da Hazelight Studios
Split Fiction , gioco co-op innovativo uscito nel dicembre del 2024 (anche se ufficialmente nel gennaio ’25), presenta due scrittrici intrappolate nelle proprie creazioni narrative alternate tra mondi magici e futuristici. Questa ambientazione vibrante si presta molto bene ad un anime sperimentale dove ogni episodio può cambiare stile grafico passando dal fantasy classico al cyberpunk futuristico.
- Mio – scrittrice sci-fi con capacità tecnologiche avanzate;
- Zoe – autrice fantasy con poteri magici;
- I mondi paralleli – tra draghi digitalizzati e robot giganti;
L’aspetto emotivo della relazione tra le protagoniste può diventare il cuore pulsante della serie mentre si alternano azione frenetica ad introspezione profonda — tutto arricchito da stili visivi diversi ad ogni nuovo mondo visitato.
Sommando queste proposte emerge chiaramente come l’anime possa rappresentare la piattaforma ideale per espandere universi videoludici complessi ed emotivamente coinvolgenti. Dalle atmosfere cupe alle saghe epiche fino alle storie intime sul rapporto tra personaggi—tutte caratteristiche facilmente traducibili nel linguaggio visuale tipico dell’animazione giapponese moderna.
- Narratori: Shadowheart (Baldur’s Gate III), Phoenix (Valorant), Aloy (Horizon Zero Dawn), Link (Zelda Twilight Princess), i protagonisti de Il T Takes Two)
- Casting: Personaggi principali già citati sopra + altri eroi iconici come Wyll (BGIII) o Ganondorf (Zelda).