7 volte le serie TV hanno ingannato gli spettatori

Contenuti dell'articolo

Le narrazioni televisive sono spesso contraddistinte da espedienti narrativi che mirano a sorprendere o ingannare lo spettatore. Alcuni spettacoli si sono distinti per aver costruito delle trame che, dopo aver alimentato aspettative, si sono rivelate false o ingannevoli, lasciando un segno indelebile nel pubblico. Analizzando alcune delle menzogne più famose e clamorose attuate sul piccolo schermo, si osservano casi che, pur avvolti in diverse circostanze, sottolineano come la manipolazione narrativa possa essere sia un gioco di stile che un errore imperdonabile.

la stagione 9 di Dallas, un falso racconto che ha segnato la storia della TV

il celebre caso di bobby e il sogno finale

Un esempio emblematico di ciò che può essere considerato un inganno pubblico si trova in Dallas. Nella puntata conclusiva della stagione 9, la scena di bobby ewings che emerge dal doccia ha lasciato il pubblico sbigottito. La scoperta che tutto il suo ritorno fosse semplicemente un lungo sogno ha infatti rappresentato uno dei momenti più controversi e discussi della televisione. Il personaggio, già morto da tempo a causa di un incidente automobilistico con Katherine, riappare inaspettatamente, trasformando l’intera stagione in una mera fantasia ripescata dalla memoria dei personaggi.

Dan non è mai morto: il ritorno in Roseanne del 2017

il colpo di scena della morte apparente

In un altro caso di inganno televisivo di grande impatto, la revival del 2017 di Roseanne ha riabilitato il personaggio di Dan, sostenendo che la sua morte avvenuta nella stagione 9 non fosse mai reale. Nella narrazione, Roseanne aveva immaginato tutto come parte di una sua storia inventata, ma in realtà il personaggio di Dan si rivelava vivo. La mossa, considerata un’operazione di retcon molto audace, ha suscitato molte critiche e discussioni, ritenuta da alcuni un esempio di cattiva narrazione e manipolazione dei fan.

il finale di boardwalk empire: una fine da sogno o un sogno da finire

la verità dietro il finale della quarta stagione

Il finale della stagione 4 di Boardwalk Empire si distingue per il suo tocco di tragicomico. La scena che mostra Richard Harrow felice e riunito con quei cari sembra in apparenza un lieto fine, ma la realtà svela che si tratta di un’illusione creata dalla mente del personaggio prima di morire. La sequenza finale rimanda infatti a un famoso racconto di Ambrose Bierce, dove il protagonista fugge dalla morte solo per ritrovarsi nel regno dei sogni sulla soglia della esecuzione definitiva.

violet in american horror story: morta per la maggior parte della stagione?

il colpo di scena della protagonista ghost

Un caso originale e inquietante è rappresentato dalla scoperta che la protagonista di American Horror Story: Murder House, Violet, sia in realtà una spettro da molto prima che i suoi tentativi di suicidio si risolvessero in successo. La rivelazione di questa verità, che spinge lo spettatore a riconsiderare tutte le azioni fino a quel momento, si ispira a un racconto classico di Bierce e dimostra come l’uso del “dormire nel sogno” possa essere un’arma narrativa potente, anche nel contesto horror.

kali in stranger things: inutile e abbandonata

il fallimento di un subplot abbandonato

Una delle più evidenti illusioni della serie Stranger Things riguarda il personaggio di Kali. La sua storia, introdotta come parte fondamentale del secondo episodio, sembrava preludere a un ruolo importante nel resto della saga. Nelle stagioni successive, viene completamente ignorata senza spiegazioni, lasciando il pubblico a chiedersi quale fosse il motivo di un personaggio così ben sviluppato e poi spazzato via in modo così brusco.

il finale di MASH e il segreto nascosto dietro il gioco del pollo

il colpo di scena con un retroscena drammatico

Il celebre finale di MASH, “Goodbye, Farewell and Amen”, ha riservato un momento di grande impatto emotivo attraverso la rivelazione che l’episodio del pollo urlante, apparentemente innocuo, in realtà celava un episodio più oscuro. La scena conclude con Hawkeye che realizza di aver ordinato di soffocare un neonato per salvare i rifugiati, un fatto che sottolinea la capacità della serie di mescolare comicità e dramma in modo profondamente toccante.

the good place: il grande inganno del primo ciclo

la scoperta che tutto è un’illusione

Il colpo di scena conclusivo di The Good Place stagione 1 rivela che ciò che sembrava un’utopia celestiale si rivela invece essere un inferno nascosto. La rivelazione, arrivata con la scoperta che il mentore di Eleanor e i suoi compagni sono in realtà demoni, ha rappresentato un’operazione narrativa di grande impatto, capace di ribaltare le aspettative e lasciare il pubblico senza parole.

Personaggi e figure coinvolte:
  • bobby ewings
  • pam e sue sorelle
  • richard harrow
  • violet
  • kali
  • eleanor shellstrop
  • mash-doc
  • hawkeye
  • roseanne

Rispondi