Yu-gi-oh! eroe iconico trascurato dall’anime

Contenuti dell'articolo

analisi approfondita del personaggio di Joey Wheeler in Yu-Gi-Oh!

Il franchise di Yu-Gi-Oh! vanta oltre 25 anni di storia, durante i quali sono stati introdotti numerosi personaggi amati dai fan. Tra questi, Joey Wheeler si distingue come uno dei duellisti più apprezzati e complessi, la cui evoluzione varia notevolmente tra manga e anime. In questo testo vengono analizzati i principali aspetti che caratterizzano la figura di Joey, evidenziando le differenze tra le versioni e il modo in cui il suo percorso è stato rappresentato nel tempo.

la rappresentazione di Joey nel manga rispetto all’anime

un duellista molto più capace nella versione cartacea

Nel manga, Joey Wheeler emerge come un vero prodigio del duello, capace di vincere molte sfide senza affidarsi esclusivamente ai consigli degli amici. La sua crescita viene mostrata attraverso numerose vittorie indipendenti, che testimoniano il suo talento naturale e la sua determinazione. Al contrario, nell’anime questa evoluzione è stata spesso ridimensionata o alterata.

dalla vittoria a Duelist Kingdom alla crescita personale

Nella prima stagione dell’anime, Duelist Kingdom, Joey appare come un giovane inesperto ma promettente. Si voleva farlo sembrare un talento naturale in grado di sconfiggere avversari esperti nonostante la poca esperienza. Molte delle sue imprese risultano meno impressionanti a causa dell’intervento diretto degli amici durante i duelli. Questo approccio ha contribuito a dipingere Joey come un duellista meno autonomo rispetto al manga.

le imprese da solo contro i migliori duelisti

una vittoria significativa contro Bonz e Rex Raptor

Nelle versioni originali del manga, Joey dimostra una grande maturità vincendo contro avversari come Rex Raptor e Bonz senza l’aiuto dei compagni. La battaglia contro Rex Raptor è particolarmente significativa: Joey decide di affrontare Rex da solo, chiedendo ai suoi amici di lasciarlo fare per testare le sue capacità reali. Con l’uso strategico del Time Wizard, riesce a prevalere senza abilità nascoste o assistenza esterna.

Nell’anime invece, queste stesse sfide sono state pesantemente modificate per mettere in risalto Yugi o altri personaggi principali, relegando le imprese solitarie di Joey a ruoli secondari o eliminandole completamente.

il confronto con gli ultimi duelli

Sia nel manga che nell’anime finale della serie, uno degli ultimi ostacoli affrontati da Joey riguarda Bandit Keith. Nella versione cartacea egli dimostra maturità evitando violenza e concentrandosi sulla strategia; nell’anime invece si vede un Joey impulsivo che perde facilmente con strategie basate sulla fortuna. Questa rappresentazione ha contribuito a oscurare la vera forza del personaggio nei momenti cruciali.

l’evoluzione personale cancellata nelle fasi finali

L’aspetto più criticato riguarda il modo in cui il percorso di crescita di Joey viene spesso ignorato o minimizzato nelle ultime fasi della narrazione animata. La sua progressione da duellante inesperto a combattente competente viene sostituita da comportamenti immaturi o poco coerenti con quanto mostrato nel manga.

conclusioni sul ruolo e lo sviluppo di Joey Wheeler

Pur rimanendo meno popolare rispetto ad altri protagonisti come Yugi o Seto Kaiba, Joey Wheeler si conferma come uno dei duellisti più talentuosi e autentici dell’universo Yu-Gi-Oh!. La sua rappresentazione nei diversi media ha subito diverse modifiche che hanno influito sulla percezione delle sue capacità reali. La versione originale del manga evidenzia un personaggio con potenzialità immense, mentre l’adattamento animato ne ha spesso limitato la crescita reale per esigenze narrative.

Membri del cast:
  • Katsuya Jonouchi (voce)
  • Atsushi Maekawa (scrittore)
  • Masahiko Watanabe (regista)
  • Nomi dei personaggi:
  • – Yugi Muto
  • – Seto Kaiba
  • – Téa Gardner
  • – Tristan Taylor
  • – Maximillion Pegasus
  • – Rex Raptor
  • – Bonz the Sphinx Warrior of Chaos

Rispondi