Who made me a princess è il migliore anime isekai di crunchyroll

l’andamento del mercato degli anime e delle novità di fine 2025
Il panorama degli anime nel 2025 ha registrato un’evoluzione significativa, con una crescita costante dell’interesse verso le produzioni provenienti dalla Cina. La piattaforma di streaming Crunchyroll, leader nel settore, ha ampliato il proprio catalogo con nuove serie che hanno ottenuto grande successo tra gli appassionati. Tra queste, spicca la recente uscita di un donghua che si candida a diventare uno dei titoli più apprezzati dell’anno.
la crescita del donghua su piattaforme internazionali
successi recenti e riconoscimenti
Nel corso del 2025, le serie cinesi in formato donghua hanno conquistato un pubblico globale grazie a produzioni di alta qualità e trame coinvolgenti. La loro presenza sulla piattaforma di streaming ha superato ogni aspettativa, dimostrando come non ci siano confini per l’arte dell’animazione. Tra i titoli più noti, sono stati trasmessi successi come To Be Hero X e Lord of Mysteries, consolidando la posizione del genere nel mercato internazionale.
approfondimento su “who made me a princess”
Tra le novità più attese per l’autunno 2025 si distingue la serie The Fated Magical Princess: Who Made Me a Princess. Basata su un popolare manhwa pubblicato su Tapas, questa produzione è una rivisitazione originale del classico tema isekai, offrendo una narrazione priva dei soliti cliché tipici del genere.
caratteristiche della trama e differenze rispetto ad altri anime isekai
Who Made Me a Princess racconta la storia di una ragazza che si risveglia come aristocratica con il segno imminente della morte. La protagonista, Athanasia, si trova in una situazione unica: deve usare ingegno e astuzia per evitare il destino fatale legato al suo rapporto complicato con il padre. Diversamente da altri personaggi isekai come Rudeus o Arthur, Athanasia è un’orfana indesiderata che deve affrontare minacce interne alla famiglia reale.
Questa ambientazione conferisce alla narrazione un livello superiore di tensione rispetto ai tradizionali anime isekai o alle storie di villainess. La serie si concentra sul rapporto familiare e sulla lotta quotidiana per la sopravvivenza piuttosto che sui cliché romantici o sulle battaglie epiche.
il successo in Giappone della serie cinese
Who Made Me a Princess ha riscosso grande consenso anche in Giappone, dove ha raggiunto posizioni elevate nelle classifiche di AnimeJapan nel corso del biennio 2022-2023. Nonostante sia stata prodotta da uno studio cinese, la serie è stata molto richiesta dal pubblico giapponese ed è stata inserita tra i titoli più desiderati dagli spettatori locali.
L’adattamento in donghua ha mantenuto l’estetica raffinata e i dettagli artistici presenti nel manhwa originale. La distribuzione giapponese ha previsto anche una versione doppiata nella lingua locale e il rilascio simultaneo di tre episodi all’esordio.
dettagli sugli interpreti e membri del cast
- Sara Takahashi – doppiatrice principale (Athanasia)
- Kazuhiro Yamashita – voce narrante (Fabbro reale)
- Miyu Tanaka – interprete della madre adottiva
- Takeshi Saito – interpretazione del padre reale (Lucas)
- Aoi Yuki – voce della principessa rivale
- Kento Yamazaki – ruolo secondario importante (confidente)