Vegeta e dragon ball: perché il creatore amava il saiyan più di quanto pensi

La figura di Vegeta, uno dei personaggi più iconici dell’universo di Dragon Ball, ha suscitato spesso interpretazioni contrastanti riguardo al rapporto con il suo creatore, Akira Toriyama. Nonostante la sua crescente popolarità e il ruolo centrale nella narrazione, si è diffusa l’idea che Toriyama nutrisse un sentimento di avversione nei confronti del principe dei Saiyan. Questa percezione deriva da alcuni momenti specifici e dall’evoluzione della caratterizzazione del personaggio nel corso degli anni.
le emozioni di toriyama nei confronti di vegeta nel tempo
la prima impressione di toriyama su vegeta
In un’intervista rilasciata nel 1995 per il databook Daizenshuu 2, Toriyama ha dichiarato:
“Tra tutti i nemici, Demon King Piccolo è quello che preferisco. Mi piace tanto quanto Goku. Con Vegeta, invece, non ho una grande simpatia, anche se devo ammettere che è stato molto utile averlo in squadra.”
Questa affermazione ha alimentato l’idea che l’autore nutrisse sentimenti negativi nei confronti del personaggio. Bisogna considerare il contesto: all’epoca la serie era appena terminata e Toriyama poteva essere soggetto a stanchezza o scarso entusiasmo nel rispondere.
l’evoluzione delle opinioni di toriyama sul personaggio
Con gli anni, le dichiarazioni sono cambiate. Nel 2010, ad esempio, Toriyama ha inserito Vegeta tra i suoi cinque personaggi preferiti, sottolineando come la sua “fascinazione per la sua freddezza sia autentica”. Questo dimostra come la percezione dell’autore si sia modificata profondamente nel tempo.
la visione differente di toriyama rispetto ai fan
il ruolo funzionale di vegeta nella narrazione
Una delle ragioni principali per cui si pensa che Toriyama abbia avuto difficoltà con Vegeta riguarda il suo posizionamento all’interno della storia: spesso relegato a secondo migliore rispetto a Goku. La funzione principale del guerriero Saiyan è quella di rappresentare una sfida difficile da superare e testare i limiti del protagonista.
Vegeta serve a mostrare quanto possano essere potenti gli avversari. La sua presenza permette agli autori di elevare gli scontri senza dover necessariamente far perdere Goku in modo definitivo. La sua crescita personale si manifesta attraverso il tentativo continuo di superarsi e adattarsi alle nuove minacce.
l’evoluzione di vegeta in dragon ball super
Nelle ultime stagioni della saga, Vegeta ha iniziato ad assumere un ruolo più autonomo e meno dipendente da Goku. In molte occasioni preferisce affidarsi alle proprie capacità e passare il combattimento al collega senza proteste. Questo atteggiamento riflette un progressivo riconoscimento del suo valore come guerriero indipendente.
Vegeta ha finalmente ottenuto vittorie significative contro Goku, come accaduto in Super Hero, confermando così che può emergere come combattente competente e temibile anche senza l’aiuto diretto dell’amico.
Membri del cast e ospiti:- Akira Toriyama (creatore)
- Personaggi principali: Goku, Vegeta
- Sviluppatori delle ultime stagioni: team di Dragon Ball Super