Uchihas clan potente di naruto e il mistero di una loro falla narrativa

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Naruto si distingue per la presenza di uno dei clan più potenti e complessi: gli Uchiha. Questi ninja, discendenti diretti di Indra Otsutsuki, possiedono capacità che superano di gran lunga quelle dei loro avversari. Tra le tecniche più note e discutibili figurano i poteri legati allo Sharingan, in particolare le abilità di Izanagi e Izanami. Questi strumenti rappresentano un esempio emblematico delle controversie legate alla coerenza narrativa della serie, introducendo capacità apparentemente troppo potenti o poco logiche rispetto alle regole del mondo ninja.

il potere di izanagi non si adatta allo sharingan

nessuna altra tecnica controlla la realtà stessa

Nel contesto narrativo di Naruto, lo Sharingan è un’abilità esclusiva degli Uchiha, capace di offrire sensi potenziati e un controllo estremamente preciso sulle illusioni (Jutsu genjutsu). La sua forma evoluta, il Mangekyo Sharingan, si manifesta attraverso caratteristiche molto personali, come nel caso di Sarada. Tutte le tecniche associate allo Sharingan condividono un limite fondamentale: nessuna di esse altera le leggi naturali in modo radicale. L’eccezione più significativa è proprio Izanagi, che permette all’utilizzatore di alterare il destino stesso eliminando temporaneamente ferite mortali o la morte a costo della vista in un occhio.

il prezzo elevato di izanagi e il suo utilizzo controverso

L’uso di Izanagi comporta un costo enorme: la perdita permanente della vista nell’occhio utilizzato per attivarlo. Nonostante ciò, questa tecnica conferisce una potenza incredibile, come dimostrato da personaggi come Danzo Shimura. Quest’ultimo ha sfruttato decine di occhi Uchiha per ottenere l’immortalità temporanea, rendendosi quasi invulnerabile fino a quando Sasuke non ha saputo sopraffarlo con astuzia. La possibilità di annullare ogni danno subito rende Izanagi una delle tecniche più potenti mai introdotte nella serie.

iznagi non è mai stato usato correttamente

coloro che possedevano Izanagi non dovevano perderlo

Sebbene sia uno strumento estremamente potente, l’utilizzo controproducenti come quello mostrato nella battaglia tra Sasuke e Danzo evidenziano una gestione poco efficace del suo potenziale. Danzo avrebbe dovuto sfruttare appieno questa tecnica per contrastare meglio Sasuke, ma il suo fallimento deriva dalla sottovalutazione dell’efficacia dell’Izanagi stesso. Questo ha portato a una narrazione forzata che ha limitato le possibilità narrative del personaggio.


Personaggi principali:

  • Sasuke Uchiha
  • Danzo Shimura
  • Itachi Uchiha
  • Kabuto Yakushi


Izanami contro Izanagi: differenze fondamentali e limiti d’uso
>

la tecnica ha uno scopo specifico e punitivo

L’introduzione di Izanami rappresenta una risposta alle criticità sollevate dall’uso smodato di Izanagi. Si tratta infatti di una tecnica ideata per intrappolare chi eccede nell’utilizzo del primo Jutsu in un loop infinito, costringendolo ad accettare il proprio destino. Questa illusione viene applicata principalmente a chi manipola la realtà senza limiti, come nel caso dello stesso Itachi quando utilizza Izanami contro Kabuto Yakushi. Mentre Izanagi permette all’utente di alterare la realtà con grande libertà, Izanami funge da deterrente morale ed etico contro l’abuso delle capacità.


l’introduzione di izanami risolve i problemi legati a izanagi?

la tecnica è troppo specifica e limitata nel suo utilizzo

Izanami viene considerata da molti fan come una soluzione intelligente ai problemi causati da Izanagi. Essendo essenzialmente un potente genjutsu (illusione), può essere applicata senza contraddizioni alle capacità già dimostrate dagli Uchiha; questo ne fa uno strumento meno problematico dal punto narrativo rispetto al suo predecessore. La sua utilità rimane molto circoscritta: serve principalmente a bloccare comportamenti ripetitivi o dannosi degli utenti sovracitati.


A livello narrativo e tecnico, l’introduzione delle tecniche come Iznaghi e Izamni riflette le difficoltà degli autori nel bilanciare poteri così devastanti senza compromettere la coerenza interna della serie.
La loro presenza suscita discussioni tra fan riguardo alla gestione della trama e alla credibilità delle capacità dei personaggi.

  • Sasuke Uchiha
  • Itachi Uchiha
  • Kabuto Yakushi
  • Sarada Uchiha (nel contesto del Boruto)

Rispondi