Tutte le timeline di dragon ball spiegate

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Dragon Ball è uno dei più amati e longevi nel panorama dell’animazione giapponese, ma la sua continuità narrativa si presenta oggi come un mosaico complesso e talvolta contraddittorio. La presenza di molteplici linee temporali, alcune ufficialmente riconosciute e altre ipotizzate dai fan, rende difficile una ricostruzione coerente degli eventi. In questo approfondimento vengono analizzate tutte le principali timeline del mondo di Dragon Ball, evidenziando differenze, compatibilità e le ultime novità introdotte dalle serie recenti.

le linee temporali di dragon ball

la linea temporale principale di Dragon Ball e Z

La prima e più nota sequenza temporale comprende gli eventi narrati nelle serie originali di Dragon Ball e Z. Questa si sviluppa dalla fase iniziale fino alla conclusione con il training di Goku con Uub, dopo il quale si apre la possibilità di ulteriori sviluppi come GT. La narrazione si conclude con un periodo di dieci anni senza avvenimenti significativi, consolidando così questa linea come quella canonica creata da Akira Toriyama negli anni ’80 e ’90.

le linee alternative: futuro trunks e cell

la linea temporale di Future Trunks

Nella saga dedicata a Trunks del futuro, l’evento cardine riguarda la morte prematura di Goku per un virus cardiaco prima dell’arrivo degli androidi. Questo scenario porta all’estinzione quasi totale dei guerrieri Z, lasciando Trunks sotto la guida di Future Gohan a combattere contro le macchine create da Android 17 e 18. Successivamente, Trunks torna indietro nel tempo per consegnare a Goku una cura per il virus, creando così la linea narrativamente canonica che vede anche l’introduzione del Future Zeno in Dragon Ball Super.

la linea legata a Cell

Nell’universo alternativo dove Trunks elimina gli androidi prima che possano causare danni irreparabili, Cell emerge privo della possibilità di trasformarsi in forma perfetta. Qui, Cell torna indietro nel tempo alla ricerca delle proprie prede originarie – Android 17 e 18 – diventando antagonista principale nella saga Cell in Dragon Ball Z. Questo scenario rappresenta un universo oscuro in cui tutti i protagonisti principali sono stati eliminati o abbandonano questa realtà.

l’epilogo di GT e la sua timeline indipendente

Dragon Ball GT, sequel diretto della fine di Z, si colloca circa dieci anni dopo gli eventi finali della saga Buu. Creata senza coinvolgimento diretto dello stesso Toriyama, introduce innovazioni quali i Black Star Dragon Balls, la trasformazione in Super Saiyan 4 e altre peculiarità che ne rendono una timeline autonoma rispetto alle altre produzioni.

la timeline di Daima e le novità più recenti nell’universo dragon ball

l’introduzione del Regno dei Demoni in Daima

Daima , ultima serie arrivata nel franchise, si colloca anch’essa subito dopo gli eventi finali di Z em>. Ambientata pochi mesi dopo la sconfitta di Buu, questa nuova narrazione presenta elementi completamente nuovi come il Reame dei Demoni , oltre a una rivisitazione della forma Super Saiyan 4. Per questa ragione viene considerata da molti come una timeline separata rispetto sia a GT sia a Super.

compatibilità con super e altri rami narrativi

Sebbene non ci siano ancora conferme ufficiali definitive sulla natura delle nuove linee temporali create da Daima rispetto ad altri universi come Super em>, molti esperti ritengono che essa costituisca una terza entità distinta. La mancanza di comunicazioni ufficiali lascia spazio alle interpretazioni ed eventuali futuri chiarimenti.

la linea temporale di super: il sequel ufficiale secondo akira toriyama

le innovazioni introdotte da dragon ball super

Dragon Ball Super> rappresenta l’evoluzione più recente della saga originale ed è considerato dal creatore stesso come il vero sequel canonico. Ambientato durante i dieci anni successivi alla sconfitta di Kid Buu, copre eventi chiave come il confronto con Beerus, l’introduzione del Super Saiyan God, Blue ed Ultra Instinct. Queste forme avanzate sono assenti nelle serie precedenti quali GT o Daima.

altra linea importante: la sostituzione del future trunks in super h2 >

una linea parallela simile a quella originale h3 >

Nella continuity deSuper , l’universo alternativo dove Future Trunks viene distrutto da Zamasu viene annientato dal potere assoluto delle mani dei Supreme Kais tramite Zeno. Di conseguenza questa realtà viene cancellata dall’esistenza stessa; tuttavia, Mai riesce comunque a sopravvivere in un altro futuro parallelo molto simile al suo precedente scenario.

il misterioso universo delle linee invisibili h2 >

le ringhi del tempo che governano l’universo” span> h3 >
Sempre in «Dragon Ball», ogni volta che si altera una linea temporale vengono generate anelli temporali custoditi dai Kais. Sono stati scoperti almeno cinque anelli principali — uno relativo al futuro Trunks originale — mentre un sesto compare quando Zamasu viene eliminato da Beerus. Questi anelli suggeriscono l’esistenza di molteplici universi paralleli ancora inesplorati o non mostrati nelle serie ufficiali.

A conclusione dell’analisi delle varie timeline conosciute o ipotizzate nel mondo
di Dragon Ball emerge quanto complesso sia il quadro narrativo globale.
Le diverse versioni degli avvenimenti testimoniano anche quanto questo universo sia aperto a interpretazioni multiple.
Per ora resta lo spazio per future scoperte ufficialmente confermate o approfondite dagli autori stessi.

  • Nominativi principali:
  • – Akira Toriyama (creatore)
  • – Serie animate:
  • – Dragon Ball (1986)
  • – Dragon Ball Z (1989)
  • – Dragon Ball GT (1996)
  • – Dragon Ball Super (2015 – presente)

Rispondi