Toho prevede di raddoppiare la produzione di anime entro il 2032

Contenuti dell'articolo

Il settore degli anime sta vivendo una crescita globale senza precedenti, e Toho, nota per produzioni come The Apothecary Diaries e My Hero Academia, ha deciso di investire significativamente in questo ambito. L’azienda ha annunciato l’intenzione di raddoppiare la propria produzione annuale da 14 a 30 corsi entro il 2032. Questo obiettivo audace sottolinea la fiducia di Toho nella popolarità duratura degli anime e nel loro crescente ruolo all’interno del proprio portafoglio commerciale.

Strategia Corporativa di Toho e Vantaggio Strutturale

Nuova Strategia di Toho per Produrre Più Anime

La forza di Toho risiede nella sua capacità di gestire progetti a livello elevato, sfruttando le relazioni con studi di animazione, licenziatari e distributori. Aumentando il personale interno e investendo in ruoli di pianificazione e coordinamento, l’azienda mira ad ampliare il numero delle produzioni senza dover affrontare direttamente il carico dell’animazione per ogni titolo. Questo approccio consente a Toho di espandere il proprio portafoglio anime evitando i colli di bottiglia che spesso affrontano gli studi stessi.

Il successo dipenderà fortemente dalle collaborazioni con gli studi d’animazione. Il raddoppio della produzione implica non solo più progetti, ma anche una maggiore pressione su team creativi già sotto stress. Sebbene Toho non si occupi direttamente dell’animazione, sarà fondamentale garantire collaborazioni con studi capaci di fornire lavori qualitativi in modo costante, un compito sempre più complesso nell’attuale panorama lavorativo.

Espansione Industriale e Preoccupazioni sulla Sostenibilità

Sopravviveranno Toho Animation e Altri Studi Anime a Questa Crescita Rapida?

Anche altre aziende come Kadokawa stanno cercando opportunità di crescita nel settore anime. Questa tendenza suggerisce un cambiamento più ampio nel modello commerciale degli anime, dove sempre più grandi aziende assumono ruoli attivi nella produzione dei contenuti. Con i servizi streaming affamati di nuovi prodotti e un pubblico globale sempre più coinvolto, ci sono forti incentivi per produrre più anime.

Questa rapida crescita comporta rischi significativi. Le carenze lavorative nel settore degli anime sono ben documentate; gli animatori affrontano frequentemente orari lunghi e salari bassi. A meno che non vengano apportate modifiche sistemiche—come miglioramenti nelle condizioni lavorative, migliori compensi e sviluppo del talento—l’aumento della produzione potrebbe portare a burnout e deterioramento della qualità. Le aziende devono considerare la sostenibilità a lungo termine insieme ai guadagni immediati.

  • The Apothecary Diaries
  • My Hero Academia
  • Kadokawa

Rispondi