Tailed beast e jinchuriki in naruto: guida completa ai personaggi

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei ninja di Naruto e Shippuden si distingue per l’importanza attribuita ai Bijuu, le creature a più code che rappresentano uno dei principali elementi narrativi della saga. Questi esseri, originariamente derivanti dal Ten Tails, sono stati protagonisti di molteplici eventi epici e sono ancora oggi simboli di potenza e mistero nel vasto universo creato da Masashi Kishimoto.

cosa sono i tailed beasts e a cosa servono i jinchuriki?

I Bijuu, o bestie a più code, sono entità che possiedono un immenso chakra e capacità sovrumane. Sono spesso considerate veri e propri demoni in grado di devastare intere nazioni con le loro abilità distruttive. La loro presenza nel mondo shinobi è sia una fonte di paura che un’arma strategica: vengono infatti utilizzati come armi di guerra dalle varie villaggi ninja per mantenere l’equilibrio tra le nazioni.

Per controllare queste forze immense, ogni Bijuu viene sigillato all’interno di un essere umano chiamato Jinchuriki. La relazione tra il portatore e il mostro può variare da una collaborazione rispettosa a una subordinazione totale. La capacità del Jinchuriki di sfruttare al massimo il potenziale del Bijuu dipende dalla sua abilità nel gestire la bestia; perdita di controllo può portare alla fuga del mostro e a gravi conseguenze.

elenco dei nove Bijuu e i loro Jinchuriki

  • Shukaku: Gaara (Villaggio della Sabbia)
  • Matatabi: Yugito Nii (Villaggio della Foglia)
  • Isobu: Yagura Karatachi (Villaggio della Nebbia)
  • Son Gokū: Rōshi (Villaggio della Roccia)
  • Kokuō: Han (Villaggio della Roccia)
  • Saiken: Utakata (Villaggio della Nebbia)
  • Chōmei: Fū (Villaggio dell’Acqua)
  • Gyūki: Killer B (Villaggio della Nuvola)
  • Kurama strong>: Naruto Uzumaki / Himawari Uzumaki (Villaggio della Foglia)

caratteristiche e storia delle bestie a più code

shukaku – il riccio sabbioso a una coda

Sintetizzato come il “Sandy One-Tailed Tanuki”, Shukaku è associato principalmente al Villaggio della Sabbia. Il suo primo ospite noto fu il sacerdote Bunpuku, seguito da altri non identificati prima che fosse sigillato dentro Gaara ancora nel grembo materno. Rappresentato come un tanuki, Shukaku si distingue per la sua capacità di manipolare la sabbia ed è spesso raffigurato con un carattere orgoglioso e competitivo nei confronti degli altri Bijuu.

matatabi – il gatto di fiamme a due code

Soprannominato anche “Two-Tails”, Matatabi ha un aspetto ispirato alle creature mitologiche giapponesi Bakeneko e Kasha. In passato appartenente al Villaggio delle Nuvole grazie ad una vendita effettuata dal Primo Hokage Hashirama, l’unico Jinchuriki conosciuto è Yugito Nii. Questa creatura utilizza tecniche basate sul fuoco ed è meno aggressiva rispetto ad altre bestie, favorendo un rapporto più collaborativo con il suo ospite.

isobu – il sea beast a tre code con armatura

Noto anche come “Three-Tails”, Isobu ha origini legate al Villaggio della Nebbia. Sigillato inizialmente in Rin Nohara durante un complotto contro Konohagakure, fu successivamente trasferito in Yagura Karatachi dopo la sua morte. Isobu si distingue per le sue tecniche acquatiche ed è stato coinvolto in eventi storici legati alle guerre tra villaggi.

son goku – il monte del re dei monti a quattro code

Sulla base del personaggio mitologico cinese Monkey King, Son Goku si presenta come un agile guerriero dotato di tecniche basate sulla lava. Sigillato originariamente in Roshi, ha mostrato grande rispetto verso il suo padrone e possiede capacità offensive molto potenti che hanno contribuito alla lotta contro Madara Uchiha durante gli scontri finali.

kokuō – il maestoso bestione a cinque code

Kokuō assomiglia ad un incrocio tra cavallo e delfino ed era sigillato su Han prima che quest’ultimo venisse ucciso dagli agenti dell’Akatsuki sotto ordine di Madara Uchiha. È noto per usare tecniche basate sul vapore combinando acqua e fuoco, preferendo comunque vivere in modo pacifico lontano dai conflitti.

saiken – il buco filante sei-code

Sigillato nel villaggio della Nebbia attraverso Utakata, Saiken si distingue per le sue capacità acquatiche ed esplosive grazie ai suoi attacchi con sostanze appiccicose e corrosive. La sua forma ricorda una bolla gigante ed ha avuto ruoli chiave nelle vicende legate agli episodi più complessi della storia ninja.

chomei – l’insetto volante sette-code

Dalla forma simile ad un scarabeo giapponese gigante, Chomei possiede grandi ali capaci di emettere polvere accecante. Sigillata inizialmente in Fu del Villaggio dell’Acqua, questa bestia mostra caratteristiche peculiari rispetto agli altri Bijuu: è più pacifica ma estremamente potente grazie alle sue capacità volanti.

gyūki – il bue octopus dimensionale adottivo delle otto code

Noto anche come “Eight-Tails”, Gyūki è stato difficile da controllare fino all’arrivo di Killer B, che ha instaurato con lui un rapporto perfettamente sincronizzato. Originariamente sigillato nel villaggio della Nuvola e poi affidato al nipote del Raikage come tentativo fallito durante le battaglie contro l’Akatsuki, Gyūki rappresenta uno dei Bijuu più potenti dopo Kurama.

kurama – lo spirito della volpe a nove code

Noto anche come the Nine-Tails Fox

The most powerful of the Bijuu is Kurama: secoli fa roamasceva libero fino all’incontro con Madara Uchiha che lo costrinse ad essere sigillato nella vita degli umani più fortunati – Mito Uzumaki prima e Kushina Uzumaki poi.
Conosciuto per la sua forma simile ad una kitsune giapponese dai nove code infuocate, Kurama rappresenta sia una minaccia devastante che una risorsa preziosa quando correttamente controllata.
Nel corso degli eventi narrativi Naruto riesce gradualmente ad instaurare un rapporto di amicizia col demone; questo gli permette di sfruttarne appieno le potenzialità durante le battaglie decisive.
Al termine dello sviluppo narrativo Kurama diventa uno degli alleati più fedeli dell’eroe protagonista.

Gli aspetti principali riguardano:

  • L’origine antica come creatura creata dal Sage of Six Paths;
  • L’essere considerato la forza suprema tra i Bijuu;
  • L’evoluzione del rapporto tra Naruto & Kurama da ostili a collaborativi; li>

Rispondi