Solo leveling, la storia dietro il successo di un anime inaspettato

il successo internazionale di solo leveling: dall webtoon all’anime globale
Il fenomeno di Solo Leveling ha riscosso un successo senza precedenti tra i fan del Nord America, diventando uno dei titoli più seguiti nel panorama degli anime e dei webtoon. La sua rapida ascesa ha coinvolto piattaforme digitali come Tappytoon e Webnovel, dove ha dominato le classifiche di fumetti online, e ha generato un crescente interesse mondiale con il rilascio in lingua inglese. Quando l’anime è stato trasmesso, si è immediatamente affermato come uno dei contenuti più visti su Crunchyroll negli Stati Uniti, consolidando la sua posizione come un vero e proprio fenomeno globale.
come un webtoon coreano si è trasformato in un anime di successo in Giappone
La chiave del suo impatto risiede in una singola telefonata rivolta al publisher giapponese di Solo Leveling, accompagnata da una forte intuizione da parte di un produttore che vedeva nel progetto un potenziale internazionale. In una recente intervista giapponese, il produttore Sota Furuhashi spiega come questa decisione, supportata da perseveranza e intuito, abbia rivoluzionato il panorama dell’animazione.
valutare il potenziale di un webtoon
l’individuazione delle opere promettenti
Sota Furuhashi ricorda di aver letto Solo Leveling intorno al 2019 o 2020, quando i webtoons iniziavano a diffondersi anche in Giappone. “Ritenevo questo mezzo molto interessante,” afferma. “Volevo capire se ci fossero storie che potessero funzionare anche come anime.” La scoperta del webtoon gli fece subito pensare alle possibilità di adattamento.
Sebbene lavorasse già presso Aniplex, non aveva mai tentato prima di adattare direttamente un webtoon e si trovava incerto sui primi passi da compiere. “Non sapevo a chi rivolgermi,” ammette. La scelta cadde su Piccoma, piattaforma giapponese dove era pubblicato il manhwa, dando così avvio a una collaborazione destinata a cambiare la storia dell’animazione.
la fase iniziale: riconoscimenti e conferme dal pubblico
I segnali positivi e la pressione crescente
Nel 2021, Solo Leveling si posizionò al secondo posto nel sondaggio “Anime più desiderate per l’adattamento”, promosso durante AnimeJapan. Furuhashi commenta: “Già allora avevamo avviato i lavori per la produzione,” spiegando che aveva portato il progetto anche alla A-1 Pictures nel 2020. La forte risposta dei fan rafforzò la convinzione che questa serie avrebbe potuto conquistare anche gli appassionati di anime.”
L’affermazione del titolo nelle preferenze degli spettatori esterni al mondo dei webtoon rappresentò una conferma importante della sua attrattiva globale.
“C’è ancora molta storia da raccontare,” dichiara Furuhashi. “Questo rappresenta soltanto l’inizio.”
strutturare una serie animata pluriseasonale: sfide e soluzioni
L’adattamento dai webtoon all’animazione: le difficoltà specifiche
Dopo aver annunciato le prime due stagioni previste per gennaio 2025 e 2026 rispettivamente, il team creativo ha dovuto pianificare attentamente i ritmi narrativi. Furuhashi spiega: “Il responsabile della struttura narrativa Noboru Kimura ha impostato la prima bozza; poi abbiamo collaborato strettamente con il regista Shunsuke Nakashige per definire ogni dettaglio.”
L’adattamento dai capitoli brevi tipici dei webtoon ai tradizionali episodi di circa trenta minuti pose sfide significative. “I capitoli sono concepiti per essere letti rapidamente su dispositivi mobili,” sottolinea Furuhashi. “Dunque occorreva rivedere completamente il ritmo narrativo affinché fosse adatto alla fruizione televisiva.”
difficoltà narrative legate al protagonista principale
dalla lettura allo spettacolo visivo: mantenere l’interesse costante
Sempre focalizzato sul personaggio principale Jinwoo, la prospettiva esclusiva sulla narrazione rappresentava una sfida significativa nell’animazione.
Nella trasposizione televisiva bisogna alternare punti vista diversi senza perdere ritmo ed emotività. Questo richiede strategie precise per garantire fluidità nello sviluppo della trama mentre si mantiene alta l’attenzione dello spettatore.
Sulla selezione delle opere da adattare, Furuhashi afferma: “Non esiste un metodo segreto; mi baso sulla mia continua ricerca attraverso librerie fisiche e piattaforme digitali. Le classifiche pubbliche sono uno strumento molto utile per individuare titoli emergenti.”
sostegno strategico dalla casa madre Sony e Crunchyroll
Pushing globale con grande impegno commerciale
Sony Group ha evidenziato Solo Leveling durante uno degli incontri strategici aziendali del maggio 2024, con il CEO Kenichiro Yoshida che elogiò Aniplex e Crunchyroll come protagonisti nella promozione internazionale dell’anime.
Cronache internazionali mostrano quanto Crunchyroll abbia sostenuto attivamente la serie fin dalle prime fasi: “Hanno spinto moltissimo senza che chiedessimo,” rivela Furuhashi. “I risultati fuori dal Giappone sono stati eccezionali; abbiamo percepito chiaramente l’attesa globale.”
I motivi dietro all’universalità della storia
“Il racconto di un ragazzo determinato a risalire dalle difficoltà,” dichiara Furuhashi,“è universale.” L’estetica stilistica moderna ed elegante contribuisce ad apprezzamenti universali che hanno favorito lo sviluppo internazionale del franchise.
Il mix tra narrazione ispiratrice ed arte accattivante rende questa serie accessibile a tutti.”
il futuro con stagione tre già in cantiere
Dopo aver superato le aspettative con la seconda stagione andata in onda nel gennaio 2025—caratterizzata da azione intensa ed effetti visivi migliorati—il team sta già lavorando alla terza stagione.
Le fonti indicano che sarà possibile assistere a uno degli archi narrativi più epici del manhwa originale, aumentando così tensione ed emozioni per gli appassionati.
Oltre all’anime, sono in sviluppo produzioni live action Netflix e linee merchandise sempre più globalizzate.
“Ci sono ancora molte storie da esplorare,” dichiara Furuhashi.
“Questo non rappresenta la fine ma solo l’inizio.”
- Sota Furuhashi – Produttore Aniplex
- Noboru Kimura – Compositore della serie
- Shunsuke Nakashige – Regista
- Kennichiro Yoshida – CEO Sony Group
- Membri del cast (ancora non ufficializzati)